Premiazione

Ecco chi sono i vincitori del concorso letterario della Pro Loco

Rispetto agli anni passati questa edizione ha raccolto una significativa partecipazione di concorrenti provenienti da tutta Italia, segno della crescente diffusione di questa manifestazione

Ecco chi sono i vincitori del concorso letterario della Pro Loco

Si è conclusa sabato 9 novembre scorso, presso il Circolo Culturale Pro Desio, la cerimonia di premiazione del Concorso letterario 2025, organizzato dalla Pro loco di Desio, in collaborazione con la Libreria di Desio e patrocinato dall’amministrazione comunale. L’evento, giunto alla quarta edizione, ha visto la partecipazione del sindaco Carlo Moscatelli e di un foltissimo pubblico.

Ecco chi sono i vincitori del concorso letterario della Pro Loco

Il concorso, lo ricordiamo, si inserisce all’interno delle diverse attività programmate dall’associazione per promuovere la Cultura tramite la letteratura in tutte le sue forme espressive, allo scopo di far della scrittura un mezzo per dar voce a tutti coloro che amano scrivere racconti e poesie, oltre ad onorare e ricordare personalità di alto profilo culturale,legati, in modo diverso, al nostro territorio.

Rispetto agli anni trascorsi questa edizione 2025 ha raccolto una significativa partecipazione di concorrenti provenienti da tutta Italia, segno della crescente diffusione e prestigio di questa manifestazione. Tra tutti i concorrenti la giuria ha selezionato tre vincitori per altrettante sezioni:

  • 1° classificata per il Premio STENDHAL (narrativa) Diana Maria Lattanzio, di Desio, con il racconto BARCHETTE DI CARTA

Motivazione: Il tema della guerra in Medioriente, così attuale e urgente, è affrontato sullo sfondo di un racconto che pone al centro un bambino
dalla evidente fragilità psico emotiva. La crudeltà della guerra si ferma di fronte all’innocenza assoluta, non ha più ragioni e non ha più giustificazioni. Il finale a sorpresa riconduce il racconto nell’ambito del realismo magico, lasciando il lettore di fronte all’assurdo, quando invece l’assurdo è ciò che accade nella realtà.

  • 1° classificata per il Premio ANGELO MUTTI – (poesia) Giulia Vannucchi, di Viareggio, con la poesia PINI

Motivazione: L’uomo e la natura affrontano, gemelli, le alterne vicende della vita. Il parallelo poetico viene sviluppato in un armonico riecheggiare di suoni ed immagini, che dimostrano l’indubbia capacità compositiva dell’autore. Un inno alla resilienza che, solo apparentemente, si risolve in una serie di intense pennellate naturalistiche. Dietro di esse si nascondono emozioni, silenzi, illusioni, ricerche di senso che interrogano il lettore di oggi e di sempre.

  • 1° classificata per il Premio LUCIA CAPPELLINI – (narrativa giovani) la giovanissima quattordicenne Carolina Corti, di Desio, con il racconto IL TEMPERINO ROSSO

Motivazione: Il racconto inizia con uno stile sbarazzino, quasi infantile, per poi modificare sensibilmente il tono e le tematiche. La tematica del
bullismo e le sue conseguenze vengono affrontate in modo inedito e sconcertante, con un “effetto sorpresa” che è in grado di lasciare il segno nel lettore. L’autrice ha dimostrato di saper giocare con gli stili narrativi e di imbastire una trama interessante, con un punto di vista narrativo inconsueto, nonostante la giovane età, arrivando a scrivere un racconto che meriterebbe di essere letto in tutte le scuole.
Conclude la cerimonia l’intervento del sindaco Carlo Moscatelli che con parole di apprezzamento, per il successo dell’evento, ha rimarcato l’importanza di investire nella cultura e invita Pro loco Desio di far diventare il concorso letterario un appuntamento annuale fisso.