Si è ufficialmente aperto il sipario sulla Coppa Agostoni – Giro delle Brianze 2025 con partenza e arrivo a Lissone. Giunta alla sua 78ª edizione e in programma domenica 5 ottobre, la corsa è stata presentata nel prestigioso contesto dell’Auditorium Testori, in Palazzo Lombardia. La corsa aprirà il Trittico della Regione Lombardia – che proseguirà poi con Coppa Bernocchi e Tre Valli Varesine – ed è inserita all’interno del progetto della Coppa Italia delle Regioni della Lega Ciclismo, nata per valorizzare territori, gare e squadre.
Svelati i dettagli della 78esima edizione della Coppa Agostoni
Oltre ai vertici della società organizzatrice SC Mobili Lissone, guidati in primis dal Presidente Alessandro Rolandi, hanno portato il loro saluto il Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, il Sottosegretario ai Giovani ed allo Sport, Federica Picchi, il Sindaco di Lissone, Laura Borella, insieme all’Assessore allo Sport, Giovanni Camarda, e poi il Presidente della Lega Ciclismo, On. Roberto Pella. Presenti anche i rappresentanti dei main sponsor dell’evento, vale a dire Banco BPM, Cleaf, BrianzAcque, Gelsia e DF Sport Specialist /Bicimania.
Il percorso
Il cuore pulsante della corsa sarà come tradizione la Città di Lissone. In totale saranno 166,7 i chilometri da percorrere, con partenza da Via Bottego, km 0 in Via Catalani e arrivo in Via Matteotti, sempre a Lissone. Dopo un primo tratto in linea di circa 20 km, i corridori entreranno nel celebre circuito del Lissolo, che i tifosi conoscono a memoria ma che per fascino e storia non annoia mai. L’anello è lungo 28 km, andrà ripetuto 4 volte e presenta tre salite: quella di Sirtori (1500 mt al 4,9%), il Colle Brianza (3,8 km al 6%) e il Lissolo (5,4 km al 4,3%). Non ci sono pendenze impossibili, ma in totale saranno 12 le salite da affrontare e la selezione verrà fuori in maniera naturale. All’uscita del circuito mancheranno i 35 km pianeggianti che riporteranno a Lissone, in cui potrà succedere di tutto, tra attacchi e rimescolamenti.
Le squadre
Saranno 22 le squadre al via: 8 appartenenti al circuito WorldTour, 6 Professional e 8 Continental.
WorldTour
Alpecin-Deceuninck (BEL)
Cofidis (FRA)
Decathlon AG2R La Mondiale (FRA)
Groupama-FDJ (FRA)
Movistar (SPA)
Soudal-QuickStep (BEL)
UAE Team Emirates-XRG (UAE)
XDS Astana (KAZ)
Professional
Burgos-Burpellett BH (SPA)
Q36.5 (SVI)
Solution Tech-Vini Fantini (ITA)
Team Polti-VisitMalta (ITA)
Uno-X Mobility (NOR)
VF Group-Bardiani CSF-Faizanè (ITA)
Continental
Beltrami TSA Tre Colli (ITA)
Biesse Carrera Premac (ITA)
JCL Team Ukyo (JAP)
Lidl Trek Future Racing (USA)
MBH Bank-Ballan Csb (ITA)
Mg.K Vis Costruzioni e Ambiente (ITA)
Petrolike (MEX)
Red Bull-Bora-hansgrohe Rookies (GER)
Dichiarazioni
Alessandro Rolandi, Presidente della SC Mobili Lissone: “Mi preme ringraziare in primis le Istituzioni, in particolare la Regione Lombardia che oggi ci ospita e ci supporta, gli sponsor, la nostra squadra e i volontari che ogni anno ci danno la possibilità di organizzare un evento bello e importante come la Coppa Agostoni. Proponiamo anche quest’anno un percorso leggermente accorciato, perché ci siamo accorti che favorisce lo spettacolo e rende la gara più incerta. Con la possibilità di correre di domenica, ci aspettiamo una bella cornice di pubblico sul circuito del Lissolo e in centro a Lissone. Vi aspettiamo il 5 ottobre!”.
Laura Borella, sindaco Città di Lissone: “È un grande onore per noi sostenere la Coppa Agostoni, un evento di importanza internazionale che coinvolge la nostra comunità ed è un orgoglio per il nostro territorio. Un ringraziamento speciale va allo Sport Club Mobili Lissone per la dedizione dei suoi soci nell’organizzazione dell’evento. Non possiamo dimenticare il legame tra la Coppa Agostoni e i Trofei d’Autore, simboli della nostra città e riconoscimento per i grandi campioni. Questi premi rappresentano l’eccellenza dei nostri laboratori artigianali e il talento dei designer locali e vogliono celebrare una manifestazione che è un connubio tra sport e tradizione”.
Giovanni Camarda, assessore allo Sport Città di Lissone: “La Coppa Agostoni è uno dei momenti più belli e attesi dell’anno: una manifestazione che unisce competizione sportiva e tradizione, portando a Lissone campioni e appassionati da tutta Italia e non solo. Questa gara rappresenta anche un’opportunità straordinaria per la città, perché ci permette di far conoscere le nostre eccellenze e di valorizzare la passione che lega da sempre i lissonesi al ciclismo. Come assessorato allo Sport della città di Lissone siamo orgogliosi di sostenere grandi eventi come questo che danno visibilità al territorio”.
Enrico Boerci, Presidente di BrianzAcque: “Per noi è un piacere, un onore e un’emozione essere al fianco di un evento così significativo per il nostro territorio. Più che sponsor, siamo partner, perché siamo un’azienda pubblica e vediamo in questa collaborazione la possibilità di esaltare il nostro territorio tramite l’evento, e non il nostro marchio”.
Mauro Ballabio, Presidente di Gelsia: “La Coppa Agostoni è un appuntamento che sentiamo particolarmente vicino: porta energia, entusiasmo e passione lungo le strade della Brianza e allo stesso tempo riflette i valori di impegno e responsabilità che guidano il nostro lavoro ogni giorno. Sostenere questa manifestazione anche quest’anno non è solo un gesto di vicinanza allo sport, ma un modo concreto per rafforzare il nostro legame con il territorio e con tutte le persone che condividono i principi e gli ideali che da sempre ci ispirano”.
Attilio Fontana, Presidente della Regione Lombardia: “Per me è sempre un momento di gioia presentare il Trittico Lombardo. Il ciclismo fa parte della storia della Regione e ritengo rappresenti bene l’animo lombardo, il saper soffrire ma anche il saper cogliere l’attimo. Il ciclismo è gioia e condivisione, e poi abbiamo l’occasione di mostrare a tutti il nostro fantastico territorio. Alla base di tutto c’è la passione dei tifosi, quando arriviamo in questo periodo dell’anno mi rendo conto di quanto il fermento vada in crescendo, ed è una cosa che trovo magnifica. Ci tengo a ringraziare tutti coloro che sono coinvolti nell’organizzazione di questi eventi, perché danno lustro a tutta la Lombardia”.
(nella foto di copertina il vincitore del 2024 Marc Hirschi all’attacco. Credits: Belingheri)