IN TV

Il GP di Monza e le sue ricadute: su Telecity la nuova puntata di “Economia&Territori”

Appuntamento per questa sera, ore 23.20: il direttore Cattaneo con gli ospiti in studio discuterà di quello che è un vero e proprio volano economico per il territorio

Il GP di Monza e le sue ricadute: su Telecity la nuova puntata di “Economia&Territori”
Pubblicato:
Aggiornato:

Il viaggio di “Economia&Territori” continua e questa volta fa tappa a Monza. Sotto i riflettori un evento di portata internazionale, ovvero il leggendario Gran Premio d’Italia di F1 che si tiene abitualmente ad inizio settembre sul circuito del capoluogo di provincia. Questa manifestazione non rappresenta soltanto passione sportiva, ma è un vero e proprio volano economico per il territorio, con importanti ricadute positive sotto diversi punti di analisi. L’argomento sarà affrontato questa sera (mercoledì 28 maggio) su Telecity, come sempre alle ore 23.20, durante la settima puntata della trasmissione Netweek condotta dal direttore editoriale Maurizio Cattaneo, visibile sul canale 13 in Lombardia e in Liguria, sul canale 10 in Piemonte e Valle d’Aosta. La puntata sarà poi fruibile anche in replica venerdì 30 maggio alle 11.30 e sabato 31 maggio alle 13.

Il GP di Monza e le ricadute sul territorio

A fornire uno spunto di partenza non comune è lo studio commissionato dal Comune di Monza relativo all’edizione 2024 del GP di Formula 1. Secondo l’indagine, l'impatto economico complessivo ha raggiunto la cifra record di 339 milioni di euro. A discutere in studio con il direttore Cattaneo saranno Giuseppe Redaelli, presidente dell’Autodromo Nazionale Monza, e Andrea Esposito, direttore dei Servizi Apa Confartigianato Milano, Monza e Brianza e Capo Ufficio di Monza. Insieme rifletteranno sull’impatto del Gran Premio (e del Fuori GP), analizzando quali settori avvertono maggiormente i benefici, il ruolo del turismo brianzolo, milanese e lombardo, ma anche i riflessi sulle nostre imprese, fra manifattura, artigianato e industria. Infine si cercherà anche di tracciare delle previsioni per il 2025.

Motore di sviluppo economico locale

La puntata di “Economia&Territori” dedicata al GP d’Italia a Monza e alle sue ricadute ospiterà anche il contributo di Carlo Abbà, assessore al Commercio del Comune di Monza, che si è soffermato anche sull’impatto sociale: “Lo scorso anno si sono registrate 335mila presenze, di cui due terzi straniere. E praticamente la metà ha manifestato la volontà di tornare anche l’anno seguente. Tant’è che mi risulta che i biglietti per il 2025 siano sostanzialmente tutti venduti”. Senza scordare l'effetto turistico particolarmente significativo: oltre 42.500 arrivi con una permanenza media di quasi tre notti, per un totale di 126.375 presenze turistiche. Il settore alberghiero della provincia di Monza-Brianza intercetta il 31,1% del fatturato complessivo legato all'accoglienza, mentre il restante 68,9% si distribuisce sui territori limitrofi. Un appuntamento che, anno dopo anno, dimostra come lo sport d'élite possa trasformarsi in un formidabile motore di sviluppo economico locale.

Seguici sui nostri canali
Necrologie