Monza-Montevecchia Eco Trail, i risultati della 13esima edizione
Nel maschile vittoria per Stefano Villa-Dario Rigonelli, tra le donne successo della coppia Giovanna Terraneo-Aurora Bosia

Divertimento, agonismo e tanti sorrisi: è un entusiasmo travolgente quello che ha contraddistinto la 13a Reale Mutua Monza Montevecchia Eco Trail (Reale Mutua MOMOT), spettacolare gara di trail running inserita nel calendario FIDAL che anche quest’anno ha fatto il pieno di successo e apprezzamenti.
Monza-Montevecchia Eco Trail, i risultati della 13esima edizione
Organizzata dal Monza Marathon Team grazie alla preziosa collaborazione di istituzioni, sponsor e partner locali coinvolti fin dalla prima edizione, la manifestazione ha visto 220 coppie misurarsi con lo scenografico tracciato che, in 33,5 chilometri, le ha condotte dalla Villa Reale di Monza al Campo Sportivo di Montevecchia passando per alcuni dei più affascinanti scorci naturalistici della Brianza.
Il risultato, anche grazie allo splendido sole che ha fatto da sfondo alla prova dei protagonisti, è stato un evento che, ancora una volta, ha messo in luce la grande ricchezza paesaggistica del territorio e, parallelamente, ha permesso a tutti i partecipanti di vivere una sana e spensierata giornata di sport. Grandi meriti, in questo senso, vanno tributati al team organizzativo guidato dal presidente Monza Marathon Team Andrea Galbiati il cui lavoro ha fatto sì che tutti potessero competere in serenità e assaporare prima, durante e dopo la gara lo spirito genuino e solidale che da sempre anima la manifestazione.
Gara maschile
Ad aggiudicarsi la prova in ambito maschile è stato il duo 'I dolci di Ivan B' composto da Stefano Villa, 4° l’anno scorso, e Dario Rigonelli, 2° nel 2024, che ha chiuso la propria fatica fermando il cronometro sul 2:21:30. Alle loro spalle, Mattia Milesi-Michele Gervasoni, autori anche loro di una prova decisamente convincente, si sono piazzati al secondo posto con il tempo di 2:30:03, mentre il team 'Autocogliati 1' di Marco Redaelli-Cristiano Magni ha confermato il terzo gradino del podio ottenuto 365 giorni fa coprendo i 33,5 chilometri del percorso in 2:32:43.
“È stata una bellissima gara su un percorso spettacolare dove, nonostante qualche crampo nel finale, abbiamo gestito bene lo sforzo. È stato fantastico vedere così tanta gente: a ogni curva c’era sempre qualcuno ad incitarci, complimenti all’organizzazione.” ha dichiarato Villa dopo il traguardo.
Gara femminile
In campo femminile, palesando entrambe una condizione eccellente è stato il team 'Gabetti Monza Centro' composto da Giovanna Terraneo (a segno alla MOMOT per la sesta edizione di fila) e Aurora Bosio a imporsi prevalendo in maniera netta sulle altre principali rivali accreditate per il successo. Le due hanno tagliato il traguardo di Montevecchia con il tempo di 2:57:05, un crono che le ha permesso di far loro un successo arrivato davanti al team 'Lory e Manu' con Lorenza Zanni-Manuela Assolari, seconde in 3:17:49, e il 'Centro ottico Caldirola' con Ludovica Martina Soliman-Monica Cagliani, terze in 3:19:01.
“Questa è una gara che mi piace sempre molto. Con Aurora abbiamo corso per la prima volta insieme oggi e devo dire che ci siamo trovate molto bene, ci siamo divertite, ci siamo anche perse nel bosco percorrendo un chilometro in più ma l’arrivo, come al solito, ci ha adeguatamente ricompensato di tutta la fatica fatta” ha affermato Terraneo dopo la conclusione della prova.
Gara mista
Sono stati Giuseppe Testa e Irene Mantica (2:56:11) della 'Run 4 Dave' a dettar legge nella prova riservata alle coppie miste. I due, con una gestione oculata dello sforzo lungo i 33,5 chilometri del percorso, hanno distanziato in maniera chirurgica i duetti avversari ottenendo di misura un’affermazione arrivata davanti ai team composti da Daniela-Leoni-Gianluca Battista (2:56:24) i 'Gian&Dan' e Andrea Motta-Sara Armento (3:02:33) della Brooks Affari&Sport1, rispettivamente saliti sul secondo e il terzo gradino del podio.
