Lavori a scuola per la messa in sicurezza
Un intervento complessivo a Desio da 220mila euro

Lavori a scuola
"L'attenzione verso la sicurezza degli edifici scolastici è massima - sottolinea il sindaco, con delega anche ai Lavori Pubblici, Simone Gargiulo - La nostra priorità rimane la sicurezza dei ragazzi ed è nostro dovere restituire loro non soltanto luoghi di studio adeguati alle loro necessità, ma anche rispondenti alle disposizioni di legge, nell’ottica del piano di miglioramento infrastrutturale”.
Il progetto
“Abbiamo organizzato il cantiere in modo da avviare gli interventi durante i giorni di sospensione scolastica proprio per evitare di interferire con l’attività didattica – dichiara l’Assessore alla Pubblica istruzione, Miriam Cuppari – Confermiamo la nostra attenzione agli stabili pubblici e, in modo particolare, a quelli che accolgono le nostre generazioni più giovani. La programmazione ci ha consentito di usufruire di un finanziamento regionale che ci consente di raggiungere l’obiettivo di una scuola più sicura”.
I lavori nel dettaglio
I lavori sono di tipo edile, elettrico e meccanico. Dal punto di vista edile sono in programma la rimozione del controsoffitto del refettorio, la realizzazione di una uscita di sicurezza aggiuntiva, la sostituzione del serramento vetrato esistente al piano rialzato, oltre al cambio della porta di accesso all’aula e di nuovi serramenti apribili nel laboratorio. Inoltre, per garantire un idoneo percorso di fuga, sarà realizzata una scala esterna nell’area all’aperto, mentre in palestra è previsto l’ampliamento dell’uscita di sicurezza esistente. Sul fronte elettrico, per quanto riguarda l’illuminazione di sicurezza, verranno in parte installati corpi illuminanti destinati unicamente a un funzionamento in caso di emergenza, per quella ordinaria, gli apparecchi illuminanti previsti, a differenza dei classici panel led presenti sul mercato, avranno la possibilità di sostituire le singole piastre led, senza dover per forza sostituire l’intero apparecchio. Ma non solo. A protezione dell’edificio scolastico, viene previsto un impianto di rilevazione e segnalazione allarme di incendi conforme alla norma, dove l'alimentatore garantirà il funzionamento delle sirene anche in caso di mancanza della fonte.
Infine da un punto di vista meccanico l’intervento prevede, in una fase successiva, l’integrazione della rete idrica antincendio con l’installazione di 3 idranti aggiuntivi.