Noleggio a lungo termine: perché sceglierlo e quali requisiti servono

Noleggio a lungo termine: perché sceglierlo e quali requisiti servono
Pubblicato:
Aggiornato:

Il noleggio a lungo termine è una soluzione sempre più diffusa, non solo tra le aziende, ma anche tra i privati. Infatti, si tratta di un contratto che permette di disporre di un veicolo senza dover sostenere l’onere dell’acquisto. 

Pagando una somma mensile fissa, è possibile usufruire di un’auto nuova, scegliendo il modello più adatto alle proprie necessità, senza doversi preoccupare di costi imprevisti legati a manutenzione, assicurazione e svalutazione.

Che cosa è il noleggio a lungo termine

Come già detto, il noleggio a lungo termine è una formula sempre più diffusa che consente agli automobilisti di avere un’auto senza doverla acquistare, pagando un canone mensile per un periodo prestabilito (in genere superiore a un anno). 

Il costo del contratto varia in base a diversi fattori, tra cui il modello dell’auto scelta, la durata del vincol contrattuale, i chilometri inclusi ed eventuali servizi accessori, come la sostituzione degli pneumatici oppure la possibilità di ottenere un veicolo sostitutivo in caso di necessità. 

Esistono poi due modalità di contratto: il noleggio auto senza anticipo, in cui la rata dipende esclusivamente dalle condizioni contrattuali, ed il noleggio con anticipo, che consente di ridurre l’importo delle rate mensili successive. In ogni caso, è bene sottolineare che l’anticipo non è obbligatorio e non costituisce una caparra.

A chi conviene il noleggio a lungo termine

Il noleggio a lungo termine rappresenta una soluzione particolarmente vantaggiosa in diverse situazioni, soprattutto per chi utilizza l’auto in modo intensivo o cambia spesso veicolo. 

Quando il chilometraggio annuo è elevato, i costi di gestione e manutenzione di un’auto di proprietà possono aumentare considerevolmente. Con il noleggio, invece, il canone mensile copre tutte le spese, evitando costi variabili imprevisti legati all’usura ed agli interventi straordinari. 

Questa formula è ideale anche per chi desidera cambiare auto frequentemente, senza doversi preoccupare della svalutazione del veicolo. Acquistare un’auto significa affrontare una perdita di valore nel tempo, mentre con il noleggio a lungo termine è possibile restituire il mezzo al termine del contratto e scegliere un modello più recente senza dover gestire la rivendita.

Quali sono i requisiti

I requisiti per noleggiare un’auto a lungo termine possono variare a seconda della compagnia a cui ci si rivolge, ma esistono alcune condizioni fondamentali che restano invariate, come quelle che riguardano l’età e la patente di guida. 

Di solito, per noleggiare un’auto è necessario avere almeno 21 anni e una patente di guida valida, conseguita da almeno un anno. Tuttavia, alcune compagnie possono applicare restrizioni aggiuntive o richiedere un supplemento per i conducenti sotto i 25 anni. Per quanto riguarda l’età massima, il limite imposto varia tra 75 e 80 anni, a seconda delle politiche della società di autonoleggio. 

Oltre ai requisiti anagrafici, è spesso necessario fornire documentazione finanziaria, come un contratto di lavoro a tempo indeterminato oppure un cedolino della pensione, per dimostrare la propria stabilità economica. Un altro requisito imprescindibile è il possesso di una carta di credito intestata al conducente. Quelle intestate a terzi non sono accettate.

Ad ogni modo, è sempre fondamentale informarsi sui requisiti previsti da ogni compagnia di noleggio prima di firmare il contratto.

Seguici sui nostri canali
Necrologie