La novità

Al via il nuovo corso del centro sportivo: affidata la gestione a Concorezzese Calcio e Atletica

La nuova convenzione è stata illustrata dal sindaco Mauro Capitanio, insieme ai presidenti delle due realtà sportive Massimo Meoni e Davide Forlanelli

Al via il nuovo corso del centro sportivo: affidata la gestione a Concorezzese Calcio e Atletica

È ufficialmente iniziata la nuova gestione del centro sportivo comunale di via Pio X a Concorezzo, grazie alla recente convenzione stipulata tra il Comune e le due realtà locali: la Concorezzese Calcio e l’Atletica Concorezzo. L’accordo prevede che il centro sportivo rimanga sotto la gestione delle due società fino al 2042, con l’obiettivo di garantire una riqualificazione significativa delle strutture e un miglioramento dei servizi offerti alla comunità.

Al via il nuovo corso del centro sportivo: affidata la gestione a Concorezzese Calcio e Atletica

La nuova convenzione, è stata illustrata nel corso di una conferenza stampa, andata in scena nella mattinata di oggi, venerdì 19 settembre, in comune. L’accordo prevede una serie di interventi di miglioria sul centro sportivo che si estenderanno fino al 2042. Tra le principali azioni programmate ci sono: installazione di luci LED a risparmio energetico per ridurre i consumi e abbattere i costi energetici, ristrutturazione e ampliamento degli spogliatoi esistenti, con la costruzione di nuovi locali dedicati agli atleti, ricondizionamento del campo sintetico a 11 per garantirne l’omologazione ufficiale, creazione di un nuovo edificio polifunzionale per uffici, segreteria, sala riunioni e magazzini, sistemazione della recinzione del perimetro esterno, per una maggiore sicurezza, installazione di reti divisorie tra le diverse aree funzionali del centro sportivo, inclusa la separazione tra l’area per i lanci e gli spogliatoi.

L’investimento complessivo per questi interventi si aggira intorno ai 850mila euro, con un impegno a lungo termine da parte delle due società sportive che si occuperanno della gestione dei lavori e della manutenzione straordinaria. Da canto suo il Comune di Concorezzo garantirà un contributo annuo di 50.000 euro: 40.000 euro destinati alla GSD Concorezzese e 10.000 euro all’Atletica Concorezzo, per supportare i costi di utenza, manutenzione ordinaria e gli investimenti straordinari. Tuttavia, le spese principali per i lavori e gli interventi saranno a carico delle due società sportive, che gestiranno direttamente il centro sportivo.

Nel 2021, il centro sportivo aveva già visto un significativo intervento di riqualificazione con il rifacimento della pista di atletica. L’investimento di 500mila euro ha permesso di rinnovare il manto in tartan, migliorare il fondo e le pendenze, e sistemare i canali di scolo. Inoltre, grazie a ribassi d’asta, il Comune ha acquistato nuove attrezzature per il salto in alto e gli ostacoli, e ha potuto realizzare un intervento extra per la base del getto del peso.

Il nuovo corso della Concorezzese

La Concorezzese Calcio, fondata nel 1951, è ora sotto la gestione della nuova proprietà HeoLive SSDaRL, con una lunga esperienza nel settore della gestione sportiva, grazie anche alla sua precedente esperienza con la Polisportiva CGB. La squadra di calcio, che conta circa 300 iscritti, ha una visione sostenibile e responsabile, orientata a valorizzare i giovani talenti e a combattere l’abbandono sportivo precoce.

“Per la nostra città, la nuova convenzione per la gestione del centro sportivo di via Pio X rappresenta un’importante opportunità – sottolinea il sindaco di Concorezzo, Mauro Capitanio – Dal punto di vista gestionale, il Comune potrà contare su due società sportive che si occuperanno direttamente della cura e manutenzione ordinaria e straordinaria del bene comunale. Sono previsti importanti interventi di riqualificazione che verranno realizzati nei prossimi 17 anni e che si sommano a quelli già completati nel 2021 per la pista di atletica, portando così il valore complessivo degli investimenti sul centro sportivo a oltre 1,3 milioni di euro. Potremo quindi offrire un servizio di alto livello, con ricadute significative su tutto il territorio. La convenzione ha anche un forte valore sociale: garantisce infatti la presenza in città di due società sportive storiche e di grande rilievo, che coinvolgono quasi 500 iscritti. L’attività della Concorezzese non solo prosegue, ma si rafforza grazie a nuovi interventi e a una gestione ispirata ai principi della sostenibilità e dell’inclusione sociale. Anche l’Atletica Concorezzo continuerà a rappresentare un punto di riferimento per i giovani atleti del territorio, portando avanti una tradizione fatta di accoglienza, crescita sportiva e sviluppo personale”, ha aggiunto il sindaco.

Le parole del presidente della Concorezzese:

Il presidente della Concorezzese, Massimo Meoni, ha espresso grande entusiasmo per la nuova fase di gestione.

“Questa nuova fase rappresenta per noi un momento di grande entusiasmo e responsabilità. La Prima squadra, iscritta al campionato di Promozione è una rosa giovane, motivata e desiderosa di emergere ed è costruita senza impatto economico, in un’ottica di sostenibilità e responsabilità. Un modello che vuole dimostrare come il calcio possa essere, prima di tutto, un luogo di opportunità. Nessun obiettivo dichiarato, ma una direzione chiara: migliorare ogni giorno, consapevoli delle difficoltà, ma convinti che attraverso il lavoro, la coesione e la cultura del sacrificio potremo rappresentare una realtà credibile e, perché no, sorprendente. Il settore giovanile partecipa a diversi campionati, come Allievi Regionali, Giovanissimi Regionali, Giovanissimi Provinciali, Esordienti e Pulcini. Uno dei nostri impegni principali è la prevenzione dell’abbandono sportivo precoce, un fenomeno sempre più diffuso che priva bambini e ragazzi di esperienze fondamentali per lo sviluppo personale. Lo facciamo ascoltando i bisogni degli atleti, valorizzando ogni percorso e costruendo relazioni di fiducia tra famiglie, allenatori e dirigenti”.

Infine il presidente dell’Atletica Concorezzo Davide Forlanelli, ha sottolineato l’importanza della continuità garantita dalla nuova convenzione.

“La nuova convenzione ci garantisce la certezza di una continuità sul lungo periodo – ha precisato il presidente dell’Atletica Concorezzo Davide Forlanelli-. Si tratta di un aspetto fondamentale che ci consente di apportare migliorie al campo e dedicare investimenti adeguati alle nostre attività. La soddisfazione quindi è tanta e l’impegno da parte nostra sarà ancora maggiore per continuare a lavorare per la crescita educativa e sportiva dei nostri atleti. Gli iscritti sono 180 e, negli anni, abbiamo avuto atleti plurimedagliati che hanno raggiunto importanti livelli. Uno nome tra tutti, quello di Melissa Casiraghi campionessa italiana di lancio del martello”.