Carte di pagamento: pratiche anche come strumento per dedurre le spese aziendali

Dal 2025 la tracciabilità dei pagamenti è diventata un requisito imprescindibile per dedurre le spese aziendali. Una disposizione a favore di una maggiore trasparenza nelle transazioni, ma che impone un cambio di passo per moltissime imprese e professionisti, che ora devono abbandonare i contanti come modalità di pagamento in contesti quotidiani.
La questione non è di secondaria importanza nemmeno per il nostro territorio, qui in Monza e Brianza: uno dei contesti più densi in Italia per attività produttive e imprenditoriali. Parliamo di piccole PMI, studi professionali, società edili e installatori, officine, logistica e trasporti e aziende del settore terziario. Tutte realtà per cui trasferte, acquisti di materiali e spese di rappresentanza, sono all’ordine del giorno.
In questo scenario, le carte aziendali sono diventate uno strumento fondamentale, in quanto consentono di effettuare spese “sul campo” con semplicità, immediatezza e in accordo con le nuove disposizioni in merito alla tracciabilità delle spese aziendali; oltre che facilitare il lavoro di rendicontazione contabile.
Ma per molte imprese con un conto corrente tradizionale, ottenere delle carte aziendali da mettere a disposizione del team non è affatto scontato. Nella maggior parte dei casi, infatti, per richiedere una carta da assegnare ad un dipendente è necessario recarsi fisicamente in filiale. Spesso poi, queste carte prevedono costi aggiuntivi rispetto al canone base e la gestione dei budget risulta poco flessibile e difficile da personalizzare.
In questo contesto la risposta arriva da Tot, startup fintech 100% italiana che sta rivoluzionando la gestione finanziaria aziendale. Con il conto aziendale online di Tot, infatti, è possibile emettere e gestire le carte aziendali (fisiche e virtuali) direttamente da app, senza attese e burocrazia. E tutto senza costi aggiuntivi nascosti, perché le carte sono già incluse all’interno dei piani di abbonamento del conto.
Tramite app, è possibile emettere e assegnare carte a dipendenti e soci per spese specifiche, come trasferte, marketing o forniture, oppure collegarle a uno specifico centro di costo predisponendo un budget dedicato, così da non spendere mai più del previsto.
Uno dei vantaggi più apprezzati è la personalizzazione dei limiti: per ogni carta si può impostare un tetto massimo di spesa giornaliera o mensile, gestendo tutto in autonomia dal proprio smartphone. E, in caso di necessità, le carte possono essere bloccate o disattivate all’istante con un click.
Pensiamo ad una piccola impresa edile di Brugherio: ora può dotare i suoi capisquadra di carte per gestire gli acquisti sul campo, oppure, un consulente finanziario di Monza può creare una carta dedicata solo alle trasferte e alle spese di rappresentanza.
Tutto tracciato, tutto deducibile e senza attese o burocrazia.
In un ecosistema dinamico come quello monzese, dove ogni minuto è prezioso e le attività hanno bisogno di strumenti rapidi, trasparenti e fiscalmente affidabili, Tot è una soluzione pensata su misura per i business italiani. Gestione semplificata, controllo in tempo reale e piena conformità alle normative: è il momento di trattare le carte aziendali non più come un accessorio, ma come un vero asset strategico.