turismo

Il doppio sprint della Lombardia: Olimpiadi e Giubileo nel mirino

Alla BIT 2025 presentati i risultati turistici record e le nuove sfide verso Milano-Cortina 2026

Pubblicato:

La Lombardia si presenta alla BIT 2025 con numeri da record e progetti ambiziosi, confermando la sua posizione di leadership nel panorama turistico nazionale e internazionale. Un momento cruciale per la regione che si prepara ad affrontare un anno di grandi sfide, tra l'attesa olimpica e il Giubileo.

Guarda l'intervista all'assessore Mazzali

Un 2024 da record

"Abbiamo chiuso un 2024 con risultati davvero incredibili, registrando un incremento del 10% rispetto al 2023, che era già stato un anno straordinario", ha dichiarato l'assessore regionale al Turismo, Moda e Marketing territoriale Barbara Mazzali. I numeri parlano chiaro: quasi 54 milioni di pernottamenti, con una presenza internazionale che raggiunge il 70% dei flussi turistici totali.

"La Lombardia sta correndo, con dodici province capaci di offrire un'esperienza turistica complessa e diversificata, in grado di soddisfare praticamente ogni tipo di richiesta", ha sottolineato l'assessore.

Verso le Olimpiadi: un viaggio nelle province

Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per il turismo lombardo, con le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026 all'orizzonte. "Abbiamo presentato un progetto che ci vedrà protagonisti nelle dodici province a partire da marzo", ha spiegato Mazzali. "Toccheremo tutti i territori lombardi fino a dicembre 2025, creando un fil rouge che racconterà l'orgoglio olimpico delle nostre comunità". Un'iniziativa che vuole coinvolgere non solo i centri principali ma anche le realtà più piccole, creando un percorso di avvicinamento ai Giochi che valorizzi l'intero territorio regionale.

Il Giubileo: un ponte tra territori

Ma il 2025 non sarà solo l'anno pre-olimpico. "Abbiamo fatto un lavoro incredibile con le diocesi lombarde", ha evidenziato l'assessore, "individuando 69 chiese giubilari che rappresenteranno altrettanti punti di interesse per i pellegrini". Un progetto che intreccia spiritualità e turismo, offrendo un percorso attraverso i dodici territori della regione. "Queste chiese con dispensa giubilare rappresentano non solo luoghi di culto, ma veri e propri testimoni della storia e della cultura lombarda", ha precisato Mazzali.

L'evoluzione dell'offerta turistica

La crescita dei flussi turistici ha portato a una naturale evoluzione dell'offerta.

"Con l'incredibile aumento registrato lo scorso anno, la nostra proposta si sta sempre più specializzando - ha commentato l'assessore - I nostri territori hanno ormai raggiunto una maturità tale da poter garantire un'offerta di altissima qualità".

Una specializzazione che si traduce in servizi sempre più mirati e personalizzati, pensati per un turismo internazionale esigente e diversificato.

"La Lombardia si sta preparando a un 2025 incredibile. Le Olimpiadi e il Giubileo rappresentano due opportunità straordinarie per mostrare al mondo la nostra capacità di accoglienza e la ricchezza del nostro territorio"  ha concluso Mazzali

Una sfida che la regione affronta forte dei risultati raggiunti e con la consapevolezza di poter offrire esperienze turistiche uniche e di alto livello. L'obiettivo è chiaro: trasformare questi grandi eventi in occasioni di crescita duratura per il territorio, consolidando il ruolo della Lombardia come destinazione turistica d'eccellenza a livello internazionale. Un percorso ambizioso che vede nella BIT 2025 una tappa fondamentale per presentare al mondo le potenzialità di una regione in continua evoluzione.

Seguici sui nostri canali
Necrologie