L'iniziativa a Lissone

Storie da ascoltare e scrivere: la biblioteca viene... a casa vostra!

Video letture per mantenere vivo il legame con la struttura di Palazzo Vittorio Veneto, chiusa per via dell'emergenza sanitaria

Storie da ascoltare e scrivere: la biblioteca viene... a casa vostra!
Pubblicato:

Storie da ascoltare, leggere e scrivere: questa l'iniziativa della biblioteca civica di Lissone.  Il progetto di videoletture rivolto a bambini, ragazzi e adolescenti per avvicinare le giovani generazioni al piacere della cultura, facendo scoprire il fascino della scrittura.

L'iniziativa della biblioteca

È questo il nuovo progetto promosso dalla biblioteca civica di piazza 4 Novembre, che partirà domani - venerdì 20 novembre - in occasione della Giornata Internazionale per i Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza.

Come già avvenuto durante lo scorso lockdown, anche in questa nuova fase di chiusura al pubblico, la struttura di Palazzo Vittorio Veneto è pronta a dare il via ad un progetto digitale, che permetterà di continuare a mantenere vivo il suo legame con gli utenti, intrattenendo piccoli e grandi con una serie di video incentrati sulla lettura e sulla scrittura.

L'autore Antonio Ferrara proporrà il percorso "Se saprei scrivere bene", una proposta di scrittura per i ragazzi e adolescenti, dove le storie diverranno una matassa da scoprire, da seguire e nelle quali perdersi dolcemente cullati dal fascino delle parole.

Loretta Molinari curerà invece la proposta "SonoTuttOrecchi", un girotondo di storie per bambini che sono curiosi di ascoltare racconti, fiabe, filastrocche e poesie in attesa di vivere l'atmosfera magica del Natale.

Il progetto si alternerà quindi fra video-letture destinate ai più piccoli a cui si affiancheranno vere e proprie lezioni di scrittura.

Tutto il materiale sarà disponibile sul canale Youtube dell'Amministrazione comunale a partire domani e, con cadenza settimanale, aggiornerà i contenuti delle due rubriche fino ad arrivare al Natale.

Cinque appuntamenti

Cinque doppi appuntamenti che, all'insegna del divertimento, rappresenteranno storie da ascoltare e storie da scrivere che dalla Biblioteca entreranno nelle case dei lissonesi.

Questa nuova chiusura della nostra biblioteca non ci coglie impreparati. Nell'attesa di capire come e quando potremo riprendere i normali servizi di prestito e consultazione, cerchiamo di raggiungere i nostri utenti con un prodotto digitale di qualità. Si tratta di letture e lezioni di scrittura, a cura di due esperti, che mettiamo a disposizione di bambini e ragazzi, anche in concomitanza con la giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e adolescenza per ricordare a tutti noi della delicatezza del momento che stanno vivendo e dell’importanza di essergli vicino perché lo possano superare al meglio.

Questo il commento dell'assessore alla Cultura Alessia Tremolada.

LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE DEL GIORNALE DI MONZA

TORNA ALLA HOME

Necrologie