Orienta4Future, gli studenti incontrano i professionisti
Una mattinata di orientamento organizzata dal Rotary Club Monza Villa Reale che coinvolgerà circa 170 studenti delle classi seconde. Appuntamento il 12 aprile

Sabato 12 aprile l'appuntamento è all'ICS Confalonieri di via San Martino a Monza per l'inaugurazione di Orienta4Future, una mattinata di orientamento organizzata dal Rotary Club Monza Villa Reale che coinvolgerà circa 170 studenti delle classi seconde.
Orienta4Future, gli studenti incontrano i professionisti
Un vero e proprio ponte tra scuola e mondo del lavoro, costruito grazie alla presenza di professionisti – medici, atleti, avvocati, chef, imprenditori, artisti – che si metteranno a disposizione dei ragazzi per ispirarli e rispondere alle loro domande.
Il progetto, pensato per le classi seconde della scuola secondaria di primo grado, nasce dalla domanda tanto semplice quanto significativa: “Cosa ti piacerebbe fare da grande?”.
Antonio Marchianó, ideatore dell’iniziativa e referente per il Rotary Club Monza Villa Reale, spiega:
“In un mondo in cui è sempre più importante aiutare i giovani a orientarsi fin da piccoli verso percorsi scolastici e professionali coerenti con le proprie attitudini, il Rotary ha voluto offrire il proprio contributo concreto attraverso la via d’azione professionale, coinvolgendo numerosi professionisti – rotariani e non – pronti a raccontare la propria esperienza.”
Medici, avvocati, chef, imprenditori e tanti altri professionisti – in totale circa 15 esperti di diversi settori – dialogheranno con circa 170 studenti, portando testimonianze di vita vissuta, confronti e risposte a dubbi e curiosità dei ragazzi.
La fase di raccolta dati con i questionari
Il progetto ha previsto una fase preliminare di raccolta delle preferenze degli studenti attraverso questionari anonimi, che ha permesso agli organizzatori di adattare i contenuti dell’incontro alle reali aspirazioni dei giovani.
“È stato sorprendente notare come alcuni ragazzi di soli 12 anni abbiano già un’idea chiara del proprio futuro lavorativo – racconta Marchianó – ma anche molto interessante osservare come, accanto a professioni emergenti legate alla tecnologia, molti ragazzi guardino ancora con interesse ai mestieri più tradizionali.”
Tra i dati più salienti emersi dal questionario troviamo che:
• Oltre il 90% degli studenti ritiene molto importante incontrare professionisti a scuola per conoscere meglio il mondo del lavoro.
• Le aree professionali più indicate includono:
-Commercio ed economia
- Ambiente e natura
-Arte e creatività
• Tra le professioni più citate emergono figure come: avvocato, psicologo, medico, imprenditore, chef e atleta.
• Quando è stato chiesto come vorrebbero incontrare i professionisti, le risposte più gettonate sono state:
- Partecipare attivamente con dei laboratori
- Ascoltare i loro racconti
- Fare loro delle domande
Interessante notare che molti studenti, pur avendo solo 12 anni, hanno già idee molto chiare sul proprio futuro, mostrando grande curiosità sia verso mestieri innovativi sia verso professioni più tradizionali. Questi dati hanno permesso al Rotary Club Monza Villa Reale ed alla scuola di calibrare l’incontro sulla base degli interessi reali degli studenti, rendendo l’esperienza più efficace e coinvolgente.
"Vogliamo creare opportunità concrete per i giovani"
A sottolineare l’impegno del Rotary Club Monza Villa Reale per i giovani, interviene anche la Presidente del Rotary Club Monza Villa Reale, Barbara Ferrari:
“Quest’anno rotariano abbiamo voluto dedicare molta attenzione alle nuove generazioni, attraverso iniziative di orientamento e supporto all’inserimento nel mondo del lavoro. Vogliamo creare opportunità concrete per i giovani, rendendo tangibile la Magia del Rotary (tema dell’anno rotariano ndr) attraverso il nostro impegno nel servire e costruire insieme.”
L’incontro rappresenta un’occasione preziosa per raccontare una scuola che ascolta, un territorio che si mette a disposizione e un Rotary che agisce concretamente per i giovani.
(foto dal sito della scuola Confalonieri)