Truffe online | In aumento le frodi telematiche

A ricordarlo è anche la Polizia Postale, tramite un post sulla pagina facebook. "Occhio, il pacco è dietro l'angolo".

Truffe online | In aumento le frodi telematiche
Pubblicato:
Aggiornato:

Truffe online | In aumento le frodi telematiche. A ricordarlo è anche la Polizia Postale, tramite un post sulla pagina facebook. "Occhio, il pacco è dietro l'angolo".

Truffe online

Le truffe online sono in aumento. E i metodi utilizzati per frodare gli utenti della rete, sono sempre più subdoli. Ora, come ricordato anche dalla Polizia postale attraverso i propri canali social, nel mirino degli hacker e dei truffatori, ci sono anche gli acquirenti di merce online. Tanti, infatti, i messaggi recapitati a ignari internauti, che simulano le comunicazioni di aziende (reali ma estranee alle truffe) in merito a consegne di pacchi. Ma questo è solo un modo per chiedere agli utenti di digitare dati personali.

Prima di tutto non cliccare mai sui link all'interno delle mail che conducono al sito web. Poi utilizza un browser che consenta di bloccare le finestre popup. Se si tratta di messaggi "bancari", digita sempre il link manualmente o utilizza un collegamento esistente dal tuo elenco dei preferiti. "Se qualcosa di importante richiede davvero la tua attenzione, sarai avvisato dalla tua banca quando accederai al tuo account online".

Cosa fare?

E' la Polizia postale a dare qualche consiglio agli utenti. Già, perché in molti casi, i truffatori sono diventati abilissimi e gli internauti cadono nella rete della frode. Prima di tutto non cliccare mai sui link all'interno delle mail che conducono al sito web. Poi utilizza un browser che consenta di bloccare le finestre popup. Se si tratta di messaggi "bancari", digita sempre il link manualmente o utilizza un collegamento esistente dal tuo elenco dei preferiti. "Se qualcosa di importante richiede davvero la tua attenzione, sarai avvisato dalla tua banca quando accederai al tuo account online".

Seguici sui nostri canali
Necrologie