“Il rock in camera oscura”, incontro con Bruno Marzi e Angelo Redaelli. La serata, inserita nel ricco calendario di eventi legati alla mostra City of Guitars, è in programma per il 29 giugno alle 21 all’Arengario di Monza. Protaginisti saranno i due noti fotografi che racconteranno le tecniche ed i segreti della fotografia di reportage ed episodi e incontri con i grandi protagonisti del Rock.
GUARDA LA GALLERY (3 foto)
“Il rock in camera oscura”
Tra la fine degli anni ’80 e i primi anni del nuovo millennio Milano ha conosciuto una stagione entusiasmate per la musica e la cultura. I capiservizio dei grandi quotidiani della città dovevano trovare in cronaca lo spazio per tutti e la fotografia diventava spesso lo strumento migliore per rendere una emozione, per descrivere l’entusiasmo o la delusione, per carpire l’attimo del successo.
Il mondo era analogico e le fotografie erano bellissimi rettangoli di cartoncino, spesso in bianco e nero, che prendevano vita la notte prima, dopo lo spettacolo, nelle camere oscure di strani stregoni che tra liquidi, bacinelle e luci soffuse passavano la notte a “scrivere” con il loro alfabeto la cronaca degli spettacoli, spesso più di uno ogni notte, che il loro occhio meccanico aveva registrato in una memoria lunga e arrotolata, di appena 36 parole.
I due protagonisti
Bruno Marzi e Angelo Radaelli sono i fotografi che in quegli anni quasi ogni sera si sono mossi nella città alla caccia di uno sguardo, un suono, un passo di danza, un sorriso. I racconti migliori di quanto accadeva in città ogni sera stava in quell’istante rubato nei primi dieci minuti di show, quando il microfono non funzionava bene o le luci erano basse, e poi via di corsa in una altra platea, un altro pass, un altro servizio d’ordine da convincere.
City of Guitars
GUARDA LA GALLERY (2 foto)
La chitarra come strumento di vita: una passione che raccoglie generazioni e non conosce declino. La mostra City of guitars porta per la prima volta a Monza una lettura nuova e spettacolare di questo universo musicale che affascina e sorprende, e che appartiene alla quotidianità di molti di noi, musicisti o no. In mostra oltre 90 spettacolari immagini catturate dal vivo da 4 storici fotografi del rock, accompagnate da oltre 30 chitarre che ne hanno segnato la storia. Ideata e prodotta da Arteutopia e Clarart la mostra è aperta dal 10 maggio al 2 luglio all’Arengario di Monza. In collaborazione con Comune di Monza, Rolling Stone, Gibson e Total Tool.