La kermesse

Cosa c’è in programma nel secondo weekend del Festival del Parco di Monza

Tra gli ospiti di sabato 27, lo scrittore Enrico Brizzi e il rocker Omar Pedrini in Villa Reale

Cosa c’è in programma nel secondo weekend del Festival del Parco di Monza

Secondo weekend per il Festival del Parco di Monza: l’ottava edizione della manifestazione culturale eco-sostenibile con protagonista il Parco, la Villa e i Giardini Reali torna dal 26 al 28 settembre con numerosi appuntamenti, tra incontri, spettacoli, visite guidate alla scoperta del Parco, della Villa e dei Giardini Reali e mostre. Ad attraversare gli eventi in programma una domanda che il Comitato Promotore del Festival rivolge alla cittadinanza: Come sarà e come vogliamo che sia il parco del futuro?

Cosa c’è in programma nel secondo weekend del Festival del Parco di Monza

Tra gli ospiti di sabato 27, volti noti al grande pubblico, come lo scrittore Enrico Brizzi, autore tra gli altri del best seller cult “Jack frusciante è uscito dal gruppo”, protagonista insieme al rocker Omar Pedrini e al cantante Davide Apollo di un incontro – libero e gratuito – dal titolo “La vita in cammino” (sabato 27 alle 16:30, in Villa Reale), in cui racconti di vita s’intrecciano con la musica; modera il dialogo il giornalista Antonio Dipollina. La giornata di sabato 27 si conclude con Canto d’Acqua (alle 21:00, al Teatro Binario 7 di Monza), di e con l’evoluzionista e narratore Telmo Pievani e Cristiano Godano, frontman dei Marlene Kuntz, band che ha segnato la storia della musica in oltre 30 anni di attività. Canto d’acqua è uno spettacolo dedicato al tema dell’acqua in tutti i suoi aspetti, interpretato in chiave artistica e musicale da Godano e in chiave scientifica da Pievani. Una narrazione dove arte e scienza si uniscono nella loro laica preghiera per l’acqua.

Nel pomeriggio di sabato, alle 17:15 a Cascina Frutteto, va in scena “Semi”, spettacolo del pluripremiato attore Stefano Panzeri, che racconta la storia di Nikolaj Ivanovič Vavilov, agronomo russo nato a Mosca nel 1887, pioniere degli studi sulla biodiversità e sul patrimonio naturalistico e culturale di tutti i popoli della Terra. Alle 18:00, a Cascina Mulini Asciutti, lo spettacolo “Stardust: viaggio nel futuro del clima”, che mette in scena il libro “Stardust” pubblicato da Orecchio acerbo, scritto ed illustrato da Hannah Arnesen. In scena l’attrice Alessia Canducci conduce gli spettatori dentro il libro, per vivere insieme domande, paure e speranze, accompagnati dalle musiche del pianista Federico Squassabia. Tra gli altri spettacoli in programma, il reading musicale “Letteratura e musica per il Parco di Monza”, con gli studenti del Liceo musicale B. Zucchi (venerdì 26, alle 18:00, presso l’Aula Magna del Liceo).

Domenica 28, una giornata all’insegna della poesia e della musica: alle 16:00 Villa Mirabello ospita le Olimpiadi della poesia, condotte dal poeta Dome Bulfaro insieme a Gaia Croce: un appuntamento che coinvolge trenta scuole di Monza di ogni ordine e grado, con l’intento di costruire una vera e propria comunità poetica. Tre gli appuntamenti musicali della domenica: “La tastiera di Bach”, concerto per tastiera e orchestra, con l’orchestra da camera Canova, Andrea Timpanaro (violino concertatore), Clara Schembari e Michele Fontana ai clavicembali (alle 10 e alle 11:30 nel Teatro di Corte della Reggia di Monza); il gran finale in Villa Mirabello, alle 17:30, con il concerto del trio svizzero Quiet Tree, tra new spiritual jazz, positive music e avantgarde pop.

