Spazi professionali

Efficienza, comfort, rappresentatività: l’arredo ufficio secondo Ufficio Design Italia

Anche l'arredo diventa parte integrante della strategia aziendale

Efficienza, comfort, rappresentatività: l’arredo ufficio secondo Ufficio Design Italia

In un mondo del lavoro che cambia rapidamente, lo spazio professionale ha smesso da tempo di essere un semplice contenitore per diventare parte integrante della strategia aziendale. Ogni ambiente comunica qualcosa, incide sulle relazioni, influenza i processi.

È su questa consapevolezza che si fonda il lavoro di Ufficio Design Italia, azienda con sede a Modena e oltre trent’anni di esperienza nella progettazione e realizzazione di arredi su misura per gli uffici contemporanei.

La filosofia che guida l’azienda è tanto semplice quanto ambiziosa: costruire spazi che funzionano. Non attraverso cataloghi predefiniti, ma con soluzioni personalizzate, modellate sulle esigenze di chi quegli spazi li vive ogni giorno.

L’organizzazione degli ambienti è spesso il punto di partenza di un buon progetto. Per questo, una parte centrale dell’offerta di Ufficio Design Italia è dedicata alla fornitura di pareti mobili: sistemi modulari pensati per suddividere, ordinare e qualificare lo spazio con precisione progettuale.

Disponibili in più configurazioni, le pareti possono essere trasparenti, cieche, fonoassorbenti o attrezzate, integrando contenitori e vani tecnici direttamente nella struttura. In particolare, le pareti attrezzate ufficio si confermano una delle soluzioni più apprezzate per la loro capacità di coniugare funzione contenitiva e valore estetico, soprattutto in contesti operativi ad alta intensità.

A queste si affiancano versioni in vetro, pensate per ambienti direzionali e sale riunioni; modelli industrial, per spazi dallo stile tecnico e contemporaneo; divisori modulari per ambienti dinamici; soluzioni leggere dedicate agli open space.

L’insieme delle collezioni proposte – tra cui spiccano le linee One, Crystal e Style – permette di intervenire con precisione su qualsiasi layout architettonico, mantenendo coerenza visiva, comfort acustico e continuità d’immagine.
Una volta definite le geometrie dello spazio, entra in gioco la qualità degli arredi. Ufficio Design Italia propone un catalogo completo, sviluppato per rispondere a ogni esigenza operativa, direzionale o di rappresentanza.

Le scrivanie operative, modulari e componibili, si adattano facilmente a contesti collaborativi o individuali, con accessori configurabili per ogni ruolo aziendale. Le scrivanie direzionali, invece, si distinguono per materiali selezionati e finiture curate, pensate per ambienti di alto profilo.

I tavoli da riunione, disponibili anche in versione elettrificata o pieghevole, uniscono solidità e versatilità, mentre le sedute ergonomiche – regolabili e certificate – garantiscono comfort anche in situazioni di utilizzo intensivo.

A completare l’offerta ci sono banconi reception, librerie, contenitori modulari, phone booth e sistemi fonoassorbenti: elementi progettati non solo per arredare, ma per supportare il benessere, l’efficienza e l’identità di ogni ambiente.

Al centro di tutto, c’è un metodo. Ogni intervento firmato Ufficio Design Italia prende forma all’interno di una filiera interna e controllata: dalla consulenza iniziale alla progettazione, dal montaggio all’assistenza post-vendita. Nulla viene esternalizzato. Questo garantisce precisione operativa, uniformità qualitativa e tempi certi, sia nel caso di forniture puntuali che in progetti contract complessi.

La sede centrale rimane a Modena, ma l’azienda è attiva in tutta Italia grazie a una rete tecnica e commerciale capillare, con progetti già realizzati in territori strategici come Milano, Bologna, Reggio Emilia, Parma, Forlì, Rimini, Ravenna e Sassuolo. Ogni cliente viene seguito da referenti qualificati che assicurano un servizio diretto, professionale e allineato agli standard aziendali.

Ufficio Design Italia va ben oltre la semplice fornitura di arredi: dà vita ad ambienti di lavoro unici, realmente su misura. Trasforma le necessità organizzative in configurazioni funzionali, interpreta l’identità di ciascuna realtà attraverso soluzioni tangibili e progetta spazi pensati per favorire operatività, interazione e sviluppo. Perché l’ufficio non è mai neutro: è parte attiva del modo in cui un’organizzazione agisce, comunica e si sviluppa.