Mostra del Bitto: a Morbegno, in Valtellina, patria di formaggi dal sapore antico
Tradizione, cultura, enogastronomia: c'è un mondo da scoprire alla Mostra del Bitto di Morbegno, in Valtellina, in programma sabato 19 e domenica 20 ottobre, la secolare manifestazione che celebra i formaggi tipici a cominciare dal Bitto, sovrano riconosciuto di una storia che si tramanda sin dai Celti.

Oggi come allora rivive il rito dei produttori che scendevano nel fondovalle dopo una stagione sugli alpeggi di alta quota per vendere i loro formaggi. In un'atmosfera rarefatta ma gioiosa con rimandi tra passato, presente e futuro, va in scena un evento che ogni anno richiama decine di migliaia di visitatori da tutta la Lombardia e dalle regioni limitrofe. Per vivere un'esperienza di gusto assaggiando i pezzi pregiati della produzione valtellinese, partendo dai formaggi per arrivare a salumi e vini fino a marmellate e miele, senza dimenticare i famosi Pizzoccheri impastati a mano come vuole la tradizione. Ma anche per assistere a spettacoli, per ammirare le antiche lavorazioni, per gustare menù speciali e happy hour nei ristoranti e nei bar della città. Visitare la Mostra del Bitto significa immergersi nella tradizione, riscoprire i sapori di un tempo, trascorrere ore serene in famiglia o in compagnia di amici condividendo un'esperienza. Gli anni passano ma il fascino della Mostra del Bitto resta immutato.
Il trionfo dei percorsi di degustazione
Assaggiare e degustare, seguire percorsi alla scoperta dei sapori, sorprendersi per nuovi abbinamenti. Dai formaggi ai salumi e ai vini, i laboratori del gusto alla Mostra del Bitto riservano grandi sorprese: per i luoghi nei quali sono ospitati, per l'abilità dei maestri assaggiatori, per le contaminazioni tra arte e gusto. Appuntamenti che si susseguono ogni ora, nelle due giornate di apertura: gli appassionati del buon bere e del buon mangiare non avranno che l'imbarazzo della scelta per vivere esperienze immersive. Potranno assaggiare i sapori tipici, conoscerli e fissarli nella memoria con l'ausilio della musica, della danza, del teatro e della pittura. Dalla Master class dei formaggi vincitori del concorso, alla Verticale di Bitto e vini delle Alpi; dall'abbinamento tra dolci e formaggi alla degustazione bendata in cantina per riconoscere i sapori con tutti i sensi, con l'eccezione della vista. Si assaggiano formaggi e vini internazionali a ritmo di tango con "Degustango" e l'esibizione di tango argentino, si ride e si mangia con "Cheese siamo" e la stand up comedy, addirittura si dipingono i sapori del formaggio con "Pennelli ubriachi". E che dire della degustazione alla luce delle candele con la facciata della settecentesca chiesa di San Giovanni sullo sfondo? Una novità assoluta pronta a stupire.
Mercatini della bontà
Alla Mostra del Bitto non mancano le occasioni per incontrare i piccoli produttori agricoli, per assaggiare e per acquistare. Lungo un itinerario che si snoda dalla piazza Sant'Antonio alle vie del centro cittadino s'incontrano "La Via del formaggio", con i pezzi pregiati della produzione locale, "Valtellina golosa", con tante specialità diverse, e "La Via dei sapori lombardi", con le eccellenze della nostra regione. Nei giardinetti sul torrente Bitto di via Cortivacci è allestito il mercato di Coldiretti, mentre con il mercatino medievale vengono messi in mostra attrezzature e mestieri dell'epoca più buia che la storia ricordi.
Musica e folklore
Bande, fisarmonicisti, gruppi folkloristici: la musica tradizionale accompagnerà la visita alla Mostra del Bitto con concerti itinerari e intermezzi. Ad ampliare la varietà dei suoni anche country, violino elettrico, Rusty Brass Band, con polka, mazurka e ritmi balcanici, e Marching Band Triuggio, l'esplosività della più famosa marching band italiana.
Come, dove, quando
A Morbegno, in provincia di Sondrio, raggiungibile facilmente in auto o in treno, in piazza S. Antonio, nell'antico convento e nell'attiguo auditorium, a Palazzo Malacrida, in piazza San Giovanni, nei giardinetti sul torrente Bitto, nelle vie e nelle piazze del centro, sabato 19 ottobre, dalle 10 alle 22, e domenica 20, dalle 10 alle 18. Per informazioni e prenotazioni: www.mostradelbitto.it, 0342 601140, info@portedivaltellina.it.