Idee e suggerimenti

Cosa fare nel weekend in Brianza: gli eventi di sabato 22 e domenica 23 novembre

Come ogni settimana, una selezione di eventi in programma sul territorio

Cosa fare nel weekend in Brianza: gli eventi di sabato 22 e domenica 23 novembre

Il fine settimana, il penultimo del mese di novembre, è ormai alle porte. La magia del Natale è ormai nell’aria. Ecco quindi per voi, come ogni settimana, una selezione di eventi in programma a Monza e in provincia.

Cosa fare nel weekend in Brianza: gli eventi di sabato 22 e domenica 23 novembre

A Monza inizia il Natale 2025: 46 giorni di musica, cori ed eventi, luci e atmosfere natalizie.

Il momento inaugurale di Insieme a Natale 2025 è fissato per sabato 22 novembre: già dalla mattinata apriranno i mercatini in Largo IV Novembre, Piazza Carducci e Piazza San Paolo.

Sabato 22 novembre – inaugurazione
Arengario
Ore 16
 – ad aprire la cerimonia d’apertura saranno gli strumenti dell’Associazione Sarabanda Cederna, che partirà dall’Arengario per sfilare tra le vie della città.
Pista di pattinaggio – Largo IV Novembre

Ore 16.30 – l’appuntamento per tutti è presso la pista di pattinaggio con lo spettacolo Olimpiadi on ice a cura di Asd Sportculture, inserito all’interno della programmazione di “Aspettando La Fiaccola Olimpica”
Arengario – Piazza Roma
Ore 17  taglio del nastro e accensione delle luminarie cittadine alla presenza dei rappresentanti dell’Amministrazione comunale oltre a Confcommercio Monza, partner dell’iniziativa.
A seguire si terrà il Concerto gospel a cura di New Sunrise Gospel Choir, aperto a tutti.

Cosa fare a Vimercate

A Vimercate, nella giornata di domenica 23 novembre la sfilata del Civico Corpo Musicale di Vimercate – ore 11.00, in occasione delle celebrazioni per Santa Cecilia, patrona dei musicisti

Ore 11.00 | Centro storico | Ore 11.30: S. Messa al Santuario della B.V.

Info: 0396081565 – info@bandavimercate.it – www.bandavimercate.it

Inoltre per tutto il weekend sarà attivo il mercatino nel centro storico di Vimercate a cura di La Presentosa

Eventi a Desio

Eventi, workshop, laboratori, spettacoli e letture animate per diffondere e sostenere i diritti dei bambini e delle bambine. In occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, prenderà il via giovedì 20 novembre il ‘Festival dei Diritti’, un calendario di iniziative rivolte a bambini, ragazzi, educatori, insegnanti, genitori e famiglie.

SABATO 22 NOVEMBRE

LABORATORI

ore 10:30-11:30 | 1-3 anni | Sala ragazzi (Biblioteca)

Diritto alla cultura

Che gusto leggere! storie da mordere, annusare, gustare insieme.

A cura di Nutrigiocando nell’ambito del Festival delle storie. -prenotazione obbligatoria

ore 10:00-11:00 | 1-3 anni | Sala sostare (Biblioteca)

Diritto a una famiglia

La Mia Casa nel Cuore

ore 10:00-11:00 | 1-3 anni | Sala moresca

Diritto all’istruzione

Piccole Scoperte

ore 10:30-12:00 | 0-6 anni -spazio morbido per i più piccoli | Sala delle Colonne

Diritto a un’identità

“Io sono… e disegno il mio mondo” SPAZIO APERTO SENZA PRENOTAZIONE

ore 11:30-12:30 | 3-6 anni | Sala sostare (Biblioteca)

Diritto a una famiglia

La Mia Casa nel Cuore

ore 11:30-12:30 | 3-6 anni | Sala moresca

Diritto all’istruzione

Piccole Scoperte

ore 15:00-16:00 | 1-3 anni | Sala sostare (Biblioteca)

Diritto all’uguaglianza Tutti Diversi, Tutti Speciali

ore 15:00-16:00 | 1-3 anni | Sala moresca

Diritto alla libertà di espressione

La Mia Voce Conta

ore 15:30-17:00 | 0-6 anni -spazio morbido per i più piccoli | Sala delle Colonne (Villa Tittoni)

Diritto a un’identità

“Io sono… e disegno il mio mondo” SPAZIO APERTO SENZA PRENOTAZIONE

ore 16:00-17:00 | 3-6 anni | Sala sostare (Biblioteca)

Diritto all’uguaglianza

Tutti Diversi, Tutti Speciali

ore 16:00-17:00 | 3-6 anni | Sala moresca

Diritto alla salute

Corpo felice, Mente serena 

Cosa fare a Seregno

Nell’ambito del percordo CamminaForeste Urbane 2025, il Parco Grubria e il Comune di Seregno propogono la Festa dell’Albero. Appuntamento sabato 22 novembre dalle ore 9.30 in via Donizetti per una camminata verso via Cherubini, dove con gli esperti Ersaf si procederà ad attività di forestazione.

Eventi a Carate

“Io non vivo senza te” è uno Spettacolo teatrale aperto alla cittadinanza promosso dall’Amministrazione in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, a cura dell’Associazione Cartanima di Giussano in collaborazione con l’Academy Musical Arts.

Sono previste tre repliche : Sabato 22 Novembre 2025 alle ore 18:00 e alle ore 20.45 e Martedì 25 Novembre alle ore 20:45 presso la Sala 9 Novembre- Palazzo Comunale Nuovo.

Per iscrizione occorre inviare mail di prenotazione come da locandina allegata indicando il turno scelto.  Nello spettacolo il pubblico entra in un commissariato di Polizia. Davanti a sè dieci casi di cronaca italiana, nella stanza degli interrogatori le voci prendono vita.   Voci di donne, ma anche di uomini, voci che raccontano il dolore, la paura, la resistenza, la rinascita.