A riposo

A Carate Brianza va in pensione uno storico medico di famiglia

Carlo Camesasca, classe 1956, cessa il servizio il prossimo 29 settembre. Al suo posto arriva la dottoressa Francesca Bai

A Carate Brianza va in pensione uno storico medico di famiglia

Quella che sta per chiudersi è l’ultima settimana di servizio per Carlo Fernando Camesasca, volto conosciutissimo a Carate Brianza e storico medico di famiglia.

Dal 29 settembre il dottor Camesasca, 69 anni compiuti lo scorso 27 luglio, va in pensione dopo una vita di lavoro. I suoi pazienti saranno seguiti dalla dottoressa Francesca Bai, classe 1982, caratese, specializzata in Malattie Infettive, che prenderà il suo posto nell’ambulatorio di via Don Costante Mattavelli con gli stessi orari.

Gli assistiti potranno iscriversi con il nuovo medico tramite lo Sportello di scelta-revoca del Distretto di Carate Brianza, presso le farmacie cittadine, sul portale online Sportello Istanze Online Cittadino di Asst Brianza oppure tramite il Fascicolo Sanitario elettronico.

La carriera

Laurea nel 1982 in Medicina e Chirurgia alla Statale di Milano, una lunga carriera con il camice, Camesasca è stato davvero «un medico d’altri tempi». A parlare, del resto, è il suo curriculum. A 27 anni ha iniziato l’attività di medico di famiglia associato, l’attuale figura del medico di Medicina generale e, tre anni più tardi, diventa medico di famiglia convenzionato con il Sistema sanitario nazionale. Dal gennaio 1987 al dicembre 1989, Camesasca ha lavorato come assistente medico per i Servizi sanitari territoriali nel ruolo di Medico di Distretto e Medico scolastico presso l’allora Ussl di Carate Brianza.

Dal 2000 invece ha iniziato ad occuparsi di nuovi modelli organizzativi per i medici di Medicina generale sviluppando il primo progetto di sperimentazione di forme associative nell’ambito della Medicina del territorio e, nel 2001, in seguito a questa sperimentazione, l’Asl di Monza approvò l’atto costitutivo della prima «Medicina in associazione» nel Distretto di Carate Brianza e nel 2005, come ulteriore evoluzione, l’atto costitutivo della «Medicina di gruppo».

Medico e volontario a Carate Brianza

Al lavoro il dottor Camesasca ha affiancato anche l’impegno di volontario: da oltre vent’anni è medico sociale dei Marciacaratesi ed è stato medico della Protezione civile e a lungo ha prestato servizio anche alla Casa di riposo della Rovella di Agliate.

«Ho avuto la fortuna di conoscere e collaborare con diversi colleghi che mi hanno sempre arricchito professionalmente e umanamente, condividendo con me il percorso lavorativo e la progressiva evoluzione del ruolo del medico di Medicina generale. Voglio ringraziare tutti i pazienti che, in oltre quarant’anni, hanno vissuto con me questo lungo percorso professionale. La scelta del mio pensionamento, dettata dall’età, non è stata facile, ma sono contento di aver trovato una collega che subentrerà al mio posto per poter garantire ai miei pazienti una continuità assistenziale», ha detto il dottor Camesasca.