Confimi e Salesiani, accordo per la formazione e il lavoro
Lunedì 7 novembre alle Opere Sociali Don Bosco di Sesto San Giovanni verrà presentata la collaborazione, con una visita ai laboratori della scuola.
Confimi Industria Monza e Brianza, in collaborazione con Cnos-Fap Lombardia, presenta l’accordo con l’ente di formazione, relativo alla promozione di percorsi di tirocinio curriculare e apprendistato, organizzando un evento dedicato agli associati, presso le Opere Sociali Don Bosco di Sesto San Giovanni, per visitare i laboratori tecnico-professionali. L’iniziativa rientra nel percorso avviato dal Gruppo Scuola di Confimi Monza e Brianza per avvicinare e favorire il dialogo tra le imprese e il mondo della scuola.
Confimi e Salesiani, presentazione dell’accordo per la formazione e il lavoro
Nasce l’accordo tra Confimi Industria Monza e Brianza e Cnos-Fap Lombardia (Salesiani Sesto) per favorire la formazione dei giovani e il loro inserimento lavorativo. I contenuti della collaborazione saranno approfonditi durante un evento dedicato lunedì 7 novembre alle ore 18 presso le Opere Sociali Don Bosco in via G. Matteotti 425 a Sesto San Giovanni (MI). Per partecipare è necessario iscriversi entro il 3 novembre tramite il seguente link https://bit.ly/3TrgMY9.
Dopo i saluti istituzionali da parte di don Elio Cesari, direttore delle Opere Sociali Don Bosco, di Franco Goretti ed Edoardo Ranzini, presidente e direttore di Confimi Monza e Brianza, e di Francesco Cristinelli, direttore del Cnos-Fap Sesto, la responsabile del Gruppo Scuola dell’associazione, Laura Parigi, presenterà i contenuti dell’accordo. Poi Francesco Sala e Lucia Prestini, del Cnos-Fap Lombardia, spiegheranno i servizi offerti dal settore dei Servizi al Lavoro e della Formazione in aziende, in particolare le opportunità di Fondimpresa e dei Fondi regionali. Dopo la presentazione dell’accordo, a cui sono stati invitati a partecipare anche i sindaci e gli assessori al lavoro e alle politiche giovanili di Sesto San Giovanni e di Cinisello Balsamo, ci sarà la visita ai laboratori tecnico-professionali dell’istituto.
Confimi e Cnos-Fap, una collaborazione concreta
L’accordo, che sarà oggetto di presentazione durante l’evento, prevede l’impegno delle due parti con delle azioni concrete e mirate.
Confimi Industria, la Confederazione dell’Industria Manifatturiera Italiana e dell’Impresa Privata, a cui aderiscono 28mila imprese, diffonderà attraverso i canali a disposizione, i termini dell’accordo ed erogherà consulenza alle imprese sul tema dell’Orientamento al Lavoro e dell’apprendistato di primo e terzo livello attraverso la competenza di proprio personale interno.
Mentre Cnos-Fap Lombardia - il Centro Nazionale Opere Salesiane-Formazione e Aggiornamento Professionale che coordina i Salesiani impegnati a promuovere un servizio di pubblico interesse nel campo dell’orientamento, della formazione e dell’aggiornamento professionale con lo stile educativo di don Bosco - promuoverà l’accordo di partenariato in occasione delle giornate di orientamento indirizzate alle scuole di ordine inferiore presenti sul territorio, valorizzandone gli obiettivi in termini di legame tra formazione e mondo del lavoro.
Opere Sociali Don Bosco, da 74 anni una presenza importante
I Salesiani di Don Bosco, su invito del cardinale Ildefonso Schuster, Arcivescovo di Milano, iniziano la loro attività nel quartiere “Rondinella” - al confine tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo - nel 1948. Tutta l'Opera salesiana di Sesto viene riconosciuta giuridicamente con "Ente concordatario" denominato “Opere Sociali Don Bosco” nel 1950. Nel 1955 i Salesiani subentrano alle quattro maggiori Società industriali sestesi di allora - Acciaierie e Ferriere Lombarde Falck, Finanziaria Breda, Ercole Marelli e C., Fabbrica Italiana Magneti Marelli - nella gestione delle “Scuole Industriali Sestesi” sorte a favore degli studenti-lavoratori, le riorganizzano e le rilanciano dando loro una nuova sede sull'attuale di viale Matteotti. In 74 anni la presenza delle Opere Sociali Don Bosco a Sesto è diventata notevolmente importante anche numericamente: 2.740 studenti (540 scuole medie, 500 formazione professionale, 1.400 superiori, 300 Its), 200 collaboratori, 2 parrocchie, 1 oratorio, 800 ragazzi che frequentano la catechesi, 500 aderenti ad associazioni sportive parrocchiali, 100 volontari Caritas, su una popolazione di circa 18.000 abitanti.