Pirellone

Una proposta di legge per prevenire gli incidenti sul lavoro

Intervista al consigliere regionale di Forza Italia, Jacopo Dozio, segretario della Commissione d'inchiesta per la sicurezza dei lavoratori

Una proposta di legge per prevenire gli incidenti sul lavoro

Regione Lombardia sta lavorando a una legge per prevenire gli incidenti sul lavoro. Ne parliamo con il consigliere Jacopo Dozio (Forza Italia), segretario della Commissione d’inchiesta “Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in Lombardia” del Consiglio regionale.

Consigliere Dozio, ci fa una panoramica sulla sicurezza sul lavoro?

“Diamo uno sguardo su quello che sono i numeri sugli incidenti che abbiamo a disposizione. Nel 2024 sono stati 61 gli infortuni mortali sul lavoro in Lombardia. In particolare nella provincia di Monza e Brianza, nello stesso periodo, ha registrato 7 incidenti mortali sul luogo di lavoro. Considerando i trend, ci accorgiamo che, dopo la diminuzione nel periodo 2020-2021 dovuto al Covid, non ci sono miglioramenti anzi le statistiche appaiono peggiorative rispetto al 2019”.

Di fronte a questa situazione quali sono le sue considerazioni?

“Da una parte è che non c’è salute e sicurezza sul lavoro senza un’adeguata formazione e preparazione delle aziende e dei dipendenti. Dall’altra, non posso rimanere indifferente di fronte a situazioni quali quella accaduta ad Usmate Velate dove un operaio 34enne è rimasto incastrato con un braccio in un macchinario, oppure a Lesmo dove un operaio 48enne ha perso la vita in una ditta monzese colpito violentemente da una barra di metallo, lasciando la moglie e quattro figli. Non si può andare avanti così perché la vita è un bene troppo prezioso”.

E quindi come state procedendo?

“Come Regione Lombardia, stiamo lavorando sul fronte normativo per introdurre delle novità a questo riguardo. Infatti, una proposta di legge regionale di iniziativa del presidente Attilio Fontana e su cui ha lavorato anche l’assessore Simona Tironi, è già in itinere per prevenire gli incidenti sul lavoro”.

Ci può dettagliare meglio i contenuti di questa proposta di legge?

“Nella proposta di legge sono inseriti diversi tipi di corsi: prevenzione incendi, abilitazione alla conduzione di generatori a vapore, rimozione e smaltimento dell’amianto, bonifica delle aree interessate dai lavori. Al contempo è prevista la costituzione di un elenco dei soggetti formatori e la relativa realizzazione di una piattaforma informatica per i percorsi formativi da parte dei soggetti formatori. Saranno, inoltre, previste possibili sanzioni a chi non rispetterà gli obblighi formativi. In più il monitoraggio sull’applicazione della legge è affidato al comitato regionale di coordinamento delle attività di prevenzione e vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro”.