Vimercate Festival: una prima edizione che promette scintille. E’ infatti tutto pronto per la rassegna fortemente voluta dall’Amministrazione comunale targata Cinque Stelle e guidata dal sindaco Sartini. La kermesse offrirà tante occasione di svago e accrescimento culturale dal 29 giugno all’8 luglio
Vimercate Festival: grande teatro in città
Con Vimercate Festival il grande teatro approderà in città e occuperà i parchi, i cortili e le piazze. Undici spettacoli, ospitati presso la corte d’onore di Villa Sottocasa, la corte di Palazzo Trotti e, in un caso, anche nella centralissima Piazza Santo Stefano.
GUARDA LA GALLERY (4 foto)




Ospiti d’eccezione: attesa per Moni Ovadia
Vimercate Festival è un percorso tra i generi teatrali e offre appuntamenti di grande prestigio e grande impatto per il pubblico. Si va dalle storie di viaggi e viaggiatori “forzati” con Moni Ovadia e il suo Anime Migranti, con Mario Incudine e una band musicale dal vivo, alla follia demenziale e irriverente dei comicissimi Sacchi di Sabbia, presenti con due loro produzioni (Sandokan e Dialoghi degli Dei). Si continua con la rilettura visionaria di due classici del teatro come La Locandiera, con la straordinaria Silvia Galleranno (attrice pluripremiata nei festival di tutto il mondo) e Il malato immaginario nella versione di Ugo Chiti e l’Arca Azzurra, ai quali si accosta la versione pop di Romeo e Giulietta a cura di Davide Palla (tournée da bar).
Luigi Lo Cascio
Il viaggio nel teatro continua con un attore popolare, dalle scelte mai consuete, come Luigi Lo Cascio e il suo racconto dell’Affare Vivaldi, interpretata con i musicisti dell’Ensemble Modo Antiquo. In chiave popolare anche il racconto senza parole di Le Bal, di Giancarlo Fares, spettacolo conosciuto in tutto il mondo e dal quale il grande Ettore Scola ha tratto il suo capolavoro Ballando Ballando: in questa versione, le “storie da balera” riguardano la storia d’Italia dal dopoguerra ad oggi.
Omaggio a Totò
Non poteva mancare un omaggio al grandeTotò nel suo cinquantenario e Vimercate Festival ha pensato per lo spettacolo inaugurale alla versione acida e grottesca di un classico come Miseria e nobiltà a cura di Michele Sinisi e la sua compagnia.
Gran finale
La chiusura del Festival, l’8 luglio, sarà invece affidata a due fenomeni del teatro italiano: il primo è la Compagnia della fortezza di volterra, il più noto gruppo a livello internazionale di teatro in carcere, che festeggia con il pubblico di Vimercate i suoi primi trent’anni di storia con lo spettacolo Mercuzio e altre utopie realizzate, in scena assieme al fondatore della compagnia Armando Punzo e agli altri attori, anche Aniello Arena, premiato a Cannes per la sua interpretazione del film Reality di Garrone. L’altro è un fenomeno più recente, ma ormai riconosciuto ed apprezzato a livello internazionale: la compagnia Punta Corsara di Scampia, ovvero come da un fortissimo disagio socio ambientale può nascere una realtà culturale e teatrale di grande suggestione. Presentano il loro pluripremiato Hamlet Travestie.