In un baleno siamo giunti già all’ultimo fine settimana di ottobre. Come ogni settimana per voi una selezione di eventi per trascorrere un piacevole weekend a Monza e in provincia.
Cosa fare nel weekend in Brianza: gli eventi di sabato 25 e domenica 26 ottobre
Un piano per la Città a Monza
L’Associazione Musicale Rina Sala Gallo, insieme al Comune di Monza, presenta l’edizione 2025 di “Un piano per la città”, Impronte sonore, una rassegna concertistica che porta la grande musica nei luoghi più suggestivi di Monza, con un forte impegno artistico, sociale e culturale. La rassegna si svolge dal 24 al 26 ottobre 2025, offrendo tre giorni di concerti ed eventi imperdibili organizzati anche grazie a partner e sponsor che sostengono i giovani talenti e contribuiscono a un’iniziativa che rende la città di Monza un punto di riferimento per la grande musica internazionale.
QUI, il programma completo.

In Autodromo l’ultimo appuntamento con gli ACI Racing Weekend
Questo fine settimana Autodromo Nazionale Monza ospita l’ultimo appuntamento stagionale con gli ACI Racing Weekend. In pista a Monza ci saranno le vetture del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint (52 vetture), Formula Regional European Championship by Alpine (26), E4 Championship (33) e Porsche Carrera Cup Italia (34 le 911 GT3 Cup al via).
Sabato e domenica Fanzone (presso l’area ex Museo) con food truck e area bimbi. Ingresso libero con parcheggio a pagamento.
Mostra su San Carlo Acutis a Lentate sul Seveso
La residenza per anziani Villa Cenacolo di Lentate sul Seveso, parte del Gruppo Emeis Italia, si prepara a ospitare la mostra dedicata a San Carlo Acutis, giovane testimone di fede riconosciuto in tutto il mondo per la sua spiritualità moderna e il suo esempio di amore verso Dio e il prossimo.
L’evento inaugurale si terrà sabato 18 ottobre alle 18 nel Salone Nobile di Villa Cenacolo, in piazza San Vito, con la partecipazione di Gabriele Porro. La mostra sarà visitabile dal 18 ottobre al 2 novembre 2025 in Villa Cenacolo, con ingresso libero. L’iniziativa si inserisce nel più ampio impegno di Emeis Italia e della Residenza nel promuovere il dialogo intergenerazionale, la cultura della cura e la valorizzazione spirituale degli ospiti attraverso arte, fede e comunità.

Visita guidata alla Villa Reale di Monza
Varcare le soglie del gioiello architettonico per eccellenza di Monza, splendido palcoscenico senza tempo dove ogni ambiente è un mosaico di potere, arte e raffinatezza, una cornice in cui si intrecciano fasti imperiali, eleganza regale e storie avvolte nel fascino della corte. L’esperienza sarà possibile domenica 26 ottobre grazie alla visita guidata alla Villa Reale proposta dall’associazione culturale Lombardia segreta.
La prenotazione è obbligatoria cliccando sul link www.lombardiasegreta.com/eventi e per la visita guidata è richiesto il pagamento anticipato attraverso accredito online. Il contributo comprende il biglietto d’ingresso alla Villa. Per tutte le informazioni cliccare qui.7
A Carate una mostra speciale
A Carate Brianza ricordiamo la mostra “L’Ultimo Tiziano – Venere che benda Amore” in programma presso villa Cusani Confalonieri fino al 1° dicembre 2025 dalle 9:00 alle 19:00 con ingresso libero durante la settimana e prenotazione obbligatoria nel fine settimana e nei festivi sul sito www.lagrandearteinbrianza.it
Fuori porta
Trekking d’autunno a Montevecchia
Domenica 26 ottobre, trekking d’autunno a Montevecchia. Opportunità di camminare in una zona ancora poco conosciuta del Parco del Curone. Contributo di 5,00 euro a persona, gratis per minori ma devono essere accompagnati. Posti limitati. Iscrizione obbligatoria a: gev@parcocurone.it.

50 anni del Cai a Montevecchia
Due giorni di attività per festeggiare volta il 50esimo anniversario della sezione di Montevecchia del Cai. Sabato 25 e domenica 26 ottobre, nel parco dietro la Casetta Bis, verranno installate una parete di arrampicata e la “carrucola ”. A tutti i bambini verranno offerte caldarroste e una golosa merenda. Sabato alle 19.30 in sede presentazione del libro relativo ai primi cinquant’anni di storia, a seguire un rinfresco. La domenica pranzo sociale. Per info e iscrizioni: Andrea Spada 339.8515711, Gianluca Varisco 371.1958408 o Massimo Conti 333.9583214.
Festa d’Autunno a Merate

