Un grande concerto per la Festa della Repubblica
Da Rossini a Modugno, protagonista il Corpo Musicale Pio XI.

Da Rossini a Modugno, dai Pooh a Zucchero, ricco di musica il concerto del "Due giugno" a Desio, che quest’anno attraverserà diversi generi e autori, sotto la guida esperta del Maestro Gioacchino Burgio che dirigerà il "Corpo Musicale Pio XI".
Il concerto per la 72esima festa della Repubblica
Il concerto per il 72esimo anniversario della Festa della Repubblica si svolgerà sabato 2 giugno alle 21 in piazza Giovanni Paolo II (davanti al Municipio). "Sarà un’occasione unica per sentirsi parte della stessa grande comunità, l’Italia, attraverso musica e cultura – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Cristina Redi - nel rispetto dei diritti di ognuno e dei popoli che sono, ancora oggi, il fondamento della coesione della nostra società e i pilastri su cui deve poggiare l’Europa».
Dai classici alla musica leggera
Non mancheranno i grandi classici come "Una marcia per il sultano" e la "Gazza ladra" di Rossini e, naturalmente, l’Inno di Mameli che aprirà il concerto, accanto "al meglio" della musica leggera italiana, Pooh, Renato Zero, Modugno e Zucchero, o le colonne sonore di Ennio Morricone.
Una storia lunga 146 anni
Quindici, tra flauti, clarinetti, trombe e sax, i musicisti del "Corpo Musicale Pio XI", banda fondata nel 1872 da don Luigi Arienti a San Carlo e diretta dal Maestro Paolo Fumagalli. Nel 1925 suonò l’inno pontificio davanti a Papa Pio XI e dall’estate del 1993 è diretta dal Maestro Gioacchino Burgio. Un anno fa, come "costola" del "Corpo Musicale Pio XI" è nata la "Ciaparat band", una "banda da strada" nata con l’obiettivo di divertirsi e far divertire il pubblico con brani moderni, jazz e popolari in uno stile «improvvisato».
Il programma
Questo il programma del concerto che sarà presentato da Ketty Magni: Inno nazionale (G. Mameli/M. Novaro), "Una marcia per il sultano" (G. Rossini/C. Pirola), «Gazza ladra» (G. Rossini/G. Pennacchio), "Il mio nome è nessuno" (E. Morricone/T. Parson), "Modugno forever" (D. Modugno/G. Gazzani), "Brava Mina!" (A. Brillot), "The best of Pooh" (Pooh/M. Netti), "Zeromania" (R. Zero/S. Scaltriti), "The best of Zucchero" (A. Fornaciari/P.Pia). In caso di pioggia il concerto si svolgerà in Sala Pertini (piazza Don Giussani).