Idee e suggerimenti

Cosa fare nel weekend in Brianza: gli eventi di sabato 6 e domenica 7 settembre

Concerti, sagre e manifestazioni culturali da non perdere. E naturalmente il Gran Premio

Cosa fare nel weekend in Brianza: gli eventi di sabato 6 e domenica 7 settembre

E’ il fine settimana del Gran Premio d’Italia a Monza. Tutta la Brianza si prepara ad accogliere questo evento attesissimo con piccole o grandi iniziative.

Cosa fare nel weekend in Brianza: gli eventi di sabato 6 e domenica 7 settembre

La festa a Monza è cominciata già ieri, giovedì (il 4 settembre) coi primi eventi che hanno inaugurato la kermesse.

Il Gran Premio porterà Monza e l’Italia al centro della scena internazionale e il “Monza FuoriGP 2025” animerà le piazze, le vie e molti luoghi della città con spettacoli, concerti, esposizioni e appuntamenti pensati per tutte le età. Durante le quattro giornate la città si trasformerà in un palcoscenico diffuso dove sport, musica, cultura e intrattenimento si incontrano: dal motor-show alle esibizioni live, dai villaggi tematici alle notti bianche, fino ai grandi spettacoli musicali, il programma offrirà un ricco carnet di esperienze ad accesso libero, pensate per residenti, tifosi e turisti.

QUI IL PROGRAMMA COMPLETO 

Diversi anche gli eventi in programma negli altri comuni della Brianza. Ecco per voi una selezione:

Cena in bianco a Sulbiate

Cena in bianco, in piazza, sotto le stelle. L’appuntamento è per sabato 6 settembre dalle 19 in piazza Beretta a Sulbiate. “Apparecchieremo una immensa tavola, fatta di tutte le nostre tavole vicine e in fila, per celebrare la tradizione italiana a tavola, nel rispetto della condivisione e della convivialità. Tutti vestiti di bianco. A conclusione della cena premiazione della tavola più bella” annunciano dal municipio. Cosa portare: cibo, posate, tovaglie e tutto ciò che può servire per abbellire la tavola. Cosa non portare: tavoli e sedie.

Le regole: abbigliamento e allestimento della tavola rigorosamente bianchi (è preferibile evitare la plastica). Per prenotarsi chiamare 3357762787 o cliccare qui.

Sagra cittadina di Muggiò

Una sagra cittadina con ben 3 settimane di festa per tutti. Da sabato 6 a domenica 21 settembre a Muggiò si terrà la tradizionale sagra cittadina. Tante le novità in programma previste quest’anno e tutte all’insegna del divertimento più spassoso.

In primis due campi da beach volley e beach soccer in piazza Cossetto a disposizione di tutti coloro che vorranno passare del tempo all’aria aperta praticando sport. Presente all’inaugurazione il famosissimo Youtuber Il Boss della Tecnica. Il programma prosegue con tanti eventi musicali, intrattenimenti, spettacoli teatrali, street food e mostre promosse dalle associazioni locali.

Nel fine settimana del 13 e del 14 settembre molte iniziative sportive: dal riconoscimento al Merito sportivo degli atleti muggioresi all’immancabile Stramuggiò che quest’anno prevede il percorso da 10 km oltre a quello di 5. E poi tre grandi appuntamenti da non perdere nel fine settimana dal 19 al 21 settembre: una curiosissima silent disco, i Matia Bazar in concerto e lo spettacolo del comico Omar Fantini. Domenica 21 settembre, infine, a partire dalle 17 si terranno le celebrazioni istituzionali con l’accoglienza del nuovo parroco, don Basilio Mascetti.

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero. Per conoscere tutte le iniziative cliccare qui.

Osservazione dell’eclissi a Trezzo sull’Adda

Una serata speciale all’insegna dell’astronomia, per osservare il cielo e scoprire i suoi misteri dalla cima di una torre di 42 metri. L’appuntamento è per domenica 7 settembre al castello visconteo di Trezzo sull’Adda.

Si parte con un percorso di circa 90 minuti, al fresco nel meraviglioso giardino del castello esplorando con un astrofotografo una mostra con le foto realmente scattate allo spazio dalla Brianza. Si salirà poi sulla cima della torre del castello per un’emozionante osservazione del cielo. Con il telescopio potente si potrà ammirare l’eclissi della Luna e del pianeta Saturno,  scoprendo nel contempo tante curiosità sulle stagioni, la gravità, le maree, sugli antichi miti e molto altro.

A fine tour scannerizzando un qr code si potranno portare a casa la foto della luna in alta definizione, da stampare, ripostare o mettere come sfondo del cellulare. Due i turni: alle 20.30 e alle 21.30. È necessaria l’iscrizione cliccando qui.

