Furti in abitazione: dati poco incoraggianti in provincia di Monza e Brianza

Furti in abitazione: dati poco incoraggianti in provincia di Monza e Brianza
Pubblicato:

La situazione della provincia di Monza e Brianza per quel che concerne i furti in abitazione è tutt’altro che positiva: secondo le statistiche ufficiali, infatti, quella brianzola è una delle province italiane meno sicure in assoluto per quel che concerne questo tipo di reati.

Prima di entrare nel dettaglio e di scoprire i dati, tuttavia, è opportuna una riflessione di carattere generale.

Rendere più sicura la propria casa è oggi fondamentale

Praticamente tutti i cittadini sono concordi nel sostenere che occorra una maggiore sicurezza a livello generale, e questo non può che essere un auspicio condiviso, tuttavia va detto anche che in tante occasioni si tende a trascurare la protezione della propria casa.

È tutt’altro che raro che si rinunci a priori alla possibilità di rendere più sicura la propria casa temendo di dover sostenere delle spese importanti, ma in realtà non è affatto così: oggi infatti, a differenza del passato, è possibile migliorare il proprio immobile da questo punto di vista con dei costi del tutto accessibili.

Come si può fare, dunque, per scongiurare brutte sorprese? Anzitutto, bisogna verificare che la porta blindata e i serramenti siano all’altezza.

La porta blindata, si sa, è il primo baluardo a difesa della casa, dunque è fondamentale installarne una affidabile: si raccomanda, in tale ottica, di limitare la propria scelta ai modelli appartenenti alle classi antieffrazione 3 e 4, reputate ideali, appunto, per le esigenze di sicurezza domestica.

Non bisogna dimenticare che oggi le porte blindate possono essere ricche di tecnologie preziose: nel sito web arieteporteblindate.it si possono ad esempio notare modelli muniti di spioncini digitali, altoparlanti gestibili da remoto, sensori e tante altre funzioni preziose per accentuare i livelli di sicurezza.

Anche i serramenti devono essere adeguatamente resistenti, soprattutto se l’immobile si trova a un piano basso, o comunque se le sue finestre e portefinestre sono particolarmente esposte; se il rischio è elevato, non può che essere un buon consiglio quello di integrare gli infissi con delle grate di sicurezza.

Quanto alla tecnologia in senso lato, per proteggere più efficacemente la propria casa non c’è che l’imbarazzo della scelta, a partire dai sistemi di videosorveglianza, oggi assolutamente economici e installabili in modo molto “smart”, senza dover fare eseguire delle opere murarie o quant’altro di complesso.

Lo stesso vale per i sistemi antifurto, oggi disponibili in tante varianti accomunate da un’interessante prerogativa: quella di poter essere gestiti in maniera domotica, dunque direttamente dal proprio smartphone.

Anche soltanto uno degli accorgimenti menzionati può evitare che la propria casa venga violata, con tutto ciò che di negativo ne può conseguire.

I dati ufficiali: la provincia brianzola è settima per numero di furti domestici

Se si vuol conoscere a che punto i furti in abitazione siano diffusi in provincia di Monza e Brianza è possibile far riferimento ad una fonte assolutamente autorevole quale il report Indice della Criminalità 2024, pubblicato da Il Sole 24 Ore ed elaborato sulla base delle denunce pervenute alle Autorità.

Questo studio è particolarmente interessante non solo per la sua indiscussa affidabilità, ma anche perché rapporta il numero dei reati al dato demografico, fornendo così delle statistiche ben più significative rispetto al semplice dato assoluto.

Ebbene, tra le 106 province italiane, quella di Monza e Brianza figura al 7° posto per quantità di furti in abitazione: nel 2024, infatti, nella medesima si sono verificati 371,5 reati di questo tipo ogni 100.000 abitanti.

Il poco invidiabile primo posto spetta alla provincia di Pisa, con ben 481,5 episodi ogni 100.000 abitanti, seguono quelle di Firenze con 433,2 e di Lucca con 427,1.

Le province più sicure, invece, possono vantare delle cifre decisamente distanti da quelle menzionate fino ad ora: ad Oristano i furti in abitazione nel 2024 sono stati appena 50 ogni 100.000 abitanti, a Crotone 61,8 e a Nuoro 62,8.

 

Seguici sui nostri canali
Necrologie