L'evento di BrianzAcque

A Palazzo Lombardia voci e visioni di donne protagoniste tra impresa, istituzioni e cultura

Svelato il programma della terza edizione de “La Sensibile Magia dell’Acqua”, ideata e curata dall’Architetto Alessia Galimberti

A Palazzo Lombardia voci e visioni di donne protagoniste tra impresa, istituzioni e cultura

Svelata la terza edizione de “La Sensibile Magia dell’Acqua”: la prospettiva femminile come motore di innovazione, sostenibilità e sviluppo del territorio. Un evento di BrianzAcque, ideato e curato dall’Architetto Alessia Galimberti.  L’appuntamnto, dopo il successo delle precedenti edizioni, è per mercoledì 19 novembre 2025, dalle ore 10 alle 13:30.

A Palazzo Lombardia voci e visioni di donne protagoniste tra impresa, istituzioni e cultura

Nato nel 2023 in occasione del ventennale di BrianzAcque e ospitato nella suggestiva cornice della Villa Reale di Monza, l’evento si è poi rinnovato nel 2024 a Milano, presso il Belvedere Jannacci del 31° piano di Palazzo Pirelli. Quest’anno, il viaggio prosegue sempre a Milano, ma più in alto:
la nuova edizione si terrà infatti al Belvedere Silvio Berlusconi, al 39° piano di Palazzo Lombardia.

Lo spirito originario resta immutato: offrire ispirazioni sul tema dell’acqua, creando connessioni e stimolando riflessioni sul benessere umano e la prosperità economica, attraverso il dialogo tra istituzioni, imprese, professionisti e protagonisti della società civile.

Un’edizione al femminile

La grande novità del 2025 è un focus interamente dedicato al mondo femminile. Al centro, la voce, l’esperienza e la sensibilità delle donne come motore di cambiamento e innovazione.

Nel corso della mattinata, “le donne si raccontano” attraverso testimonianze e percorsi di successo, condividendo buone pratiche provenienti da ambiti diversi ma unite da un filo conduttore comune: sostenibilità, inclusione e cura del bene comune.

Spazio anche a un panel istituzionale che vedrà protagoniste amministratrici del territorio lombardo impegnate in un confronto sui temi della governance, della partecipazione e della parità di opportunità. Un dialogo aperto e costruttivo volto a valorizzare il ruolo della leadership
femminile nei processi decisionali e nelle politiche di sviluppo locale.
L’obiettivo è offrire spunti di riflessione autentici e ispiranti, capaci di mettere in luce come la prospettiva femminile possa contribuire in modo concreto alla costruzione di una società più equilibrata, innovativa e responsabile.

Gli interventi

Tutti gli ospiti saranno intervistati e moderati da Alessia Galimberti, architetto e componente del CdA di BrianzAcque, che guiderà il dialogo intrecciando esperienze, visioni e sensibilità diverse. Il panel di apertura vedrà la partecipazione di: Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia; Luca Santambrogio, Presidente della Provincia di Monza e Brianza; Enrico Boerci, Presidente e AD di BrianzAcque; Mario Carlo Novara, Presidente di Brianza Energia Ambiente; Riccardo Borgonovo, Presidente del CdA dell’ATO Monza e Brianza; Lucia Lo Palo, Presidente di ARPA Lombardia.

Tra le protagoniste di questa edizione: Chiara Boni, fashion designer; Laura Morino, imprenditrice ed events manager; Roberta Gremignani, manager, giornalista ed ex campionessa italiana rally; Tiziana Fraterrigo, Direttore UOC Pronto Soccorso P.O. Vimercate (ASST Brianza); Laura Verdi, architetto e direttore editoriale We:ll Magazine; Lilya Ouertani, DJ, event planner e performer; Alessia Villa e Martina Sassoli, componenti del Consiglio Regionale della Lombardia; Rossella Cerea, general manager del ristorante Da Vittorio di Brusaporto; Alessia Borroni, sindaco di Seveso e membro del Comitato di Controllo Congiunto di BrianzAcque; Sara Dossola, sindaco di Lesmo; Miriam Casiraghi, componente del CdA di BrianzAcque.

“La Sensibile Magia dell’Acqua” – sottolinea Alessia Galimberti – “è nata come spazio di incontro e ispirazione, un’occasione per creare connessioni tra arte, impresa, istituzioni e comunità, lasciandosi guidare dall’energia vitale dell’acqua stessa. Quest’anno, con una prospettiva al femminile, le donne diventano protagoniste: storie di donne vulcaniche, di successo, che ci raccontano come empatia, passione e creatività possano diventare energie motrici di una società più sostenibile, consapevole e inclusiva. Dal mio ruolo in BrianzAcque sento quanto sia fondamentale non solo custodire e rispettare l’acqua, ma anche ascoltarla, lasciarsi ispirare dalla sua energia e trarne indicazioni per innovare, prendersi cura del bene comune e costruire un futuro più equilibrato e luminoso. Questo incontro vuole essere un invito a celebrare la forza delle donne, la bellezza dell’acqua e la magia che nasce quando i due elementi si incontrano: perché, come l’acqua stessa ci insegna, le energie più potenti scorrono meglio quando sanno unirsi e danzare insieme”.

“L’acqua ha una forza silenziosa ma capace di trasformare il mondo. In questo è molto vicina e simile all’universo femminile: flessibile, resiliente, ma allo stesso tempo determinata e generatrice di vita. Con questo evento – aggiunge Enrico Boerci – vogliamo dare voce a quella stessa energia che ogni giorno, in modi diversi, contribuisce a costruire valore per le nostre comunità. “La Sensibile Magia dell’Acqua” rappresenta per BrianzAcque un’occasione per riflettere su come la sensibilità e la visione femminile possano diventare leve di innovazione e sostenibilità, guidando il cambiamento con equilibrio, ascolto e capacità di relazione. In fondo, è ciò che cerchiamo di fare anche nella nostra attività quotidiana: unire competenza tecnica e responsabilità sociale, consapevoli che solo attraverso la collaborazione e la cura possiamo rendere i territori più resilienti, inclusivi e pronti alle sfide del futuro”.