Bravi gli studenti della scuola primaria «Don Gnocchi» di Besana in Brianza che hanno ricevuto un premio speciale dalla Regione Lombardia.
Premiati gli studenti della “Don Gnocchi”
Lo scorso anno scolastico le classi 4°B e 4°C hanno partecipato al concorso «Territorio: una scuola a cielo aperto» indetto dal Parco Valle Lambro. Un progetto di rete di Areaparchi di Regione Lombardia, con l’obiettivo di imparare a riconoscere il proprio territorio come bene di tutti e di cui prendersi cura, diffondere la cultura della sostenibilità ambientale, stimolare pensieri critici verso comportamenti responsabili.
«Tra le diverse possibilità il nostro elaborato si è concentrato sull’obiettivo di analizzare l’impatto dell’uomo sull’ambiente e sulla ricerca di azioni concrete che mitighino le conseguenze, grazie alla realizzazione di un progetto laboratoriale di indagine e di ricerca-azione» spiegano le insegnanti Lory Beretta e Nuccia Mazzilli.
Selezionati tra 2mila scuole
Migliaia le classi iscritte al contest, quattro le categorie: baby, boyandgirls, teenagers e greengeneration. Fra tutte le categorie solo 15 i progetti premiati, tra cui quello degli studenti della scuola «Don Gnocchi»
per «l’intraprendenza dimostrata nel partire dagli obiettivi dell’Agenda 2030 e dallo stato di salute del Lambro: siete riusciti con efficacia ed energia ad affrontare un tema complesso come la lotta al cambiamento climatico, mettendovi in gioco in prima persona. Grazie per questo vostro messaggio di speranza verso un futuro sostenibile».
Premiato il lavoro sul cambiamento climatico
Con l’aiuto di Daniela Re, responsabile esterna del progetto, gli studenti hanno svolto tutto un lavoro sul cambiamento climatico, ad esempio, descrivendo come negli ultimi tempi siano frequenti le alluvioni che si alternano a periodi di siccità.
«Dopo tre incontri svolti in classe abbiamo mandato l’elaborato in Regione Lombardia – spiegano le maestre – Il nostro lavoro ha ricevuto un premio speciale dalla Fondazione Lombardia per l’Ambiente che i ragazzi sono stati entusiasti di andare a ritirare direttamente in Regione con visita anche al Belvedere. Soprattutto sapendo che al concorso hanno partecipato circa duemila scuole della Lombardia e hanno selezionato soltanto 15 classi, tra cui noi. Oltre al riconoscimento, ci hanno omaggiati anche di una collana di libri, di una borsa e di una pianta autoctona da piantare nel giardino della nostra scuola».
GUARDA LA GALLERY (3 foto)