Un kit di benvenuto per i neonati di Cesano Maderno

"E' un segno tangibile attraverso il quale l'Amministrazione comunale abbraccia simbolicamente i nuovi cittadini".

Un kit di benvenuto per i neonati di Cesano Maderno
Pubblicato:
Aggiornato:

Un kit di benvenuto per i neonati di Cesano Maderno. Questa mattina, in municipio, la presentazione ufficiale del kit che il Comune donerà a tutti i bambini nati dal 1 gennaio 2019.

Un kit di benvenuto per i neonati di Cesano Maderno

I genitori dei bebè registrati all'Anagrafe riceveranno una lettera personalizzata con gli auguri del sindaco Maurilio Longhin a nome della città e un buono per ritirare in una delle quattro farmacie comunali della città una valigetta regalo. Le valigette contengono una serie di prodotti, del valore di oltre 50 euro: tutto il necessario per il post dimissioni. All'interno anche un buono sconto del 10 per cento da utilizzare nelle farmacie comunali della città nel primo anno di vita del piccolo, il passaporto “Nati per la Cultura” (novità assoluta in Monza e Brianza) e un opuscolo della biblioteca civica.

Un kit di benvenuto per i neonati di Cesano Maderno

Il progetto è nato da un'idea del sindaco

“Un progetto qualificante di sinergia tra Amministrazione comunale, Assp e biblioteca”, così il sindaco Longhin, da cui è partita l'idea che gli assessori Silvia Boldrini (Cultura) e Federica Torgano (Servizi alla persona) hanno sviluppato con Luca Zardoni di Assp, Pino Bacino della Farmacia comunale uno e Myriam Colombo della civica di via Borromeo. “E' un segno tangibile attraverso il quale l'Amministrazione comunale - così l'assessore Boldrini - abbraccia simbolicamente i nuovi cittadini”.

Un passaporto e un opuscolo

Il passaporto "Nati per la Cultura", in particolare, offre la possibilità a tutto il nucleo familiare del bebè di visitare gratuitamente, e ogni qualvolta lo desideri, Palazzo Arese Borromeo, nel primo anno di vita del piccolo. “Un modo per rafforzare il senso di appartenenza alla città”, sottolinea Boldrini. L'opuscolo della biblioteca civica "Vincenzo Pappalettera", invece, illustra le opportunità e le attività rivolte ai bambini, anche piccolissimi, per avvicinarli sin dai primi mesi di vita ai libri ed alla magia della storia raccontata. “A breve, ad esempio – spiega Colombo – apriremo per la prima volta l'iniziatica 'L'ora del racconto' anche ai bambini di due e tre anni”.

La conferma di un impegno

"L'Amministrazione vuole essere accanto ai genitori nella loro esperienza bellissima e di grande responsabilità, offrendo servizi e strutture di supporto. Questo dono più che generoso è la conferma del nostro impegno", spiega l'assessore Torgano. "Abbiamo aderito con convinzione all'invito dell'Amministrazione comunale - afferma l'amministratore di Assp Zardoni - convinti del ruolo sociale che le farmacie comunali devono assolvere a favore delle comunità nelle quali operano. Questa facilitazione, che si aggiunge a quelle già in essere per la popolazione della terza età, vuole essere un gesto concreto a favore dei nuovi nati e delle loro famiglie".

Seguici sui nostri canali
Necrologie