Educazione stradale

Bambini più sicuri in bicicletta grazie al corso della Polizia locale

Importante progetto di educazione stradale destinato alle classi quinte della scuola primaria “Don Rivolta”

Bambini più sicuri in bicicletta grazie al corso della Polizia locale
Pubblicato:

Si è concluso in questi giorni, con le prove pratiche sulle strade vicine al polo scolastico, il progetto di educazione stradale realizzato dalla Polizia Locale di Ceriano Laghetto destinato alle classi 5e della scuola primaria “Don Rivolta”.

Bambini più sicuri in bicicletta grazie al corso della Polizia locale

Gli agenti della Polizia Locale, coordinati dal Comandante Claudio Cardea, hanno svolto delle lezioni teoriche in classe, fornendo ai ragazzi alcune nozioni di base sulle norme di comportamento da tenere sulla strada e sul significato dei principali cartelli stradali.

Sono state fornite indicazioni anche sui controlli di sicurezza da effettuare sulla bicicletta prima di utilizzarla. Poi è venuto il momento della prova pratica: in tre occasioni diverse, tutti gli alunni, divisi per classe, hanno potuto effettuare una prova di circolazione su strada, applicando le indicazioni e le norme spiegate durante le lezioni teoriche in classe.

A sorvegliare i ragazzi durante il tragitto in bicicletta effettuato in completa autonomia, c’erano i volontari di Bc Groane, Protezione Civile e Croce Rossa Italiana che insieme all’Ufficio Scuola del Comune hanno affiancato la Polizia Locale. Al termine del progetto, tutti gli alunni partecipanti, hanno ricevuto in omaggio un caschetto protettivo, un campanello, dei catarifrangenti e luci anteriori e posteriori per la bicicletta.

unnamed - 2025-05-20T133021.512
Foto 1 di 4
unnamed - 2025-05-20T133023.782
Foto 2 di 4
unnamed - 2025-05-20T133025.653
Foto 3 di 4
unnamed - 2025-05-20T133028.200
Foto 4 di 4

"Un piccolo grande passo nel loro percorso di crescita"

“Ringrazio la Polizia Locale, l’Ufficio Scuola, le insegnanti e tutte le parti coinvolte nella realizzazione di questo progetto, particolarmente apprezzato dai ragazzi e molto importante per la loro formazione e la loro sicurezza” – commenta l’Assessora all’Istruzione e Vicesindaca, Francesca Sulis. “Parlare di sicurezza stradale significa insegnare a muoversi con attenzione e rispetto, ed è importante che fin dalla scuola primaria i bambini imparino a spostarsi in autonomia, anche in bicicletta, lungo le strade del paese. Per molti di loro, poi, la prova pratica è stata anche un’occasione speciale per mettersi in gioco: per la prima volta hanno affrontato un breve percorso in autonomia, con emozione e un pizzico di orgoglio. Un momento semplice, ma davvero significativo, un piccolo grande passo nel loro percorso di crescita.”

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Ceriano Laghetto
Che successo l'evento “Dreé al cerv”
Sabato e domenica

Che successo l'evento “Dreé al cerv”

Seguici sui nostri canali
Necrologie