“Avevo già partecipato alla MOMOT in passato e trovo sempre che sia una gara fantastica. Il percorso mi piace molto ed è segnato molto bene quindi complimenti a Monza Marathon Team per tutto il lavoro nell’allestimento ma molto brava anche Irene con cui ho corso oggi: veramente stupenda. Davvero una giornata molto bella” è stato il commento rilasciato da Testa una volta terminata la prova di coppia.
24° posto finale invece per il team 'Reale Mutua Ultramarathon 1' con la coppia costituita dall'ultrarunner Sara Pastore, alla prima partecipazione alla MOMOT, e il campione dell'ultramaratona Giorgio Calcaterra il quale ha inquadrato così la manifestazione: “È sempre bello tornare in Brianza, la gara è davvero particolare e coinvolgente sia per il cambio di paesaggi che per la gente e il tifo lungo il percorso. La giornata è stata davvero stupenda, complimenti agli organizzatori per aver messo in piedi questa manifestazione”.
“Purtroppo, vengo da un fine settimana molto impegnativo in cui, tra sabato e domenica scorsi, ho corso per 23 ore e 50 minuti alla 9 Colli Running, quindi, sono arrivata qui non al massimo ma ci siamo goduti l’evento. Il percorso era bellissimo, i gradini in salita sono stati una bella sfida: mi piacerebbe riprovarci con una gamba un po’ più fresca” ha affermato la neocampionessa italiana di Maratona IUTA.
Le staffette
Nella modalità RELAY, la grande novità della 13ᵃ edizione della Reale Mutua Monza Montevecchia Eco Trail si è assistito al maschile al dominio della coppia formata da Alberto Formenti e Francesco Canclini con il nome team 'Il Tryharder e il condor' che, incrementando nei secondi 18,5 km della prova il gap acquisito nella prima frazione di 15 km, è andata a tagliare il traguardo col tempo di 2:15:41. Secondi, in 2:40:42, Giacomo Galliani e Riccardo Barzaghi della 'Overflow studio' mentre a chiudere il podio ci hanno pensato Quentin Fustier e Adrien Austry, terzi in 2:44:53 con la 'Squadra Martinièr'.
Tra le coppie miste a spuntarla è sta la 'Affari&Sport2' con Sarah Giomi e Giovanni Brattoli i quali, firmando un ottimo 2:39:49, si sono guadagnati il gradino più alto del podio davanti a Lorenzo Pozzi-Nathalie Brambilla (2:40:28) de 'I cavalli del mattà' e a Giuditta Chiara Cirino-Alessio Brivio (2:42:23) con 'Als Cremella Top'. In campo femminile, infine, a trionfare sono state 'Anto&Ale' ovvero Antonella Sirtori e Alessia Colnaghi, giunte al traguardo in 2:50:32, con Cristina Turini e Roberta Cima per la 'Run&The City' che invece hanno fermato il cronometro 4:03:13 aggiudicandosi il secondo posto.
I traguardi intermedi
Il Gran Premio della Velocità Dell’Orto Racing, assegnato alle coppie più veloci nel tratto pianeggiante (escluse le prime tre classificate al traguardo e quelle vincitrici della cronoscalata) dalla partenza all’uscita del Parco di Monza lungo circa 8 km, è andato a Cesare Riva e Andrea Ortalli (18’37”) in campo maschile, a Giulia Franzi e Elena Maria Abate (22’43”) in campo femminile e a Alessandro Pizzi e Carolina Gatti (20’12”) tra le coppie miste.
Si sono aggiudicati invece, sempre con i medesimi criteri, il Gran Premio della Montagna “Vetraria Cogliati” Elia Kuhnreich e Matteo Florian (18’43”) tra le coppie maschili, Barbara Valsoni e Sonia Turrini (27’18”) tra i duetti femminili e Alessio Rusconi e Silvia Mauri (21’46”) tra le coppie miste.
Le foto








La soddisfazione degli organizzatori e delle autorità
“È sempre bellissimo vedere un pubblico così numeroso partecipare alla MOMOT, uno dei fiori all’occhiello del panorama podistico della città” le parole di Viviana Guidetti, Assessore Biblioteche, Igiene ambientale, Sport e manutenzione impianti sportivi del Comune di Monza. “Insieme alla 10K, alla Monza 21 Half Marathon e alla Monza Resegone con cui assegna il Trofeo Monza Corre, la Monza Montevecchia Eco Trail è una gara storica e di grande importanza per tutto il territorio perché permette di apprezzare lo splendore architettonico della Villa Reale di Monza, la natura del suo parco e valorizzare quindi nel complesso le bellezze che la circondano: siamo quindi sempre orgogliosi di poterla ospitare”.
