Cosa fare in Brianza nel weekend: gli eventi di sabato 15 e domenica 16 febbraio
Per voi come ogni settimana una selezione di iniziative in programma a Monza e in provincia
![Cosa fare in Brianza nel weekend: gli eventi di sabato 15 e domenica 16 febbraio](https://primamonza.it/media/2025/02/requiem-420x252.jpg)
Siamo così giunti al terzo week end di febbraio, un mese breve che ci accompagnerà verso la stagione primaverile. In particolare questo fine settimana in molti comuni del territorio sarà dedicato all'amore dal momento che segue il 14 febbraio. Ecco quindi per voi come ogni settimana una selezione di eventi in programma a Monza e in provincia per sabato 15 e domenica 16 febbraio 2025.
Cosa fare in Brianza nel weekend: gli eventi di sabato 15 e domenica 16 febbraio
I Musei Civici di Monza celebrano il tema dell’amore attraverso una mostra che espone una ricca selezione di opere conservate nelle collezioni: oltre 50 pezzi – tra stampe antiche e dipinti – accompagnano il visitatore in un percorso che rievoca i “grandi amori” della storia, del mito, della letteratura.
La mostra è interamente realizzata a cura dei Musei Civici di Monza con opere di proprietà delle civiche raccolte d’arte, all’interno del percorso di valorizzazione, studio, promozione e divulgazione di un patrimonio artistico cittadino di straordinaria varietà e ricchezza.
Grazie ai pezzi selezionati, molti dei quali inediti ed esposti qui per la prima volta, la mostra offre la possibilità di accostarsi al mondo della stampa antica con numerosi capolavori: dal Seicento all’Ottocento i preziosi fogli portano le firme di grandi nomi della pittura e della grafica – da Raffaello ad Hayez, da Gustave Dorè fino al monzese Giuseppe Longhi – permettendo al visitatore di accostarsi a tecniche incisorie diverse come la xilografia e la maniera a lapis, oltre ai classici bulini e acqueforti.
Speciale San Valentino
Da venerdì 14 a domenica 16 febbraio
Un fine settimana speciale dedicato all’amore: presentandosi al museo in coppia si potrà approfittare della promozione 2×1: con 1 solo biglietto a tariffa intera sarà possibile visitare in 2 il percorso espositivo e la mostra “Grandi amori. Passione e sentimento nelle opere dei Musei Civici di Monza”.
Eventi collaterali:
Domenica 16 febbraio - ore 15.30
Visita guidata alla mostra
Ingresso a pagamento (€ 6 a persona - speciale San Valentino 2X1). Prenotazione obbligatoria
Sempre a Monza in programma il Concerto "Requiem di W. A. Mozart". Quest’anno infatti le celebrazioni connesse al Giorno del Ricordo prevedono anche un momento di musica e incontro. Appuntamento Dalle 16 alle 18 presso la Chiesa san Pietro Martire per ascoltare l'Orchestra Filarmonica Europea di Gallarate, direttore Marcello Pennuto e Coro della Città di Desio, maestro Enrico Balestreri.
L'iniziativa ha ingresso ad offerta libera a favore di Save the Children.
Eventi a Vimercate
Nel fine settimana a Vimercate un laboratorio musico-sensoriali e narrazioni ispirati a celebri opere musicali per bimbi 4-6 anni. Il programma:
1-8-15 feb “Il carnevale degli animali”; 22 feb e 1, 15, 22, 29 marzo “Le quattro stagioni”
Ore 15.30 | Via De Castillia 29 | Prenotazione 3515421986 – info@piccolocorolgoccia.it
Lissone
Fino al 28 febbraio in esposizione nella Sala Gino Meloni del Museo d'Arte Contemporanea di Lissone un nuovo allestimento della Collezione Storica al MAC
Ingresso gratuito
Orari apertura MAC mercoledì, giovedì e venerdì: 16:00-19:00 sabato e domenica: 11:00-19:00
Cosa fare a Seregno
A Seregno nel fine settimana in programma la mostra "Com'eri vestita?", installazione con vestiti indossati da donne durante una violenza subita. L'esposizione è allestita fino al 20 febbraio in Auditorium.
La mostra “Com’eri vestita?” – Rispondono le sopravvissute alla violenza sessuale" è una installazione in cui i vestiti esposti rappresentano simbolicamente quelli indossati durante la violenza subita e sono accompagnati da brevi suggestioni che le donne hanno voluto condividere, raccontando alcuni elementi della loro esperienza.
La mostra trae ispirazione dalla poesia “What I was Wearing”© di Mary Simmerling. L’idea è stata sviluppata nel 2013, in un’istallazione artistica dal titolo “what were you wearing?” da Mary Wyandt-Hiebert, docente alla University of Arkansas, e da Jen Brockman, direttrice del Sexual Assault Prevention Center presso la University of Kansas.
È nata dal bisogno di scuotere l’attenzione del pubblico e sfatare gli stereotipi sulla violenza sessuale. Troppo spesso infatti, la domanda “Cosa indossavi? Com’eri vestita?” sottende una sfumatura accusatoria, come a dire “te la sei un po’ cercata…”, rivolgendo i riflettori su chi subisce violenza e non su chi la agisce.
Ingresso Libero
Eventi a Meda
A Meda in programma l'evento "Storie brevi di pendolari fantastici"
Cosa fare a Cesano Maderno
Per il weekend di San Valentino, Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno apre le porte alle coppie offrendo un prezzo speciale di 1 € a persona.
Eventi a Carate
Venerdì 14 e sabato 15 febbraio alle ore 21.00 il Gruppo Volontari Protezione Civile e il Gruppo Teatro L'Agorà presentano "Quel malnat del Leopoldo", commedia teatrale con la regia di Massimiliana Mussi.
Lo spettacolo dialettale, volto a raccogliere fondi in favore del gruppo di volontari attivo in paese, andrà in scena presso il Teatro L'Agorà di Via A. Colombo a Carate Brianza.
L'iniziativa ha ottenuto il patrocinio dell'Amministrazione comunale.