Nel dibattito sul futuro del lavoro, si parla spesso di flessibilità, smart working e digitalizzazione. Più raramente si affronta un tema centrale: la qualità degli spazi e delle relazioni in cui il lavoro prende forma.
È su questo piano che, dal 2008, Cowo® ha scelto di costruire la propria proposta, diventando la prima Rete italiana di Coworking indipendenti, fondata non su una logica di franchising, ma su un’idea condivisa di prossimità e collaborazione.
Un modello nato dall’esperienza
Il progetto nasce dall’intuizione di Massimo Carraro, imprenditore, divulgatore e fondatore dell’agenzia Monkey Business, con l’obiettivo di superare il concetto di ufficio come luogo anonimo per trasformarlo in un ambiente vivo, centrato sulle persone.
Cowo® non propone pacchetti standard, ma offre un framework in cui ogni spazio mantiene autonomia gestionale, pur aderendo a una visione comune fatta di condivisione, fiducia e coerenza operativa.
A differenza delle grandi catene internazionali, la Rete si è sviluppata dal basso, in modo organico, affermandosi come realtà di riferimento per chi cerca spazi di lavoro autentici, flessibili e capaci di dialogare con il territorio.
Una rete distribuita, un’identità condivisa
Con oltre 80 sedi attive in tutta Italia, Cowo® è oggi presente in contesti molto diversi tra loro: dalle metropoli ai piccoli comuni, dai distretti industriali alle aree in rigenerazione urbana. In ogni sede, l’approccio è lo stesso: ascoltare le esigenze della comunità professionale locale e tradurle in soluzioni concrete, che vanno dalla postazione singola all’ufficio privato, fino agli spazi condivisi per eventi o formazione.
Aprire uno spazio di Coworking: un percorso semplice e accessibile
Uno degli aspetti più apprezzati del progetto è l’opportunità di avviare il proprio spazio di Coworking all’interno della Rete. Il percorso non è teorico ma estremamente pratico: si parte dalla valutazione dello spazio e dalla lettura del mercato locale, per arrivare alla definizione dell’offerta, allo studio del posizionamento e alla redazione di un Business Plan triennale.
A ciò si aggiungono momenti di confronto operativo, revisione strategica e affiancamento continuo. Non si tratta di vendere un marchio, ma di costruire insieme un progetto sostenibile e coerente con i valori del Network.
Servizi a supporto della crescita professionale
Entrare in Cowo® significa accedere a un ecosistema di strumenti pensati per sostenere lo sviluppo professionale degli affiliati. Tra questi, consulenze contrattuali e legali, formazione tematica, supporto in ambito comunicazione e marketing, monitoraggio di bandi pubblici e organizzazione di eventi. Il valore della Rete si manifesta nel quotidiano, nella possibilità di scambiare competenze, condividere risorse e creare connessioni con altri professionisti.
La piattaforma digitale come spazio pubblico
Dal 2009, il sito www.cowo.it è il punto di riferimento per esplorare l’intero universo Cowo®. Non solo un portale informativo, ma una vera e propria piattaforma editoriale, con articoli, approfondimenti, materiali operativi e strumenti per orientarsi nel mondo del Coworking. Un’estensione digitale coerente con la cultura del progetto: accessibile, concreta, pensata per generare valore.
Un’identità in evoluzione, senza perdere coerenza
Dopo oltre 17 anni di attività, Cowo® continua a crescere senza snaturarsi. In un’epoca in cui la velocità della connessione spesso riduce la qualità del legame, la Rete riafferma il valore del lavoro come esperienza condivisa.
Cowo® non vende spazi: costruisce contesti in cui le persone possano lavorare meglio, con più strumenti, più relazioni e più visione.