Gli incontri, i laboratori e le visite guidate

Il Festival propone visite guidate, incontri, laboratori finalizzati a far conoscere il Parco e a sensibilizzare cittadine e cittadini sulle tematiche della sostenibilità, specialmente in un periodo di grandi cambiamenti climatici come quello che attraversiamo. Tra gli incontri, “Come ne usciremo” (sabato 27, ore 16:00, Cascina Mulini Asciutti), con lo scrittore Fabio Deotto in dialogo su sostenibilità e futuri scenari possibili con Anna Da Re, presidente di Legambiente Monza; “La vocazione di perdersi” (domenica 28, ore 14:30, Villa Mirabello), con l’esploratore e scrittore Franco Michieli che condurrà il pubblico alla scoperta delle doti naturali di orientamento, grazie alla lettura del cielo e della terra. Tante le visite guidate alla scoperta del Parco e dei Giardini Reali, come “Alla scoperta delle serre della Villa Reale” (sabato 27, ore 10:00), con visita libera al mattino e laboratorio di composizione floreale con merenda al pomeriggio, a cura degli allievi della Scuola Borsa. Tra le visite guidate che rientrano nel cartellone di “Ville aperte in Brianza”: “Alla scoperta di Villa Mirabello” (sabato 27, ore 10:00, 11:00 e 12:00) con la guida esperta di Debora Lo Conte, che condurrà anche “Paesaggio vicino e lontano”, percorso alla scoperta dei punti panoramici del Parco (domenica 28, ore 10:00, Giardini Reali). Alle Ville Mirabello e Mirabellino è dedicata la visita guidata “Mirabellino e Mirabello: un percorso tra viali e orizzonti” (sabato 27, ore 10:00, Villa Mirabellino), condotta dalla guida turistica e storica dell’arte Elisabetta Cagnolaro.

La collaborazione con le scuole

Il Festival collabora con vari istituti di istruzione secondaria, coinvolgendo attivamente ragazze e ragazzi: si rinnova, tra le altre, la collaborazione con il Liceo artistico Nanni Valentini, che presenterà la mostra “Arte, ambiente, habitat, paesaggio: una connessione unica” (sabato 27 e domenica 28, dalle 14:30, a Villa Mirabello).

Tra gli appuntamenti di arte visiva in città: la mostra “Lumen Flowers” di Cesare Di Liborio, ai Musei Civici di Monza, a cura di Loredana De Pace e Studio CAOS, e la visita guidata all’esposizione, “Il Giardino delle Delizie” di Ugo La Pietra, con la
collaborazione di Leo Galleries e dell’Archivio Ugo La Pietra e con la curatela della storica e critica dell’arte Simona Bartolena e di Simona Cesana (visita guidata, sabato 27, ore 11:00).

Si rinnovano inoltre le collaborazioni con il Museo Etnologico Monza e Brianza, per le visite al Mulino Colombo (domenica 28), con l’Università degli Studi di Milano per la conoscenza di Cascina Pariana (sabato 27, ore 9:30 e 15:00) e con l’Ordine degli Architetti della Provincia di Monza e Brianza ai quali è dedicata, tra le altre, una visita al cantiere Ex Borsa.

Il Festival stringe un’alleanza con MG Sport e il circuito FollowYourPassion, che domenica 28 settembre porteranno a Monza la Monza21: un evento unico che permetterà di correre tra la pista dell’Autodromo e i viali del Parco. Quattro le distanze – 30 km, 21 km, 10 km e 5 km – tutte con partenza e arrivo all’interno dell’Autodromo. La 5 km è pensata anche per le famiglie: un’occasione speciale per vivere insieme una giornata di sport all’aria aperta, all’insegna del movimento e del divertimento, con la possibilità di camminare lungo il percorso e concludere l’esperienza partecipando alle iniziative del Festival.

La maggior parte degli appuntamenti è ad accesso gratuito e libero, fino a esaurimento posti. È previsto un contributo per le visite guidate inserite nell’ambito di Ville Aperte e per alcuni spettacoli. Le specifiche di accesso agli eventi e le modifiche in caso di pioggia sono segnalate nelle singole schede dedicate sul sito web.