La stagione dei trasferimenti entra nel vivo: il punto sul calciomercato delle big lombarde
Per i tifosi le settimane centrali dell'estate si fanno infuocate, e non solo a causa delle ondate di calore.
I grandi appuntamenti calcistici della stagione 2016/17 sono ormai tutti ufficialmente alle spalle e, così, per gli irriducibili del grande calcio che avevano trovato consolazione negli appassionanti match del Campionato europeo Under 21 2017, è ora iniziato il conto alla rovescia al fischio d'inizio del nuovo campionato di Serie A, in partenza il prossimo 20 agosto.
La prima giornata della stagione 2017/18 sarà preceduta, il 13 agosto, dalla finalissima della Supercoppa italiana, che vedrà sfidarsi la Juventus, reduce dalla vittoria dello Scudetto e della Coppa Italia, e la Lazio, finalista nella coppa nazionale.
In sostanza, manca ancora molto al momento in cui le grandi del calcio tricolore torneranno a scendere in campo. D'altra parte, per tifosi e appassionati le prossime settimane saranno tutt'altro che prive di emozioni e spunti di dibattito: il 3 luglio si è ufficialmente aperta la stagione del calciomercato e molti dei club calcistici protagonisti della Serie A (e non solo) hanno concluso i primi accordi per l'acquisto, la cessione o il rinnovo dei contratti dei giocatori, in molti casi chiudendo trattative in ballo già da diversi mesi.
La stagione dei trasferimenti rappresenta da sempre un momento determinante per la riorganizzazione delle formazioni: coordinatori sportivi, dirigenze, allenatori e giocatori si confrontano per ideare nuove strategie di gioco, individuare le lacune della squadra e scovare nomi in possesso della giusta esperienza, ma anche giovani leve, in grado di portare i cambiamenti necessari nel team.
Ovviamente, per i tifosi le settimane centrali dell'estate si fanno infuocate, e non solo a causa delle ondate di calore: tra sogni ad occhi aperti nella speranza di vedere grandi campioni vestire la maglia della propria squadra del cuore e aspre critiche alle scelte della dirigenza societaria, i mesi di luglio e di agosto sono caratterizzati da un continuo susseguirsi di indiscrezioni, dichiarazioni ufficiali, smentite e conferme, con le quali non sempre è facile tenere il passo.
Se la scorsa estate viene ancora ricordata per il clamoroso addio al Napoli di Gonzalo Higuain, passato alla Juventus per la cifra record di 90 milioni di euro, per quest'anno non sembrerebbero essere all'orizzonte cambi di casacca tanto importanti. Tuttavia, le squadre alla ricerca di talenti con i quali ampliare la propria rosa o di rinforzi per sopperire alle mancanze della formazione hanno a disposizione ancora molto tempo per mettere e segno i loro colpi: l'attuale sessione del calciomercato terminerà ufficialmente il 31 agosto e la FIGC considererà validi solo i contratti depositati prima delle 23:00.
Nell'attesa di conoscere tutti i nuovi nomi che scenderanno in campo con le big della Serie A e di scoprire se anche quest'anno importanti trattative salteranno all'ultimo per colpa di un contratto presentato tardivamente (come accaduto lo scorso anno a Roma, Fiorentina e Juventus), non resta che provare a indovinare le scelte dei club e dei giocatori più ambiti.
La voglia dei tifosi di confrontarsi sui movimenti del calciomercato e sulle strategie annunciate dai nuovi allenatori e da quelli riconfermati è tale da spingere molti appassionati a scommettere sul destino dei calciatori in cerca di un nuovo ingaggio. Snai è tra i bookmaker italiani che consentono di realizzare giocate anche sui particolari eventi che caratterizzano il calciomercato. Nell'apposita sezione del grande portale dedicato al betting online, si possono scoprire i nomi più importanti in odor di trasferimento e conoscere le quote associate al passaggio in ciascuna delle possibili nuove squadre.
