Riduzione dei costi operativi: soluzioni pratiche con il supporto del CMMS

Riduzione dei costi operativi: soluzioni pratiche con il supporto del CMMS

I software CMMS, acronimo di Computerized Maintenance Management System, sono applicazioni cruciali per abbassare i costi operativi di un’azienda migliorando al contempo prestazioni e produttività. Con i sistemi computerizzati di gestione della manutenzione è infatti possibile automatizzare processi così da centralizzare le informazioni e renderle sempre disponibili in tempo reale sotto forma di dati.

Un buon applicativo CMMS, come quelli offerti da CARL Berger-Levrault, permette dunque alle aziende di prendere decisioni più intelligenti, con dei vantaggi notevoli in termini di risparmio di risorse nel tempo. Ma come funziona un software CMMS concretamente?

Software CMMS: perché consente di ridurre i costi operativi?

Un sistema computerizzato di gestione della manutenzione è di fatto una centrale di controllo digitale che registra varie informazioni, tra cui:

  • Storico degli interventi di manutenzione;
  • Stato dei macchinari;
  • Disponibilità di materiali e pezzi di ricambio;
  • Ore di lavoro del personale. 

I dati ottenuti consentono di avere una visione chiara e completa dell’intero flusso di lavoro, aiutando a individuare le inefficienze che impattano direttamente sulla resa dell’azienda, come ad esempio un fermo macchina prolungato. Con il CMMS il vantaggio è duplice: da una parte è possibile programmare gli interventi in anticipo e ridurre drasticamente le interruzioni; dall’altra la gestione dei magazzini diventa più precisa, evitando sia l’eccesso di scorte sia la mancanza improvvisa di materiali.

Un altro dei vantaggi del CMMS è il monitoraggio delle performance dei dipendenti. Il software consente di assegnare i compiti in modo chiaro, monitorarne l’avanzamento e valutare i tempi necessari per ogni attività. Queste features si traducono in una migliorata gestione delle risorse umane e in una riduzione significativa dei costi operativi.

Esempi di applicazione: manutenzione predittiva e ottimizzazione della supply chain

Due degli ambiti in cui il CMMS mostra il suo massimo potenziale sono la manutenzione predittiva e la gestione della supply chain.

La manutenzione predittiva consiste nel monitoraggio in tempo reale dello stato delle macchine, mediante tecnologia IoT (Internet of Things). Grazie ai sensori di impianti e macchinari, il personale specializzato può prevedere eventuali guasti prima che si verifichino sostituendo un componente o effettuando una riparazione mirata evitando blocchi improvvisi e costosi. Si tratta di un beneficio notevole rispetto alla tradizionale manutenzione correttiva, che si attiva solo dopo il guasto e non previene i danni più gravi.

Per quanto riguarda la supply chain, il software CMMS supporta l’ottimizzazione del flusso di materiali e forniture, garantendo all’azienda aggiornamenti costanti sulla quantità delle risorse in magazzino. Un sistema di questo tipo elimina l’immobilizzo di capitale in scorte inutili e garantisce che i materiali siano sempre disponibili all’occorrenza.

L’adozione di un CMMS genera dunque un’importante abbassamento dei costi operativi tramite l’ottimizzazione mirata di processi cruciali per un’azienda. Programmare interventi o organizzare al meglio la supply chain sono solo due esempi, che però mettono bene in evidenza come le tecnologie di ultima generazione, a maggior ragione con le recenti implementazioni dell’intelligenza artificiale, possano rendere un’azienda più efficiente e competitiva senza impattare negativamente sui lavoratori, ma anzi aumentando la loro sicurezza.