“Ogni volta è una grande emozione” ha affermato entusiasta il Sindaco del Comune di Montevecchia Ivan Pendeggia. “Negli ultimi quattro anni ho conosciuto tanti degli atleti che hanno preso parte alla MOMOT e ho capito che il valore più importante della manifestazione risiede nel messaggio che i partecipanti, tutti portatori di storie importanti, riescono a trasmettere. Alla Monza Montevecchia Eco Trail si corre davvero con il cuore e lo confermano anche i progetti Charity a cui è legata. Da questo punto di vista, quest’anno, come Comune di Montevecchia, abbiamo voluto devolvere il contributo a Talents Lab, un’associazione di persone autistiche, che, utilizzando il Lego riciclato, realizzerà una rampa per scalini, un’opera che va chiaramente incontro alle necessità di chi è affetto da disabilità motorie. Questa è un’iniziativa che amplifica oltremodo il valore solidale della corsa e ciò che la disabilità può produrre. Non possiamo quindi che essere estremamente felici di aver ospitato questo momento, di esserci impegnati coi volontari e, in generale, di tutto ciò che la MOMOT rappresenta. Ringrazio i ragazzi del Monza Marathon Team, un gruppo veramente speciale, che ci ha aiutato a mettere a lucido quel bellissimo teatro a cielo aperto che è Montevecchia”.
“Questo è un evento che collega due province della nostra bellissima Lombardia e permette a chi partecipa di fare una competizione sportiva ma non solo. La Monza Montevecchia Eco Trail, infatti, è anche benessere, prevenzione, salute ma anche scoperta del territorio, dalla pianura alle colline della Brianza e del lecchese, luoghi magari non tanto noti ma sicuramente per noi importanti da valorizzare” ha commentato il Presidente del Consiglio Regione Lombardia Federico Romani.
“È stata un’edizione da record. Anche quest’anno, per la tredicesima volta, abbiamo avuto la fortuna di avere una MOMOT baciata dal sole ma, soprattutto, di vedere le iscrizioni andare nuovamente sold-out. Abbiamo avuto un riscontro partecipativo davvero notevole, la gente lungo il tracciato era veramente tanta ma il dato più significativo è che anche quest’anno abbiamo raggiunto un risultato solidale davvero importante con più di 11.500 euro donati, il sostegno ai progetti di Talents Lab e IGHA, la collaborazione con la Cooperativa Lambro per la realizzazione dei pettorali e le borse di studio per i ragazzi del Liceo Nanni Valentini di Monza che hanno realizzato la grafica della medaglia e del pettorale. Siamo davvero soddisfatti – ha dichiarato un entusiasta Andrea Galbiati, Presidente del Monza Marathon Team – L’anno prossimo? Abbiamo in cantiere l’idea di arricchire la gara aggiungendo una Eco Maratona individuale. Ci stiamo lavorando”.
“Il percorso quest’anno era molto interessante. Nei guadi c’erano acqua e fango nella giusta proporzione, perfetti sia per correre che per divertirsi. Il tratto tra il chilometro 24 e 26 presentava molto fango ma ho visto la gente affrontarlo ugualmente col sorriso. La gente ci ha dato (e continua a darci) fiducia partecipando numerosa e tagliando il traguardo infangata ma felice e questo è ciò che vogliamo. Anche questa, quindi, è stata una bellissima edizione, non possiamo che essere contenti. Congratulazioni, dunque, a tutti gli atleti, un sentito ringraziamento agli sponsor e andiamo avanti così” ha detto Marco Valsecchi, Direttore di gara.
Chiusa con successo la tredicesima edizione della MOMOT, guarda subito al futuro invece il Presidente della Società Alpinisti Monzesi Enrico Dell’Orto, già focalizzato sulla storica Monza Resegone in calendario sabato 21 giugno.
“Dopo il centenario del 2024, il prossimo 21 giugno torna la Monza Resegone, alla sua 63ª edizione. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 maggio, ed è il momento perfetto per unirsi a un’esperienza unica. Due le modalità: la Classic, con squadre da tre atleti che percorrono insieme i 42 km e 1.000 metri di dislivello, e la Relay, staffetta in tre frazioni. La Monza Resegone è molto più di una corsa: è un viaggio tra città e montagna, tra asfalto e sentieri, tra pubblico e territori che ci accolgono ogni anno con entusiasmo. Abbiamo superato i 100 anni di storia, ma la passione resta intatta. Radunate la tua squadra e iscriviti: ti aspettiamo al via!”