I benefici della transizione energetica e il ruolo attivo dell’industria

I benefici della transizione energetica e il ruolo attivo dell’industria
Pubblicato:

La transizione energetica rappresenta una risposta fondamentale per ridurre le emissioni di gas serra e contrastare il riscaldamento globale. Ma in cosa consiste? Fondamentalmente richiede un passaggio dalle fonti fossili a quelle rinnovabili, accompagnato dalla decarbonizzazione dei processi produttivi. Un cambio di passo complesso, ma necessario.

I vantaggi della transizione energetica sono molteplici. Il primo, e più evidente, è il contenimento del cambiamento climatico: limitare l’aumento delle temperature significa salvaguardare gli equilibri ambientali e assicurare condizioni di vita sostenibili alle generazioni future. Ma non è tutto: investire nella transizione energetica significa anche promuovere l’innovazione tecnologica, rendere le imprese più competitive e creare nuove opportunità di sviluppo industriale.

Molte aziende hanno già iniziato ad avviare progetti concreti in questa direzione. In particolare, i settori industriali ad alta intensità carbonica — i cosiddetti hard-to-abate — sono chiamati a rivedere i propri processi produttivi. Questo richiede risorse, know-how e un cambio di prospettiva. 

Air Liquide è da tempo impegnata in questo percorso, offrendo ai propri clienti soluzioni innovative e affidabili per accompagnarli nella transizione energetica. Una delle più promettenti è la cattura e il sequestro della CO(CCS): il Gruppo ha brevettato la tecnologia CryocapTM che consente di distillare l’anidride carbonica dallo stream emissivo portandolo alla temperatura criogenica. La CO2 viene quindi catturata prima di essere rilasciata in atmosfera e successivamente stoccata in modo permanente in pozzi petroliferi esausti in mare o sulla terraferma.

La gamma di tecnologie del Gruppo comprende poi l’ossicombustione, che prevede l’impiego di ossigeno puro al posto dell’aria nei processi di combustione, per renderli più efficienti, ma anche un’offerta di gas industriali certificati prodotti al 100% da energia rinnovabile, per ridurre l’impronta carbonica dei processi produttivi dei clienti, oltre che la produzione e distribuzione di vettori o fonti energetiche a basse emissioni come l’idrogeno e il biometano.

La transizione energetica è quindi un’opportunità per il pianeta, ma anche per le imprese. E Air Liquide è al fianco dei suoi clienti per trasformare questa sfida in realtà.

Necrologie