Si è svolta oggi la Sedicesima Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese – PMI Day, organizzata e promossa da Piccola Industria di Confindustria, in collaborazione con Assolombarda. L’iniziativa, nata nel 2010, apre ogni anno le porte delle aziende per avvicinare le nuove generazioni al mondo dell’impresa, mostrando da vicino come nascono i prodotti, i servizi e le innovazioni che contribuiscono alla crescita del Paese.
Gli studenti brianzoli a scuola d’impresa con il PMI Day
Il tema scelto per questa edizione è “scegliere”: scegliere chi diventare, quale strada intraprendere e scegliere come affrontare con responsabilità e coraggio le sfide del futuro. In provincia di Monza e Brianza – per le aziende – coinvolte la During, Agenzia per il Lavoro Spa (Monza); il Nastrificio De Bernardi Srl (Concorezzo); la Project Automation Spa (Monza); la Tecnorobot Srl (Sulbiate); la Virma Spa (Sulbiate). Per le scuole, sempre in Brianza, coinvolte: l’Istituto Comprensivo “Confalonieri” (Monza), l’Istituto Comprensivo “De Amicis” (Lissone), l’Istituto Comprensivo “Guglielmo Marconi” (Concorezzo), l’Istituto Comprensivo “Antonio Stoppani” (Seregno), l’Istituto Comprensivo di via Ugo Foscolo (Monza), la Scuola Secondaria di Primo Grado “Bellani” (Monza), la Scuola Secondaria di Primo Grado “Carlo Urbani” (Muggiò).
Il PMI Day, grazie a un ricco programma di incontri promossi nei territori di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia, ha fatto conoscere ai giovani il mondo dell’impresa attraverso visite guidate all’interno delle aziende e incontri tenuti dagli imprenditori stessi nelle aule scolastiche. Gli imprenditori hanno raccontato le proprie esperienze, le decisioni che hanno guidato la loro storia e il valore della cultura d’impresa come leva di sviluppo, innovazione e benessere condiviso. Il PMI Day rappresenta anche un momento di dialogo tra scuole, famiglie e imprese, per orientare insieme i ragazzi nelle scelte formative e professionali.
“Assolombarda continua a credere che la cultura d’impresa sia prima di tutto una cultura della scelta consapevole – ha detto Mattia Macellari, presidente della Piccola Industria di Assolombarda (nella foto di copertina)-. Con il tema di quest’anno, “scegliere”, vogliamo invitare i giovani a guardare al futuro con curiosità e coraggio, ma anche ricordare che la scelta non è mai un atto solitario: è il frutto di un incontro, di un territorio che sa accompagnare, orientare e sostenere i propri talenti. Le nostre imprese si sentono parte attiva di questo percorso di crescita: non solo luoghi in cui lavorare, ma ambienti che accolgono, ascoltano e fanno crescere le persone. Crediamo nel valore dell’orientamento come prendersi cura dei giovani del proprio territorio, creando legami duraturi tra scuola, impresa e comunità. Aprire le nostre aziende significa infatti condividere esperienze, responsabilità e visioni: perché scegliere, per noi imprenditori, vuol dire ogni giorno contribuire al futuro del Paese con impegno, passione e fiducia nei giovani.”
Dal suo esordio, il PMI Day ha coinvolto oltre 550mila studenti in tutta Italia, confermandosi un’occasione unica per scoprire il ruolo strategico delle piccole e medie imprese e il valore della filiera produttiva come percorso di crescita per il Paese.