Web marketing immobiliare: quali strategie adottare e come ottimizzarle

Il settore immobiliare è estremamente competitivo. Per emergere e riuscire ad acquisire nuovi clienti, le agenzie operanti in questo settore possono oggi mettere in atto una serie di strategie di web marketing collaudate e tarate sia sui propri obiettivi sia sul target di riferimento.
Tali strategie, da sole, non sono però sufficienti. Al fine di massimizzare i risultati, è necessario ricorrere a strumenti ad hoc che consentano di monitorare dati e statistiche, tracciare i lead, gestire gli appuntamenti, automatizzare i processi ripetitivi e via dicendo.
Sono in particolare tre i tool che non dovrebbero mancare nella cassetta degli attrezzi delle agenzie immobiliari: uno strumento di analisi per il traffico e la seo, un software immobiliare per la lead generation e l’aumento delle opportunità di vendita, un gestionale immobiliare per l’ottimizzazione dell’operatività e l’aumento della produttività.
Strategie di web marketing immobiliare
Tra le strategie di marketing digitale alle quali possono ricorrere le agenzie immobiliari rientrano tutte quelle che consentono di far conoscere la propria attività a un target selezionato di venditori e compratori di immobili, raccogliendo lead, convertendo e fidelizzando.
Tanto per cominciare, è possibile mettere online un sito web ufficiale e sfruttare le tecniche SEO, acronimo di Search Engine Optimization, per posizionare al meglio il nuovo spazio virtuale sui motori di ricerca - siano essi tradizionali o basati sull’intelligenza artificiale – in base a specifiche parole chiave e query. Oltre alla SEO, particolarmente utile risulta anche la SEA, ossia la Search Engine Advertising, consistente nella pubblicazione di annunci a pagamento - in genere di tipo Pay Per Click - sui motori di ricerca.
Tra le strategie che è possibile adottare, sempre tenendo conto delle caratteristiche del target che si intende raggiungere, è il Social Media Marketing, ossia quell’insieme di strategie che sfruttano i social media per finalità promozionali. Oltre alla creazione di pagine e profili ufficiali sui quali condividere contenuti interessanti e coinvolgenti, è possibile sfruttare, anche in questo caso, le pubblicità a pagamento.
Quella dei contenuti è una strategia a tutti gli effetti. Identificabile con il nome di Content Marketing, consiste nello sfruttare diverse tipologie di contenuto per attrarre i giusti clienti, raccogliere lead, convertire e via dicendo. I contenuti – testi, immagini, video, audio - possono essere condivisi sul blog della propria agenzia immobiliare, sui vari social, ma anche tramite altri canali dedicati, ad esempio, ai podcast, alla vendita di e-book, all’erogazione di corsi.
Molto utile per mantenere i contatti con i clienti potenziali o acquisiti è l’e-mail marketing, il quale può consistere nell’invio di semplici promemoria o di vere e proprie newsletter. Queste ultime potrebbero essere personalizzate in base alle diverse buyer persona rientranti tra i propri contatti.
Altre strategie di marketing immobiliare
Oltre a quelle già citate, vi sono altre strategie di marketing che possono essere adottate con successo dalle agenzie immobiliari. Tra queste rientrano;
- il marketing immersivo, il quale sfrutta tecnologie come la realtà aumentata e quella virtuale per offrire esperienze online ancora più coinvolgenti;
- l'iscrizione a piattaforme di settore, pensate per dare visibilità alle agenzie immobiliari, aumentandone le possibilità di ottenere lead e mettendo a loro disposizione utili strumenti;
- la condivisione di annunci sui siti dedicati.
Come ottimizzare le strategie di marketing immobiliare con i giusti strumenti
Come anticipato nell’introduzione, per ottimizzare i risultati ottenuti attraverso la corretta applicazione delle diverse strategie di marketing è utile – se non addirittura necessario – ricorrere a una serie di tool. In particolare, per:
- ottimizzare le performance delle campagne di marketing e del sito, nonché comprendere meglio il percorso degli utenti, è opportuno utilizzare strumenti per l’analisi di dati e statistiche;
- aumentare le possibilità di vendita, acquisendo nuovi lead, segmentando al meglio il target, gestendo al meglio le campagne pubblicitarie e automatizzando operazioni come il follow-up e l’invio di e-mail, è utile affidarsi a un software di acquisizione immobiliare;
- per ottimizzare le attività di archiviazione, organizzazione e la gestione di documenti, fatture, nominativi, appuntamenti e via dicendo, si può sfruttare un gestionale immobiliare.
Anche attraverso l’utilizzo di questi tre importanti strumenti, un’agenzia immobiliare possono migliorare il proprio lavoro e quindi emergere nel mercato e acquisire nuovi clienti.