A Vimercate

Al MUST di Vimercate una mostra sulla biodiversità del suolo

Si tratta di una mostra multimediale e interattiva sulla biodiversità del suolo che, presentata per la prima volta in occasione del Food&Science Festival di Mantova, arriva in Brianza per iniziativa di CEM Ambiente

Al MUST di Vimercate una mostra sulla biodiversità del suolo

Apre al pubblico sabato 30 settembre dalle ore 10:00, al MUST di Vimercate “Rizosfera – La vita sottoterrestre”.

Al MUST di Vimercate una mostra sulla biodiversità del suolo

Si tratta di una mostra multimediale e interattiva sulla biodiversità del suolo che, presentata per la prima volta in occasione del Food&Science Festival di Mantova, ora arriva sul nostro territorio per iniziativa di CEM Ambiente, nell’ambito dei festeggiamenti per i 50 anni dell’utility che si occupa del servizio di igiene urbana.

Nella giornata del 29 settembre è prevista l’inaugurazione ufficiale mentre l’esposizione sarà aperta dal 30 settembre fino al 22 ottobre.

La mostra

La vita sottoterrestre è una porta di ingresso al mondo che non vediamo in superficie, quel mondo sotterraneo così importante per la salute delle piante e delle loro radici. Un mondo segreto e meraviglioso, dove tutto è buio ma pieno di una vita che i visitatori potranno esplorare e osservare grazie all’incontro con strani animali, molecole giganti e organismi microscopici con i quali sarà possibile interagire. Un’esperienza sensoriale e immersiva che permetterà a tutti di vivere in prima persona i delicati equilibri che sono alla base della fertilità del suolo. E del cibo che produciamo e mangiamo.

Ospitata all’interno della programmazione espositiva 2023/24 del MUST e in concomitanza con l’iniziativa Ville aperte in Brianza, la mostra Rizosfera – La vita sottoterrestre si svilupperà nelle sale espositive secondo una disposizione studiata per far vivere, tappa dopo tappa, un viaggio esplorativo nel mondo sotterraneo.

Ma cos’è la RIZOSFERA?

È quella parte di suolo che circonda le radici delle piante. Questa definizione è stata data per la prima volta dall’agronomo tedesco Lorenz Hiltner nel 1904. Nel corso degli anni, gli scienziati hanno scoperto che nella rizosfera vive una grande varietà e quantità di microrganismi, che possono essere utili o dannosi per le piante. Conoscere meglio e rispettare i delicati equilibri tra gli organismi del suolo ci porta molti vantaggi. Come la possibilità di coltivare con meno fertilizzanti e antiparassitari. E produrre cibo in modo più sostenibile.

Info utili

RIZOSFERA – La vita sottoterrestre
Aperta dal 30 settembre al 22 ottobre 2023
MUST Museo del territorio vimercatese
Via Vittorio Emanuele II n.53 , Vimercate
Orari: Mer-Gio h 10-13 , Ven-Sab- Dom h 10-13 / 15-19
Ingresso gratuito

Domenica 1 ottobre, in occasione di Ville Aperte in Brianza, orario speciale continuato h 10 – 19 e visite guidate gratuite (prenotazioni al sito www.villeaperte.info)