Naturalmente, vista la rapidità con cui le trattative del calciomercato si evolvono, le quote sono oggetto di un costante aggiornamento.
Nonostante siano trascorsi solo pochi giorni dall'ufficiale via al calciomercato, sono già molti i contratti siglati e i trasferimenti confermati.
I grandi club lombardi della Serie A, quest'anno, oltre ad essersi mossi con largo anticipo, sembrano determinati a rinforzare le loro fila, affrontando investimenti importanti.
Entrambe le squadre meneghine debutteranno in campionato sotto una nuova dirigenza: il Milan e l'Inter, lo scorso anno, sono stati acquisiti da due diversi gruppi cinesi, suscitando, almeno in un primo momento, malcontento e preoccupazioni tra le tifoserie. Eppure, i nuovi vertici hanno immediatamente chiarito l'intenzione di investire nel rinnovo delle formazioni e dalle promesse sono passati rapidamente ai fatti.
Il Milan ha già dato inizio alla sua campagna acquisti, assicurandosi la presenza in squadra di diversi giocatori molto promettenti. Vestiranno la maglia rossonera lo svizzero Ricardo Rodriguez, terzino sinistro in arrivo dal Wolfsburg, l'argentino Mateo Musacchio, a lungo difensore nel Villareal, il portoghese André Silva, giovane attaccante ex del Porto, e, infine, l'ivoriano Franck Kessié, il promettente centrocampista che alla imponente fisicità aggiunge una sorprendente qualità tecnica.
Se il commissario tecnico Vincenzo Montella è stato confermato nel suo ruolo già alla fine dello scorso campionato, prosegue uno dei tormentoni dell'estate 2017, il rinnovo del contratto del portiere Gianluigi Donnarumma. Il giovanissimo e talentuoso giocatore ha tenuto a lungo sulle spine la società, non soddisfatto dalle condizioni del nuovo ingaggio e interessato a nuove esperienze all'estero. Stando alle ultime indiscrezioni, tuttavia, l'accordo sembrerebbe essere in dirittura di arrivo.
Incerti anche gli altri nomi su cui il club sarebbe al lavoro: il laziale Lucas Biglia, il gigliato Nikola Kalinic e Grzegorz Krychowiak del PSG.
L'Inter accoglie il nuovo CT Luciano Spalletti, che subentra a Stefano Pioli, esonerato dalla società al termine di una stagione che ha tradito le aspettative del club.
L'ex allenatore della Roma Spalletti si dichiara pronto a collaborare con il coordinatore sportivo dell'Inter Walter Sabatini, con l'obiettivo di restituire alla formazione nerazzurra il lustro di un tempo.
Tra le prime mosse della nuova dirigenza, spicca la cessione dei giocatori che non sarebbero rientrati nei piani di Spalletti: Stevan Jovetic, Ever Banega e Gary Medel.
Tanti i nomi che si sono rincorsi in queste settimane per i possibili acquisti dell'Inter, ma, per ora, ancora poche le certezze. Di sicuro, il nuovo mister è alla ricerca di giovani talenti con cui rinforzare la difesa, ma anche di giocatori in possesso della giusta esperienza per il centrocampo.
Gian Piero Gasperini torna sulla panchina dell'Atalanta dopo gli ottimi risultati della scorsa stagione, che ha visto la Dea raggiungere la quarta posizione nella classifica di Serie A, ottenendo uno dei suoi migliori risultati di sempre.
I vertici del club orobico sembrano determinati ad investire sull'acquisto di nuove leve italiane e straniere: la firma del contratto di Timothy Castagne, giovane difensore di origine belghe, sarebbe dietro l'angolo e così anche l'arrivo di Matteo Pessina dal Milan, centrocampista classe '97. Il giocatore farebbe parte di un accordo con la dirigenza rossonera, pronta, in aggiunta, a sborsare 24 milioni di euro per la cessione del nerazzurro Alessandro Conti.