Villasanta piange il suo missionario dal cuore grande

Si è spento l'86enne Aldo Cisana. Le esequie verranno celebrate oggi pomeriggio, giovedì, alle 15.30 in Sant'Anastasia

Villasanta piange il suo missionario dal cuore grande
Pubblicato:
Aggiornato:

La comunità civile e soprattutto quella religiosa di Villasanta piange il suo missionario dal cuore grande. No, non stiamo parlando di un sacerdote o di un consacrato, ma di un laico villasantese che ha donato gran parte della sua vita al gruppo missionario villasantese per raccogliere fondi per i più poveri.

Si è spento martedì l'86enne Aldo Cisana, volto conosciuto in tutto il paese e soprattutto nella comunità pastorale Madonna dell'Aiuto.

Oggi pomeriggio, giovedì, le esequie in Sant'Anastasia

Le esequie del volontario, che ha dedicato tutta la sua vita per raccogliere fondi per le missioni africane e asiatiche, verranno celebrate oggi pomeriggio, giovedì, alle 15.30 nella chiesa di Sant'Anastasia. L'uomo lascia la moglie Lucia, compagna di una vita, e i figli Maria Teresa, Valerio e Fiorenzo.

In quasi 40 anni di attività Cisana, insieme al gruppo missionario, è riuscito a raccogliere e devolvere oltre 2 milioni di euro per le missioni in Africa e Asia.

Nel 2014 Cesana ci ospitò nella sua abitazione di piazza Giovanni XXIII per lanciare un appello, attraverso il Giornale di Vimercate, ai villasantesi affinchè contribuissero alle missioni. E di seguito riportiamo l'articolo che venne pubblicato il 4 novembre del 2014 che rappresenta il suo testamento spirituale.

Otto missioni, 143 donazioni a distanza e due milioni di euro di aiuti

Otto missioni sparse in tutto il mondo, oltre 143 adozioni a distanza, per non parlare degli aiuti che annualmente vengono elargiti in varie diocesi dell'Africa. Dal 1980 ad oggi quasi due milioni di euro donati alle popolazioni più povere del pianeta. Sono numeri importanti quello forniti dal gruppo missionario parrocchiale impegnato per combattere la povertà. E un ruolo fondamentale per la raccolta di fondi a Villasanta l'ha avuto proprio Cisana il quale, insieme alla moglie, dal lontano 1980, è in prima linea per raccogliere fondi da destinare in India, Ciad, Brasile, Kenya, Costa D'avorio, Repubblica centrafricana e Malawi.

L'appello che lanciò Cisana al cuore dei villasantesi

"Il fondatore della missione di Fatimanagar, in India, fu il villasantese padre Domenico Ghezzi del Pime - ha sottolineato Cisana - Alla sua morte continuò l'opera padre Augusto Colombo di Mariano Comense. Noi sosteniamo questa missione dal 1980, mentre dal 1991 ad oggi abbiamo attivato ben 143 adozioni a distanza, permettendo ai bambini poveri di andare a scuola e di raggiungere eccellenti risultati scolastici, infatti la maggior parte di loro sono laureati: dottori, ingegneri, professori".
Però queste adozioni hanno continuamente bisogno di nuove offerte. «Dalla Costa d'Avorio alla Repubblica Centrafricana sono pervenuti 11 nuovi nominativi di bambini bisognosi, tra i quali orfani, disabili e poverissimi - ha continuato Cisana - Vorrei lanciare un appello ai villasantesi di cuore affinchè possano partecipare all'adozione. Chiediamo un contributo di 150 euro all'anno per un ragazzo iscritto alla scuola.Nel 2013 siamo riusciti a raccogliere, tra adozioni e offerte, poco meno di 30mila euro".

 

Seguici sui nostri canali
Necrologie