Cosa fare in Brianza nel weekend di Halloween: ecco gli eventi del weekend dal 31 ottobre al 2 novembre 2025. Concerti, sagre e manifestazioni culturali da non perdere a Monza e in provincia.
Cosa fare nel weekend di Halloween in Brianza
Un weekend insolito, caratterizzato per lo più dal classico “Dolcetto o scherzetto?” ma anche da tante altre opportunità di svago e divertimento.
A passeggio per Ruginello
Gli amici di Ruginello si ritrovano in piazza Roma in occasione di Halloween. Insieme faranno una piacevole e scherzosa passeggiata per le vie del centro, tutto pedonalizzato e caratterizzato da location e animazioni spaventose e food truck.
Iniziative per Halloween a Concorezzo
Anche Concorezzo ha organizzato un rcco calendario di iniziative in occasione di Hallween. Nel dettaglio:
IN BIBLIOTECA:
dalle 17.00 alle 19.30 escape room per bambini dai 6 ai 10 anni ATTENZIONE: EVENTO SOLD OUT!
dalle 21.00 PROIEZIONE DI PSYCHO di HITCHCOCK (18+) ingresso gratuito su prenotazione obbligatoria
NEI GIARDINI DELLA BIBLIOTECA:
merenda degli stregoni cucinata in un magico pentolone
IN PIAZZA DELLA PACE:
tenda con giochi e scherzi per tutti i bambini
Halloween a Monza
Centro Civico Sant’Albino – Via Mameli 6
Ore 17 – Truccabimbi e tattoo con Strega Aurora e Strega Alessia
Laboratori di lettura horror con la STREGA MATTADALEGARE e zucca in omaggio – Orari disponibili: 17.30 – 18 – 18.30.
Prenotazione obbligatoria al 3355352636 (Desirée): inviare Whatsapp con: nome, cognome ed età del bambino/a
Ore 18.45 – accendiamo le zucche
Ore 19 – dolcetto o scherzetto?
Sant’Albino Cafe – Via Mameli 14
Dalle ore 19.30 cena con caccia al tesoro horror, dj set e Sarabanda Horror a cura Aby Krown
Prenotazione a pagamento presso il locale Sant’Albino Cafè
Halloween tra solidarietà e sostenibilità
Sempre a Monza, oggi in occasione di Halloween una serata promossa da ASD Silvia Tremolada e Casa del Volontariato.
In occasione della festività di Halloween, ASD Silvia Tremolada e la Casa del Volontariato di Monza, in collaborazione con Regione Lombardia e ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste), promuovono una serata dedicata alla convivialità, alla musica e alla sensibilizzazione sul tema dello spreco alimentare.
L’iniziativa si terrà oggi venerdì 31 ottobre presso lo Spazio Rosmini di Monza (via Rosmini 72), con un programma pensato per coinvolgere cittadini di tutte le età in un momento di incontro e riflessione sui valori della sostenibilità, del riuso e della responsabilità ambientale.
A partire dalle ore 19.00, saranno proposte attività ludico-educative finalizzate a promuovere comportamenti consapevoli e a mostrare come le eccedenze alimentari possano essere riutilizzate anziché diventare rifiuto.
Seguirà, alle ore 20.00, un’apericena “Cucina senza spreco”, durante la quale i partecipanti potranno degustare piatti preparati con ingredienti di recupero, nel segno della creatività e della riduzione dello spreco.
La serata proseguirà dalle ore 21.00 con l’intrattenimento musicale a cura di DJ Nexus, che accompagnerà il pubblico con un dj set all’insegna del divertimento e della socialità.
Per informazioni e prenotazioni:
Barbara – 338 4999373
Mercatino piemontese a Monza
E ancora a Monza in programma nel fine settimana il Mercatino regionale piemontese si pone l’obbiettivo di valorizzare il Piemonte e i prodotti tipici, dai salumi al cioccolato, ai vini, attraverso le sue aziende d’eccellenza e attraverso fiere itineranti. Al pubblico presente viene data la possibilità di acquistare le specialità enogastronomiche non facilmente reperibili in commercio all’interno di eleganti pagode espositive. A Monza sarà possibile godere di questo privilegio sabato 1 e domenica 2 novembre, quando i banchi del mercatino regionale saranno ospitati, dalle 9.30 alle 19.30, in piazza Centemero e Paleari.

