La lotta alla mafia e l’impegno per una vera cultura antimafiosa legata ai concetti di legalità e giustizia. A Lissone successo per la prima dello spettacolo sostenuto anche dalla Fondazione Falcone.
Mafia e Antimafia sul palco
La difficile scelta tra il bene e il male. Questo è stato l’obiettivo di «Mafia e Antimafia», lo spettacolo andato in scena ieri sera – venerdì 1 dicembre – sul palco del Teatro Santa Margherita, della compagnia di ArtBreak.
La sala, che ha sfiorato per un soffio il tutto esaurito, ha assistito a una lotta tra i due protagonisti.
Da un lato «Mafia», che ha cercato di convincere quanto il suo «lavoro» sia (sbagliando) onorevole, dall’altro «Antimafia» che ha ripercorso la storia della Sicilia, dell’Italia e ha ricordato il sacrificio di uomini come Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, martiri e vittime uccisi da cosa nostra.
GUARDA LA GALLERY (5 foto)





Sfiorato per un soffio il tutto esaurito
Lo spettacolo, per la regia della lissonese Simona Salvatore (che tra l’altro ha interpretato «Mafia») con i testi adattati grazie alla penna dell’autore Massimiliano Salvione (nel ruolo di «Anfimafia»), ha visto sul palco anche Ilaria Lorusso e Katiuscia Amelio.
E’ spettato poi a Omar Porro, redattore del Giornale di Monza, guidare il pubblico in sala in questo «viaggio» verso la scoperta dell’importanza della lotta per la giustizia e per la legalità.
Un testo che era già stato proposto a Lissone nel 2018 e che adesso è diventato finalmente anche uno spettacolo teatrale – ha spiegato la regista – Per noi è stato un orgoglio avere il patrocinio della Fondazione Falcone, a testimonianza dell’importanza del messaggio che abbiamo voluto trasmettere.
In sala anche il luogotenente Roberto Coco, comandante dei Carabinieri di Lissone, il sindaco Laura Borella e Valerio D’Ippolito, referente di Libera Monza e Brianza.
Ora, dopo il successo della «prima» nella sala dell’oratorio di Santa Maria Assunta, l’appuntamento è già previsto in primavera direttamente a Palermo, in attesa di sbarcare anche nelle scuole della Brianza.
(immagini di Gaia Barbarino)
LEGGI L’EDIZIONE DIGITALE DEL GIORNALE DI MONZA