Semplificazione delle procedure amministrative, rilancio del territorio in termini di attrattività degli investimenti. Queste sono le principali attività previste dal Protocollo d’intesa tra Assolombarda e il Comune di Seregno che per la seconda volta è stato rinnovato.
Semplificazione e sostegno delle imprese: rinnovato l’accordo tra Assolombarda e Comune di Seregno
Un accordo che dal 2019 determina e rafforza la relazione tra le imprese associate del territorio e l’amministrazione comunale sui temi di maggiore interesse per il mondo produttivo locale. Una condivisione di intenti che permette di proseguire con il percorso strutturato di analisi e collaborazione in materia di tributi locali e politiche di sviluppo economico confermando le attività già avviate e stabilmente mantenute in essere.
“Con la firma di oggi rinnoviamo con l’amministrazione di Seregno – ha affermato Alessandro Scarabelli, Direttore generale di Assolombarda – una collaborazione concreta sui temi d’interesse per le imprese che hanno sede nel comune. Il monitoraggio della fiscalità locale- è una delle attività realizzate da Assolombarda per supportare al meglio le imprese nel rapporto con le amministrazioni locali. Le misure in materia fiscale e di semplificazione delle procedure amministrative, previste dall’accordo, hanno l’obiettivo di rendere il territorio più attrattivo per gli investimenti, di incentivare l’insediamento di nuove imprese, guardando anche al tema della sostenibilità e generando sviluppo e occupazione”.

Rossi “Con Assolombarda condividiamo molti percorsi”
“Con Assolombarda condividiamo molti percorsi di confronto e di collaborazione su varie tematiche, penso al cammino comune che stiamo conducendo per dare vita al Centro dell’Innovazione, sull’area della ex-clinica Santa Maria – ha sottolineato Alberto Rossi, Sindaco di Seregno. Con Assolombarda ci riconosciamo, nella diversità dei ruoli, una comune vocazione a creare sviluppo nei nostri territori. Tra queste collaborazioni, una realtà significativa ed ormai strutturata è il protocollo di confronto sulla fiscalità locale, protocollo che consente un monitoraggio congiunto ed una progettualità condivisa sulle leve strategiche dell’imposizione fiscale.”