La Comunità Pastorale Santo Crocifisso di Meda presenta la mostra fotografica “Caravaggio: Dal Buio alla Luce della Verità”, un percorso espositivo che si terrà presso la Sala Civica Radio di Meda dal 12 al
19 ottobre 2025.
Dal 12 al 19 ottobre la mostra fotografica dedicata a Caravaggio
Un percorso di scoperta e approfondimento che rientra nel progetto più ampio di tre mostre, avviato con la Cappella degli Scrovegni nel 2023, seguito dal Beato Angelico nel 2024, terminando ora con il Caravaggio nel 2025. Un programma pensato nei minimi dettagli per sostenere la Cittadinanza nel prepararsi alla celebrazione del Giubileo di quest’anno.
La direzione artistica della mostra è stata affidata al Prof. Roberto Filippetti, esperto di arte, che introduce, di anno in anno, le mostre, occupandosi anche della formazione delle guide. Un ruolo fondamentale, quest’ultimo, che, come lo scorso anno, sarà rivestito dagli studenti del Liceo Marie Curie, del C.F.P. Terragni e dell’I.P. Milani, nel contesto di un progetto di alternanza scuola/lavoro. Un punto di contatto che rafforza il continuo scambio e confronto tra l’Amministrazione e le realtà scolastiche del territorio. 150 studenti, appartenenti ai tre istituti, parteciperanno alla conferenza tenuta dal Prof. Filippetti, durante la quale verranno formate anche le 40 guide che esporranno e guideranno visitatori e classi attraverso la mostra.
Programma e orari di apertura
L’inaugurazione si terrà domenica 12 ottobre alle ore 16:30. A seguire, alle ore 18:00, un incontro con il professor Roberto Filippetti, docente di iconologia e iconografia cristiana, presso l’Auditorium S. Giacomo. La serata proseguirà poi con una cena comunitaria alle ore 20:00, presso l’oratorio S. Crocifisso.
La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 17:00 alle 19:00, sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00.
Le visite guidate sono disponibili in tutti gli orari di apertura, a cura di volontari adulti e studenti delle scuole superiori. Il percorso è riconosciuto come attività PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e
l’Orientamento). Le visite sono disponibili anche in altri orari, su prenotazione.
L’ingresso alla mostra è libero.
Informazioni e prenotazioni
Per informazioni e prenotazioni contattare Mario Cassina: 393 566 9144 / Fiore Picariello: 335 578 9869.
Le parole di Don Fulvio Rossi:
“Mi ha fatto davvero contento sapere che, a pochi giorni dal mio arrivo a Meda come parroco, fosse in calendario una mostra sul Caravaggio: ho colto questa notizia come l’occasione di ritrovare un amico, una persona cara, perché il Merisi è proprio tra i miei pittori preferiti. Incontreremo infatti
l’artista del rapporto costante tra la luce e l’oscurità, espressione di un tormento e di un cammino interiore, di un desiderio di luce di grazia che abita al cuore dell’uomo di ogni epoca. Nell’esperienza drammatica della recente esondazione del torrente Tarò che ha toccato le cose, i beni, e l’esistenza di tante famiglie della nostra Città, auguro a tutti che anche questa mostra, nell’incontro con la bellezza che supera i confini del tempo, possa aprire i cuori a uno sguardo di speranza sul futuro.”
Così l’Assessore alla Cultura, Fabio Mariani:
“In questo momento particolare per la nostra Comunità, dopo le difficoltà che stiamo attraversando, sentiamo ancora di più il bisogno di rivolgere lo sguardo verso l’operadell’ingegno umano che attraverso un realismo spietato e un uso simbolico della luce, ci porta a riflettere, ricercare e salvare, con tutte le contraddizioni che genera, la bellezza che nasce e rinasce attorno a noi. Proprio come il grande maestro lombardo seppe trasformare il buio in luce attraverso la pittura, anche noi vogliamo che questa esposizione sia un momento di condivisione e ripartenza per tutta Meda.”