Mostra su San Carlo Acutis a Lentate sul Seveso
La residenza per anziani Villa Cenacolo di Lentate sul Seveso, parte del Gruppo Emeis Italia, si prepara a ospitare la mostra dedicata a San Carlo Acutis, giovane testimone di fede riconosciuto in tutto il mondo per la sua spiritualità moderna e il suo esempio di amore verso Dio e il prossimo.
L’evento inaugurale si terrà sabato 18 ottobre alle 18 nel Salone Nobile di Villa Cenacolo, in piazza San Vito, con la partecipazione di Gabriele Porro. La mostra sarà visitabile dal 18 ottobre al 2 novembre 2025 in Villa Cenacolo, con ingresso libero. L’iniziativa si inserisce nel più ampio impegno di Emeis Italia e della Residenza nel promuovere il dialogo intergenerazionale, la cultura della cura e la valorizzazione spirituale degli ospiti attraverso arte, fede e comunità.
Visite guidate a Villa Tittoni
Nel fine settimana Villa Tittoni a Desio apre le sue porte per delle visite guidate. La visita guidata, della durata di 1 ora, condurrà alla scoperta delle sale di rappresentanza del piano terra. La visita delle 11.30 di sabato 1 novembre e 15 novembre proseguirà nel Parco (fine visita ore 13.00).
Per prenotazioni: villeaperte.info
Cosa fare a Seregno
In preparazione della solennità civile del Quattro Novembre, le associazioni d’arma propongono una serata con musica, immagini e frammenti per ricordare il sacrificio dei seregnesi al fronte.
Con la Fanfara dei Bersaglieri don Felice Cozzi.
Appuntamento alle 21 presso l‘Auditorium di Piazza Risorgimento
Halloween a Meda
Halloween nei negozi di Meda
Venerdì 31 ottobre, dalle 16:00 alle 18:00, a quanti entreranno mascherati nei negozi verranno offerte caramelle e cioccolatini per rendere piu’ dolce la terrificante giornata di Halloween negozi aderenti nella locandina allegata:

Inoltre L’Associazione Cittadini Quartiere Polo organizza:
HALLOWEEN
Venerdì 31 ottobre 2025 dalle ore 16.30 alle ore 22.00
Piazza dei Mercanti – Quartiere Polo Meda Sud
Gonfiabili, giochi per bambini, Street Food, Castagne e Vin Brulè, Dolci e Pop Corn, truccabimbi, raduno Fiat 500 d’epoca
Il ricavato sarà devoluto al fondo comunale per gli alluvionati.
Cosa fare a Carate
Prosegue, a Carate Brianza, la mostra “L’Ultimo Tiziano – Venere che benda Amore” presso villa Cusani Confalonieri. L’esposizione resterà aperta fino al 1° dicembre 2025 dalle 9:00 alle 19:00 con ingresso libero durante la settimana e prenotazione obbligatoria nel fine settimana e nei festivi sul sito www.lagrandearteinbrianza.it

Natale a Giussano: venerdì 31 ottobre apre la pista di pattinaggio su ghiaccio al coperto
A partire da venerdì 31 ottobre e per tutto il periodo delle festività natalizie, in Piazza Oriana Fallaci (all’interno del contesto del Parco Urbano) sarà possibile pattinare sul ghiaccio al coperto, all’interno di una tensostruttura protetta che permetterà il divertimento in qualunque condizione meteorologica.
L’apertura ufficiale si terrà nel pomeriggio di venerdì 31 ottobre e proseguirà in serata con i festeggiamenti di Halloween, la pista resterà poi aperta fino al 25 gennaio 2025 e sarà fruibile sia nei weekend che nei giorni feriali.

