Intelligenza Artificiale

Il Comune di Carate Brianza “assume” una nuova assistente… virtuale

Rivoluzione nella comunicazione con i cittadini: lanciata la nuova chabot in collaborazione con Astalegale.net che risponde 24 ore su 24 e comprende diverse lingue.

Il Comune di Carate Brianza “assume” una nuova assistente… virtuale

A Carate Brianza c’è un’assistente virtuale basata sull’Intelligenza Artificiale, attiva giorno e notte e pronta a rispondere alle domande dei cittadini in tempo reale.
E’ il nuovo servizio che il Comune ha messo a disposizione da ieri, lunedì 1 settembre, nell’ottica di puntare alla digitalizzazione e all’accessibilità dei propri servizi. Realizzato in collaborazione con Astalegale.net, il servizio «M.ia» è già disponibile sul sito istituzionale e anche tramite WhatsApp.

M.ia, a servizio dei cittadini di Carate Brianza

Si tratta di una chatbot intelligente, progettata per offrire un accesso immediato alle informazioni pubbliche e per semplificare la relazione tra cittadini e amministrazione.
«È in grado di rispondere a tutte le domande relative ai contenuti del sito del Comune e ai servizi disponibili per la cittadinanza: orari, documenti, procedure, eventi, bandi, mobilità, luoghi d’interesse. Che si tratti di cambiare residenza, sapere dove si trova un ufficio, o conoscere gli eventi del weekend, M.ia offre un aiuto concreto, con un linguaggio semplice e comprensibile», spiega il sindaco di Carate Brianza, Luca Veggian che ha promosso lo sviluppo del progetto come segno tangibile dell’impegno dell’Amministrazione nella modernizzazione dei servizi.

Offre informazioni anche sull’affollamento del Pronto soccorso

Tra le funzionalità più utili, M.ia è anche in grado di consultare in tempo reale lo stato di affollamento del Pronto soccorso, offrendo un’informazione pratica e tempestiva per gestire al meglio anche le urgenze sanitarie. Non richiede registrazione ed è utilizzabile anche con messaggi vocali, in più lingue, 24 ore su 24. Parla come un cittadino e ascolta come un’assistente esperta: ogni risposta che fornisce è basata su fonti ufficiali e aggiornate, con link diretti per approfondimenti.

Il suo nome nasce dall’unione tra «My» e «Intelligenza Artificiale», e riflette lo spirito con cui è stata ideata: uno strumento vicino, dinamico e in continuo apprendimento.
«Il servizio – aggiunge ancora il sindaco – è parte integrante del percorso intrapreso dal Comune per diventare una realtà sempre più smart e connessa, in grado di abbattere le distanze e rendere i servizi pubblici davvero accessibili a tutti».

«Abbiamo voluto portare l’ufficio comunale nelle case di tutti, accessibile sempre e senza barriere, – ha proseguito Veggian – Dietro a M.ia c’è una tecnologia avanzata, sviluppata da Astalegale.net, che integra modelli di AI generativa e sistemi di comprensione del linguaggio naturale. Questo consente all’assistente di interpretare le richieste anche se formulate in modo non tecnico, offrendo risposte coerenti e personalizzate. Ogni conversazione contribuisce a migliorare la qualità del servizio, grazie a un apprendimento continuo basato sulle interazioni e sui feedback ricevuti. Con M.ia, l’Amministrazione comunale ribadisce il proprio impegno verso un modello di governance più moderno, partecipativo e orientato al futuro».

Per iniziare a parlare con M.ia: mia.comune.caratebrianza.mb.it o miacarate.it o tramite WhatsApp registrando fra i contatti il numero 0362 987431.