Costruire il futuro

Un aiuto concreto ai ragazzi fragili nel passaggio tra scuola e lavoro

Coinvolti CISL SCUOLA, l’Ente di formazione IAL Lombardia e l’Istituto Enzo Anselmo Ferrari di Monza

Un aiuto concreto ai ragazzi fragili nel passaggio tra scuola e lavoro

Sindacato, ente di formazione e istituti superiori: un sodalizio vincente per la gestione del complesso passaggio dei nostri ragazzi dalla scuola al mondo del lavoro.
Da un lato il sindacato CISL SCUOLA e l’Ente di formazione IAL Lombardia con la loro conoscenza del mondo del lavoro e la loro rete di alleanze territoriali per l’inserimento lavorativo degli studenti, dall’altro l’Istituto Enzo Anselmo Ferrari di Monza che ha accettato di sperimentare all’interno delle sue aule questo percorso innovativo.

Un aiuto concreto ai ragazzi fragili nel passaggio tra scuola e lavoro

È iniziato così il progetto “Costruire il futuro” promosso dalla Provincia di Monza Brianza e finanziato con i fondi del Piano LIFT che ha coinvolto gli alunni con fragilità dell’ultimo anno della scuola secondaria superiore.
Tra febbraio e giugno 2025 sono stati realizzati incontri individuali di orientamento attivo con gli studenti coinvolti durante i quali è stata tracciata una mappatura delle loro competenze e attitudini. Attraverso l’utilizzo di strumenti di bilancio delle competenze e bilanci attitudinali, strumenti di auto-valutazione e test, i ragazzi sono riusciti a identificare i loro punti di forza, le criticità, gli interessi, le inclinazioni e le abilità possedute.

La preparazione del curriculum

Questa prima fase del progetto si è conclusa con la preparazione del curriculum vitae e con l’illustrazione delle principali forme contrattuali offerte ai giovani che entrano nel mondo del lavoro. A settembre, conclusa la carriera scolastica, è cominciata la fase di ricerca di un impiego. I ragazzi hanno iniziato a frequentare un laboratorio dove si esercitano nella ricerca di un lavoro o un tirocinio: simulazione di colloqui, partecipazione a scouting aziendali, preparazione di lettere di presentazione, aggiornamento del curriculum.

Nel progetto sono stati coinvolte le famiglie e gli insegnanti di sostegno, che hanno contribuito a definire il percorso dei ragazzi attraverso momenti di confronto e scambio di informazioni.

Il percorso con i docenti

A breve inizierà inoltre un percorso formativo per i docenti dell’istituto interessati ad approfondire la normativa del collocamento mirato e diverse tematiche legate alla disabilità. La scuola, inoltre, ha svolto un ruolo attivo definendo le attività di sensibilizzazione e promuovendo una cultura dell’inclusione e del diritto al lavoro per tutti.