Street Food ai Boschetti reali

Una vera e propria festa gastronomica su ruote. L’appuntamento è da giovedì 4 a domenica 7 settembre ai Boschetti Reali con il mega angolo street food. L’evento è incluso nel calendario del Fuori Gp in occasione della settimana della Formula 1. Si potranno gustare molteplici specialità: da quelle di Messico e Venezuela, come arepas e tacos, ai panini toscani con la carne di maiale, agli arrosticini abruzzesi, dallo smash burger allo gnocco fritto. Senza dimenticare i profumi della Sicilia con pane cunzatu, arancine, panelle, le note dolci e croccanti dei churros e del cannolo, e concludendo con street food giapponese. Un ventaglio di piatti per soddisfare ogni palato.

Non mancherà il divertimento: giochi per bambini con area gonfiabili, area Experience con simulatori e realtà aumentata, corner dedicato ai cani a cura di “Isola dei tesori” e dj set con i migliori musicisti del momento.

Per info cliccare qui

A Seveso la Notte bianca con Jo Squillo

Sabato 6 Settembre a Seveso c’è la Notte Bianca. Appuntamento per tutti nelle vie del centro dalle 19 alle 24 per una serata ricca di sorprese. La guest star dell’edizione 2025 è Jo Squillo, che si esibirà gratuitamente sul palco allestito nel cuore di piazza Cardinal Confalonieri proponendo il suo vasto repertorio di successi musicali.  A intrattenere il pubblico e a introdurre il concerto sarà dj Mitch, disc jockey, conduttore radiofonico e personaggio televisivo.

Il clou degli eventi è concentrato nelle strade del centro dove tutti i negozi saranno aperti e proporranno un’attrattiva a tema. In piazza Cardinal Confalonieri alle 22, è prevista una mostra di auto d’epoca e una sfilata di moda. L’altro fulcro della notte sevesina sarà piazza Buonarroti con l’elezione di Miss New Radio Seveso. In Corso Marconi gli appassionati d’arte potranno ammirare quadri d’autore, mentre per chi preferisce scatenarsi nelle danze notturne ci sono i balli caraibici. Lo stesso dicasi per piazza Leonardo Da Vinci che sarà il teatro degli Amici del Ballo.

In via San Martino rock e metal con Mauro di Pensiero di Cicala dalle 20 alle 22 e dj Zampa di Let’s Rock fino a mezzanotte. Ci sarà movimento anche in via Manzoni, in via Tommaseo e via San Fermo della Battaglia.

La mappa degli spettacoli è scaricabile qui.

Festival della pizza a Triuggio

La Brianza rende omaggio a sua maestà la pizza e lo fa dedicandole un festival. Un’intera giornata dove sarà possibile gustare le prelibatezze dei migliori maestri pizzaioli di Monza e Brianza. Citati nella guida “Pizzerie d’Italia” Gambero Rosso.

L’appuntamento è per domenica 7 settembre a Triuggio presso La Fattoria nel verde (via Cagnola 81). I forni inizieranno a scaldarsi alle 10 del mattino per poi sfornare prelibatezze per tutta la giornata. E lì – in quell’oasi di verde e di bontà che è appunto la location dell’evento – si metteranno al lavoro quattro pizzerie molto importanti del territorio: Lipen di Triuggio che presenterà la pizza napoletana, la Grotta azzurra famiglia Marasco di Merate (Lecco) che presenterà la pizza fritta, Rise di Vimercate con la pizza al padellino e Bolle (di Monza e di Seregno) con la pizza in teglia.

Una giornata per rendere omaggio alla pizza, declinata e interpretata nelle sue molteplici versioni, ma anche per parlare e confrontarsi sul mondo delle farine, dei lieviti, delle pale e dei forni accesi.

A Vimercate la festa pugliese

Specialità pugliesi e pizzica per una tre giorni all’insegna del gusto e del divertimento. A Vimercate torna il format “La Puglia che ti piglia – 100% Puglia” il primo villaggio pugliese itinerante organizzato da Tipico Eventi. L’appuntamento è per il 5, 6 e 7 settembre in piazza Unità d’Italia: ci si ritroverà immersi in un’atmosfera magica e davvero suggestiva, con le strutture a forma di trullo, gli immancabili ulivi e le iconiche luminarie pugliesi. Tre giornate tutte da vivere con il miglior cibo di strada, gli inimitabili prodotti pugliesi e di tanto divertimento per tutti.

Saranno sempre presenti i migliori street chef con i loro gustosi piatti pugliesi on the road, sia dolci che salati per accontentare tutti i palati, una selezione di ottime birre pugliesi, una comoda area tavoli dove mangiare e i coloratissimi banchi di prodotti enogastronomici tipici. Non mancherà l’intrattenimento tutte le sere, dalle 21.30, con esibizioni di pizzica, danze e musiche folkloristiche. L’ingresso all’area sarà gratuito.