Orologi di secondo polso: un mercato in crescita che chiede trasparenza

Orologi di secondo polso: un mercato in crescita che chiede trasparenza

Negli ultimi anni il mercato globale degli orologi di secondo polso ha registrato un’espansione senza precedenti, superando i 30 miliardi di dollari e crescendo a ritmi superiori rispetto al nuovo. A conferire vigore a tale ascesa è soprattutto l’interesse vivace delle nuove generazioni: oltre il 40% dei giovani appassionati considera l’usato una scelta primaria, attratti dal valore economico, dalla
sostenibilità e dal fascino unico di ogni segnatempo.
Un contesto in forte trasformazione che pone al centro nuove esigenze: autenticità, tracciabilità e garanzia. La trasparenza diventa così la condizione imprescindibile per costruire fiducia tra rivenditori e clienti. Per rispondere a questa domanda, diversi marchi hanno introdotto programmi di certificazione che stabiliscono standard rigorosi e condivisi. Tra i più rilevanti, il Rolex Certified Pre-Owned (RCPO), il programma ufficiale con cui Rolex certifica i propri orologi usati, garantendo un processo di verifica accurato e corredato da sigillo e certificato dedicati.
In questa cornice, la Gioielleria Colombo di Monza ha scelto di aderire a RCPO, confermando la propria vocazione ad offrire affidabilità e garanzie solide ai propri clienti. Per la storica maison brianzola, attiva da generazioni nel settore, non si tratta di una novità, ma del consolidamento di un percorso improntato da sempre alla qualità e alla correttezza.
Il secondo polso non è soltanto un fenomeno di mercato, ma anche un cambiamento culturale: un modo diverso di intendere il lusso, in cui autenticità, responsabilità e sostenibilità assumono un ruolo sempre più centrale.