nuove alleanze

Acinque Innovazione acquisisce Integra Impianti

L'operazione rafforza la presenza del gruppo nel settore dell'efficienza energetica e del fotovoltaico in Lombardia

Acinque Innovazione acquisisce Integra Impianti
Pubblicato:
Aggiornato:

Acinque Innovazione ha perfezionato l'acquisizione del 100% delle quote di Integra Impianti srl, società specializzata nella gestione dell'efficienza energetica e degli impianti fotovoltaici. L'operazione, annunciata il primo luglio 2025, rappresenta un nuovo tassello nella strategia di crescita del gruppo Acinque nel settore delle energie rinnovabili e consolida la sua presenza sul territorio lombardo.

Un'acquisizione strategica per l'efficienza energetica

L'ingresso di Integra Impianti nel perimetro di Acinque Innovazione risponde a una logica industriale precisa. La società acquisita si occupa infatti di un settore complementare al core business dell'acquirente, che ha come focus il miglioramento delle performance energetiche, l'efficientamento dei consumi, l'installazione e la gestione delle sorgenti energetiche non fossili.

Acinque Innovazione, che è una ESCo certificata, è inoltre sempre più attiva nelle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), un modello che promette di imprimere un ulteriore impulso alla generazione elettrica da impianti fotovoltaici e si configura come modello industriale in linea con la transizione energetica e le aspettative delle comunità locali.

Dal punto di vista territoriale, l'operazione presenta evidenti vantaggi strategici. Integra Impianti ha infatti sede a Erba, in provincia di Como, una posizione definita strategica e baricentrica rispetto ai territori di riferimento del gruppo Acinque. Questa collocazione geografica permetterà una migliore copertura del territorio lombardo, dove il gruppo è già presente con attività distribuite tra le province di Monza, Como, Lecco, Sondrio, Varese e Busto Arsizio.

Le competenze di Integra Impianti

L'azienda acquisita porta in dote un bagaglio di esperienza significativo nel settore fotovoltaico. Integra Impianti rappresenta infatti:

"la società in cui è confluita la divisione fotovoltaico di Integra, storica realtà erbese basata sull'esperienza di un team di operatori altamente qualificato".

L'azienda si è distinta nel mercato per aver partecipato attivamente all'evoluzione del mercato verso lo sviluppo delle rinnovabili, progettando e installando impianti fotovoltaici con la formula chiavi in mano ed è diventata un riferimento per quanto attiene il presidio e l'efficientamento dei consumi energetici.

La strategia di crescita del gruppo Acinque

L'acquisizione si inserisce in una più ampia strategia di sviluppo territoriale. Il gruppo Acinque, infatti:

"si propone come volano di sviluppo sostenibile a beneficio delle aree in cui opera, premiandone le professionalità, il know how e le competenze al fine di generare innovazione, lavoro e valore per il territorio".

Questa filosofia aziendale riflette l'approccio del gruppo verso la crescita per acquisizioni, privilegiando realtà locali con competenze consolidate piuttosto che espansioni organiche che potrebbero richiedere tempi più lunghi per raggiungere la stessa efficacia operativa.

Acinque Innovazione opera all'interno di un gruppo più ampio che ha sviluppato una presenza significativa nel nord Italia. Il gruppo Acinque, che ha A2A come socio di riferimento e controllo, estende le proprie attività oltre la Lombardia, con operazioni anche nelle province di Udine e Venezia. La società madre si caratterizza per la gestione integrata delle risorse energetiche, ambientali e idriche, puntando sulla transizione energetica e l'economia circolare.

L'integrazione delle competenze di Integra Impianti con quelle di Acinque Innovazione dovrebbe permettere di offrire un servizio più completo ai clienti, dalla progettazione all'installazione fino alla gestione degli impianti fotovoltaici. La crescente attenzione verso le comunità energetiche rinnovabili rappresenta inoltre un'opportunità di sviluppo significativa, considerando che questo modello permette di coinvolgere direttamente le comunità locali nella produzione e nel consumo di energia rinnovabile, creando un circolo virtuoso di sviluppo sostenibile del territorio.

Necrologie