Federazione italiana sport paralimpici e sperimentali

Luca Aronica eletto nel nuovo Consiglio federale Fispes

Il monzese rappresenterà gli atleti a livello nazionale per quattro anni

Luca Aronica eletto nel nuovo Consiglio federale Fispes
Pubblicato:

Un’opportunità fondamentale per poter fare la differenza e impegnarsi per la crescita del movimento degli atleti paralimpici e del mondo dell’associazionismo paratletico, sulla base di reali e concrete necessità. Il monzese Luca Aronica è stato eletto nel Consiglio Federale Fispes, Federazione italiana sport paralimpici e sperimentali, in rappresentanza degli atleti ed è con questo spirito che si appresta a svolgere il suo mandato a livello nazionale per i prossimi quattro anni.

Luca Aronica eletto nel nuovo Consiglio federale Fispes

Aronica, 41 anni, è fondatore e segretario dell’associazione di Monza Asd Aps FreeMoving, che dal 2016 propone lo sport come opportunità di inclusione e realizzazione per persone con disabilità visiva; è lui stesso paratleta non vedente. Alla quinta Assemblea nazionale elettiva, che si è tenuta all’Hotel Crowne di Padova, sabato 8 marzo, hanno partecipato 140 votanti (44 dirigenti di società, di cui 20 rappresentate per delega, 38 atleti e 38 tecnici).

Al termine delle operazioni di voto per l'elezione degli Organi statutari federali per il quadriennio 2025/2028, Mariano Salvatore è stato eletto alla presidenza Fispes, con il 57,45% dei voti. Aronica è stato eletto nel ruolo di rappresentante degli atleti, accanto ad altri esponenti del Consiglio Federale, Stefano Ciallella e Assunta Legnante. Con loro anche Elisabetta Saccà, Luigi Bentivegna e Antonella Munaro in rappresentanza degli affiliati. Nel ruolo di Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti è stata riconfermata Carla Meschini.

"Pronto a spendermi per un maggiore ascolto delle associazioni e delle società sportive"

“Con questo nuovo consiglio è stato manifestato il forte bisogno di cambiamento – ha dichiarato Luca Aronica. – Sono pronto a dare il mio sostegno al programma elettorale di questo nuovo corso. Metterò a disposizione la mia esperienza, maturata sul campo, da atleta ma anche da dirigente. È necessario far sentire la voce degli atleti, spesso alle prese con non poche difficoltà. Un’atleta è in primis una persona che, se supportata correttamente, potrà vivere con serenità e grande slancio anche il percorso sportivo. Vivo in prima persona la disabilità visiva, ma sono anche impegnato con l’associazione FreeMoving per altri atleti con diverse disabilità. A livello federale serve soprattutto un maggiore coordinamento, una pianificazione degli obiettivi, più partecipazione perché tutti possano sentirsi parte della Federazione, tesserati che desiderano praticare sport a livello amatoriale e coloro che hanno aspirazioni agonistiche. Sono pronto a spendermi per un maggiore ascolto delle associazioni e delle società sportive, per mantenere sempre forte la relazione con la base associativa”.

Primo consiglio direttivo

La nuova “squadra” Fispes è entrata subito nel vivo, con il primo consiglio direttivo:

“Il mio impegno per il movimento Paralimpico e in particolare per portare avanti le istanze di atleti e associazioni inizia da subito: è necessario che la voce di chi fa grande il movimento sia rappresentata con costanza e determinazione” ha sottolineato Aronica.

Campionati Italiani Indoor ad Ancona: bottino di medaglia per FreeMoving

Intanto sabato 15 e domenica 16 marzo gli atleti di FreeMoving hanno partecipato ai campionati Fispes Italiani Indoor e Invernali di Lanci ad Ancona: 245 atleti sono scesi in pista e in pedana in rappresentanza di 44 società di tutta la penisola. In trasferta per l’associazione di Monza sette atleti, accompagnati da guide e preparatori. La due giorni ha regalato soddisfazioni alla compagine monzese.

Gli atleti e il bottino di medaglie

Doppio oro per Luca Aronica ed Eva Aspes. Aronica, con la sua guida Martina Arceri, ha conquistato il primo posto nella sua categoria (T11), sia nei 400 sia negli 800 metri. Aspes (L2) ha ottenuto l’oro nei 60 metri e anche nel lancio del peso. Gabriele Pirola (T11), guidato da Simone Ranucci, ha strappato l’oro nei 200 metri e l’argento nei 60 metri.
Antonella Inga registra nella sua categoria (T12) un oro nella disciplina in cui vanta il primato nazionale outdoor, il salto in lungo, con 4.56 metri e anche un argento nei 60 metri con la guida Filippo Sanvito. Chiara Verzolla, (T12) affiancata da Mauro Ranucci, ha strappato un bronzo nei 60 metri. A seguire gli atleti l’allenatrice Cristina Martinelli.

Il debutto con FreeMoving di La Notte e Kogiu

Agli Italiani indoor, per Asd FreeMoving hanno debuttato Lorenzo La Notte e Kogiu Klokpah. Entrambi hanno gareggiato in prestazioni non valide ai fini dei campionati italiani. Kogiu è un lanciatore in sedia a rotelle, categoria T57 e ha gareggiato nel disco, nel peso e nel giavellotto; La Notte gareggia in categoria T64 (amputati) nel lancio del peso e nei 60 metri.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie