Le virtù del Salame Milano: uno dei salumi più apprezzati d’Italia

Le virtù del Salame Milano: uno dei salumi più apprezzati d’Italia
Pubblicato:

La nostra meravigliosa nazione è patria di alcuni dei salumi più buoni al mondo, riconosciuti e apprezzati in tutto il globo per il loro sapore unico e la magnifica esperienza gusto-olfattiva che sono in grado di offrire.
Tra i celebri prosciutti crudi, cotti e mortadelle vi sono anche delle tipologie di salme che hanno scritto la storia della gastronomia italiana e che si ergono tra i grandi protagonisti della cultura culinaria dello stivale. Uno di questi è senza dubbio il Salame Milano, un prodotto di eccezionale qualità amato non soltanto nei confini nazionali, ma anche all’estero. 

Le origini

Questo salume ha visto la sua nascita intorno al 1870, quando un salumiere aprì la sua attività nella zona di Rho, situata alle porte di Milano. Egli ebbe l’intuizione di creare un prodotto che potesse essere consumato al meglio durante tutto l’anno e che quindi non soffrisse il limite della stagionalità.
Cruciale nella nascita del prodotto fu anche la “Finimondo”, ovvero una macchina che consentiva al salume di ottenere un impasto a grana finissima, caratteristica divenuta poi distintiva del prodotto. In breve tempo l’affettato conquistò cuori e palati di tutti, ritagliandosi uno spazio di rilievo tra i salumi d’elite italiani

Le caratteristiche gusto-olfattive

Il profumo del Salame Milano si distingue per il suo armonioso equilibrio tra dolcezza e speziatura, caratterizzato da piacevoli sentori di carne stagionata e sfumature di noce. Passando al lato gustativo, questo salame sprigiona una piacevole e delicata dolcezza, arricchita da una sapidità molto equilibrata in grado di valorizzare al meglio le caratteristiche delle carne. L’iconica grana dell’impasto, poi, conferisce una consistenza morbida e omogenea, oltre a un soddisfacente senso di scioglievolezza. Il Salame Milano King's si distingue per la sua attenzione verso la tradizione del prodotto, proponendo un lavoro certosino e pezzi di altissima qualità.

I migliori abbinamenti 

L’abbinamento per eccellenza associato a questo salume è rappresentato dalla Michetta, un tipo di pane soffiato figlio della tradizione milanese e lombarda. Anche il pane neutro o tendenzialmente croccante può rivelarsi una scelta ideale per accompagnare il Salame Milano, così come il pane ai cereali.
Per quanto riguarda i formaggi, questo salume si sposa molto bene sia con prodotti freschi (robiola e provolone dolce su tutti) che con latticini a pasta dura come grana e parmigiano, mentre la senape si presenta come la miglior salsa d’abbinamento possibile, a patto che non si esageri con la quantità. Verdure come radicchio, zucchine e peperoni vanno a creare un meraviglioso contrasto con il sapore del salame in questione, che può trovare esaltazione anche se gustato con noci, mandorle e pistacchi

E da bere? 

Con quali alcolici può essere degnamente accompagnato questo prodotto d’eccellenza? Se si sceglie un vino rosso occorre che esso sia fruttato e leggero, ma in alternativa è possibile puntare su dei bianchi secchi e aromatici. Il Salame Milano può trovare anche nella birra un’ottima compagna d’avventure, specialmente quelle più aromatiche e complesse. Infine anche prosecchi e franciacorta possono rivelarsi degli abbinamenti ottimali, specialmente negli aperitivi.

Seguici sui nostri canali
Necrologie