I dati del 2024

In città tutti amanti della lettura, la biblioteca continua a crescere

I prestiti totali sono stati 46.404, con un aumento del 6,6% rispetto all’anno precedente, pari a una media di quasi 20 prestiti per utente attivo

In città tutti amanti della lettura, la biblioteca continua a crescere

Numeri in crescita per la biblioteca di Concorezzo che si conferma città attenta e sensibile alla cultura.

In città tutti amanti della lettura, la biblioteca continua a crescere

Gli ultimi dati completi sono quelli del 2024: i prestiti totali della Biblioteca comunale sono stati 46.404, con un aumento del 6,6% rispetto all’anno precedente, pari a una media di quasi 20 prestiti per utente attivo. I residenti che hanno effettuato almeno un prestito sono stati 2.410, ossia il 16% dei concorezzesi.

La biblioteca è un punto di riferimento per le principali festività – Halloween, Natale e Carnevale – con eventi curati dai bibliotecari che registrano il tutto esaurito in pochi giorni.

Le novità 2025

Tra le novità del 2025, spicca l’inaugurazione della nuova area gaming, pensata per avvicinare i giovani attraverso linguaggi e strumenti contemporanei, favorendo socialità, creatività e nuove forme di apprendimento. Nei mesi scorsi è stata inoltre creata una sezione dedicata ai manga, molto apprezzata dagli adolescenti.

L’area esterna polifunzionale, inaugurata nel 2024, rappresenta infine un’opportunità per lo studio e lo smart working all’aperto, con postazioni dedicate e accesso libero ai cittadini.

“Una presenza costante nel quotidiano dei cittadini”

“I dati confermano l’elevata partecipazione e l’importanza della biblioteca come Casa della Cultura nella vita della comunità – ha commentato il sindaco Mauro Capitanio –. Con l’apertura da martedì a sabato tutto l’anno, anche ad agosto, la biblioteca rappresenta una presenza costante nel quotidiano dei cittadini. Il lavoro dei nostri bibliotecari è il vero valore aggiunto, sia nel rapporto di fiducia con gli utenti sia nella programmazione di iniziative, eventi e laboratori, spesso con posti esauriti già pochi giorni dopo l’apertura delle iscrizioni”.

“La Biblioteca, negli ultimi anni, si è trasformata in un luogo polifunzionale di incontro e dialogo – ha commentato l’assessore alla Cultura Gabriele Borgonovo– ospitando presentazioni di libri, mostre, laboratori per bambini, corsi del tempo libero, lezioni di yoga, conferenze e proiezioni di film. Lo scorso anno hanno partecipato ai laboratori e corsi oltre 450 cittadini a cui si aggiungono gli utenti che hanno preso parte alle iniziative fisse come, per esempio, il gruppo di lettura. Inoltre le attività con le scuole hanno visto la partecipazione di circa 950 alunni provenienti dalla scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuole secondaria di I grado”.