La bagarre in Aula

Liberazione dal fascismo, il 25 Aprile e le polemiche contro l'Anpi

Per Forza Italia "l'Anpi predica odio e deve stare fuori dalle scuole"; per la Lega invece i partigiani sono "gli ultras della Sinistra"

Liberazione dal fascismo, il 25 Aprile e le polemiche contro l'Anpi
Pubblicato:

Liberazione dal fascismo, a Lissone la polemica corre veloce tra i banchi del Consiglio comunale.

Liberazione, polemica in Aula

Non c’è pace per la vicenda legata al «no» dell’Amministrazione alla posa di uno striscione per celebrare l’80esimo anniversario della Liberazione dalla dittatura proposto dall’Anpi di Monza e Brianza.

Un «no grazie» che ha scatenato l’indignazione del Centrosinistra che ha presentato un ordine del giorno urgente (poi però non discusso per volontà del presidente del Consiglio Roberto Perego).

No all'ordine del giorno delle opposizioni

La mancata discussione dell’ordine del giorno, poi, ha scatenato la bagarre in Consiglio.

E’ la giornata della lotta al fascismo, questa Amministrazione si arrampica sui vetri. State dividendo la città su un tema che dovrebbe essere di tutti: si tratta di una festa nazionale».

ha sbottato a inizio discussione Concetta Monguzzi del Listone.

Forza Italia: "L'Anpi predica odio e stia fuori dalle scuole"

Dure le parole di Marco Fossati, capogruppo di Forza Italia, che ha criticato l’Anpi, l’associazione che fa memoria della Resistenza

L’Anpi è ora che finisca di dire quello che vuole, l’Anpi predica odio nelle scuole e invece dovrebbe predicare altri valori. Non è giusto che l’Anpi entri nelle scuole. Poi diciamola tutta, i partigiani sono quasi tutti morti.

Ha tuonato il capogruppo e segretario degli azzurri in città.

Per Gelosa, Pd: "I partigiani saranno anche morti, ma i fascisti ci sono ancora"

Un tema che ha diviso (al posto di unire) l’Aula.

Il sindaco ha deciso di non scegliere, è una data importantissima per la nostra storia, è un tema che state trattando con superficialità. I partigiani saranno anche tutti morti, ma i fascisti purtroppo ci sono ancora oggi».

Ha aggiunto Mattia Gelosa del Partito democratico.

La Lega contro l'Anpi

Anche la Lega, per voce del capogruppo Matteo Lando, ha usato parole molto forti contro l’Associazione nazionale partigiani d’Italia

Il sindaco ha fatto una scelta giusta, l’Anpi ormai è diventata un partito politico, la curva degli ultrà della Sinistra. Noi siamo dalla parte giusta della storia».

Ha evidenziato il segretario del Carroccio difendendo la scelta del sindaco Laura Borella di non esporre alcuno striscione.

La difesa del presidente del Consiglio

Ma è la mancata discussione dell’ordine del giorno ad aver indotto il presidente del Consiglio comunale Roberto Perego a sottolineare come sono andate le cose.

E’ stata una mia scelta quella di non discutere questo tema, è una facoltà prevista dal regolamento. Ovviamente prima di prendere questa decisione mi sono confrontato col segretario generale, ma la responsabilità è soltanto mia.

La bagarre è nata dopo che la scorsa settimana il sindaco Laura Borella aveva risposto in maniera negativa alla richiesta dell’Anpi provinciale di Monza e Brianza di posare su un edificio comunale uno striscione (senza simboli di partito o loghi di associazioni) per celebrare l’80esimo anniversario della Liberazione dalla dittatura fascista e dall’occupazione nazista dell’Italia.

(In copertina lo striscione posato sulla facciata di Villa Casati a Muggiò)

La notizia completa con tutti i commenti sul Giornale di Monza in edicola o sull'edizione digitale

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie